11 C
Rome
venerdì, Aprile 4, 2025
- Pubblicità -
Scienze & AmbienteDallo spazio al viso: meno rughe

Dallo spazio al viso: meno rughe

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.


Dopo essere sopravvissuto alle radiazioni cosmiche e alle temperature estreme di 18 mesi nello spazio, un organismo identificato per la prima volta dalla NASA decenni fa sta ora migliorando le creme solari e i prodotti antietà.

Cura della pelle – foto illustrativa.

Cura della pelle – foto illustrativa. Credito immagine: Pixabay (licenza gratuita Pixabay)

Bacillus Lysate, che in realtà non contiene batteri vivi, è un additivo per la cura della pelle derivato da Bacillus pumilus SAFR-032, un batterio identificato dalla NASA alla fine degli anni ’90.

Trovato in una stanza pulita presso il Jet Propulsion Laboratory della NASA nel sud della California, dove furono assemblate le navicelle spaziali destinate a Marte, il microbo si distingueva perché era sopravvissuto agli intensi sforzi di sanificazione da parte degli scienziati. Gruppo Biotecnologie e Protezione Planetariache mira a prevenire la contaminazione planetaria.

“Quando si cerca la vita su altri pianeti, è meglio non portare con sé microbi come autostoppisti”, ha detto Kasthuri Venkateswaran, ricercatore senior del JPL, spiegando perché l’agenzia spaziale fa così tanto per disinfettare la navicella spaziale. Venkateswaran identificato Bacillus pumilus SAFR-032 nel 1999.

Dopotutto, questo microbo è riuscito ad arrivare nello spazio, quando gli astronauti, in uno studio altamente controllato, lo hanno posizionato fuori dalla Stazione Spaziale Internazionale per 18 mesi. Quindi Venkateswaran e il suo team hanno eseguito un’analisi approfondita su di esso, risultando in circa 30 pubblicazioni nell’arco di due decenni.

L’estremofilo – un organismo che può prosperare in condizioni estreme – è resistente al perossido di idrogeno e alle radiazioni ultraviolette (UV) e gamma. In effetti, è uno dei microbi più resistenti conosciuti.

Il batterio originale, Bacillus pumilus SAFR-032, è stato raccolto alla fine degli anni ’90 in una stanza pulita presso il Jet Propulsion Laboratory, dove era sopravvissuto a intense misure di sanificazione.  Nel corso dei due decenni successivi, l'organismo fu studiato approfonditamente e sopravvisse addirittura per 18 mesi fuori dalla Stazione Spaziale Internazionale.

Il batterio originale, Bacillus pumilus SAFR-032, è stato raccolto alla fine degli anni ’90 in una camera bianca presso il Jet Propulsion Laboratory, dove era sopravvissuto a intense misure di sanificazione. Nel corso dei due decenni successivi, l’organismo fu studiato approfonditamente e sopravvisse addirittura per 18 mesi fuori dalla Stazione Spaziale Internazionale. Credito immagine: NASA

Il team della NASA ha brevettato il batterio, basandosi in parte sulla sua potenziale utilità in medicina, nei filtri solari e nella ricerca su come mantenere pulite le stanze pulite: una volta che il Bacillus pumilus SAFR-032 è stato ripulito da un’area, quasi tutto il resto è stato ripulito. .

La NASA e il California Institute of Technology, che gestisce il JPL, hanno concesso in licenza l’organismo a Liberty Biosecurity con sede a Worcester, Massachusetts, una società che era stata precedentemente riconosciuto dall’agenzia spaziale per il suo lavoro sulla mitigazione delle radiazioni durante le missioni spaziali di lunga durata.

Inizialmente pensando che il Bacillus pumilus SAFR-032 potesse essere incorporato nei tessuti o eventualmente nei rivestimenti per aggiungere resistenza alle radiazioni, l’azienda ha analizzato la ricerca di Venkateswaran e ha condotto la propria, determinando che la capacità dell’organismo di assorbire le radiazioni UVA e UVB potrebbe essere molto preziosa nella cura della pelle.

“Questo è ciò che blocca la protezione solare, giusto?” ha detto Kyle Landry, che ha aiutato Liberty Biosecurity a creare la Delavie Sciences LLC, focalizzata sulla cura della pelle, di cui ora è presidente. Delavie Sciences, anch’essa con sede a Worcester, ha sviluppato Bacillus Lysate utilizzando un estratto dell’organismo Venkateswaran trovato al JPL.

Bacillus Lysate è anche un ingrediente chiave nella linea di prodotti antietà per la cura della pelle di Delavie Sciences.

Bacillus Lysate è anche un ingrediente chiave nella linea di prodotti antietà per la cura della pelle di Delavie Sciences. Credito immagine: Delavie Sciences LLC

“I raggi UVB e UVA sono collegati ai danni alla pelle”, ha detto Landry. “Sono collegati ai danni del sole, alle macchie solari, alle rughe e ad altre condizioni di salute. Quindi, abbiamo pensato, vediamo se possiamo migliorare la protezione solare con l’aggiunta di Bacillus Lysate”.

L’azienda ha registrato Bacillus Lysate come ingrediente da utilizzare nei cosmetici dopo aver condotto test di sicurezza, efficacia e stabilità. Ora Delavie Sciences produce Bacillus Lysate in grandi quantità e lo vende come additivo che potenzia l’SPF per i prodotti per la cura del sole. L’azienda ha anche lanciato la propria linea di creme per viso e occhi: Aeonia Age Defying Serum e Aeonia Eye Refresh.

“Siamo stati in grado di espandere la ricerca di Venkat e passare dal laboratorio alla realtà”, ha detto Landry, riferendosi a Venkateswaran della NASA, che era d’accordo.

“Ci limitiamo a studiare la scienza di base e ad applicarla alle missioni della NASA”, ha detto Venkateswaran. “Quindi dobbiamo entrare in contatto con aziende come Delavie Sciences che si fanno avanti e fanno le proprie ricerche per creare qualcosa per le persone sulla Terra”.

Fonte: NASA



Da un’altra testata giornalistica. news de www.technology.org

- Pubblicità -
- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Contenuti esclusivi

Iscriviti oggi

OTTENERE L'ACCESSO ESCLUSIVO E COMPLETO AI CONTENUTI PREMIUM

SOSTENERE IL GIORNALISMO NON PROFIT

Get unlimited access to our EXCLUSIVE Content and our archive of subscriber stories.

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Articoli più recenti

Altri articoli

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.