Di Martin Hoegger*
All’apertura del Focole Movers’s Congresso (Castel Gandolfo, Roma, 26 marzo 2025), è stata sollevata una domanda: perché dovremmo ancora essere preoccupati per l’unità cristiana oggi? Non ci sono altre priorità? È stata data una serie di risposte: l’unità è più essenziale che mai![1]
“Se siamo qui, è perché vogliamo testimoniare la nostra unità e la certezza della nostra speranza in Cristo”, afferma Margaret Karram, Il presidente del focolare. “L’unità è radicata nella risurrezione di Cristo. Possiamo essere in grado di testimoniare questo a tutti coloro che incontriamo”, è la forza trainante della sua vita.
Sandra Ferreira, Co-regista del Center for Unity, confronta l’ecumenismo con il “percorso di Abramo”. Come lui, dobbiamo lasciare alle spalle le nostre preoccupazioni per prendere un altro percorso e costruire unità tra noi.
“Vogliamo imparare dalle ricchezze spirituali degli altri”.Ephhatha‘-‘ essere aperto ‘, ha detto Gesù a un sordo! Questo è ciò che vuole da noi: che ci apriamo a lui e all’altro. Come? Alzando il termometro dell’amore reciproco! “
Enno dijkema Sottolinea che il 2025 ha tre giubili: il giubileo cattolico della speranza e quelli di 1700 anni dal Consiglio di Nicea e 60 anni dalla revoca delle scomunica tra la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa.
Il Credo di Nicene è riconosciuto da quasi tutte le chiese ed è al centro di una preghiera ecumenica nella basilica di San Paolo-Outside-the Walls. Il tema di Hope ha ispirato questo Congresso. L’ecumenismo è un pellegrinaggio di speranza e Cristo vuole unità, perché ha pregato per questo.
Da una cantina a tutto il mondo!
Per il focolare, il dialogo ecumenico è una pratica di tutto il popolo di Dio. Chiara Lubich, Il suo fondatore, lo ha definito il “dialogo della vita”. Un dialogo che coinvolge le base della chiesa e quello di un popolo già unito (ma non ancora completamente). Un dialogo che non esclude altri dialoghi (come il dialogo teologico), ma li supporta.
Nella città di Trent, durante la seconda guerra mondiale, in una cantina dove si era rifugiata con i suoi compagni durante gli attentati, ha letto il “Testamento di Gesù” sull’unità nel capitolo 17 del Vangelo di Giovanni. Sentiva che questo testo sarebbe diventato la “carta” di questo movimento. Lei e i suoi primi compagni hanno quindi risposto a questa chiamata. Da quel momento in poi, un incendio si diffuse da quella cantina a tutto il mondo. Tutte le chiese furono toccate da questo nuovo “carisma dell’unità”.
“Il Vangelo è la nostra unica regola. Volevamo prima obbedire a Cristo, senza un programma prestabilito”, ha detto in un video. “Ogni chiesa ha qualcosa da dare: è un dono per gli altri. E vogliamo amare la reciproca chiesa come nostra”.
The United Church: una finestra di rosa illuminata dalla luce di Cristo
Secondo Callan Slipper, Un teologo anglicano, per Gesù, le relazioni vengono prima di ogni altra cosa: “È misericordia che voglio, non sacrificio” (Matteo 9:13; Osea 6: 6) “. La nostra adorazione è secondaria al modo in cui ci comportiamo.
La sua presenza assume varie forme, ma la più importante è la sua presenza tra noi attraverso le nostre relazioni. “L’ecumenismo, riparando le relazioni, consente alla chiesa di essere se stessa. È una grande finestra di rosa, ma le nostre divisioni l’hanno infranta in mille pezzi. Ogni pezzo è bello in sé, ma insieme mancano dello splendore del tutto. Abbiamo bisogno della bellezza di questa finestra di rosa, attraverso la quale la luce di Cristo, la luce del mondo, irradiano.
Passare dall’unione all’unità
Per il teologo e filosofo Gesù Moran, Dobbiamo passare dall’Unione all’unità. L’unione non è sufficiente, perché le parti rimangono giustapposte. Non cambiano e non si aprono al mondo esterno. In unità, d’altra parte, c’è interconnessione. L’interesse generale arriva per primo. La crescita dell’altro coincide con la nostra crescita. L’unità è una relazione trinitaria in cui le persone interpenetrano. L’unità è la grazia che dobbiamo chiedere.
Per lui, è anche importante comprendere il cristianesimo come un modo di essere, non come religione. È una conformità radicale con Cristo che è venuto a portare un nuovo modo di abitare il mondo, non principalmente una dottrina: “Se qualcuno è in Cristo, è una nuova creazione” (2 Corinzi 5:17).
Come C. Slipper, sottolinea l’importanza delle relazioni: “Attraverso Cristo, l’accesso a Dio è sia umano che divino. Chi sono io? La mia identità è prima di tutto quella di un cristiano, seguendo Cristo. Il suo messaggio fondamentale è il suo nuovo comandamento per” amarci l’un l’altro come ci ha amato “. Le relazioni sono quindi fondamentali”.
*Martin Hoegger è un teologo e scrittore riformato svizzero
[1] Questo congresso ha riunito 250 partecipanti da 40 paesi e 20 diverse chiese. Tra loro c’erano dodici vescovi di varie chiese. Inoltre, lo streaming viene trasmesso in 20 paesi. https://www.focolare.org/en/called-to-hope-key-players-of-dialogue/
Originalmente pubblicato su The European Times.