19.9 C
Rome
giovedì, Aprile 3, 2025
- Pubblicità -
notizieAmbienteCome può l’Europa ripristinare la sua natura?

Come può l’Europa ripristinare la sua natura?

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.


La “Legge sul ripristino della natura” (NRL) impone agli Stati membri dell’UE di attuare misure di ripristino su almeno il 20% delle aree terrestri e marine entro il 2030 e in tutti gli ecosistemi che necessitano di ripristino entro il 2050. Ciò include obiettivi specifici per riumidificare torbiere e per aumentare le popolazioni di impollinatori. L’NRL ha già superato diversi ostacoli: recentemente è stato approvato dalla Commissione Ambiente del Parlamento Europeo, dopo che le delegazioni del Parlamento e del Consiglio hanno negoziato il testo finale.

Ma il regolamento raggiungerà davvero i suoi obiettivi? Gli autori, tra cui scienziati che guidano grandi progetti europei sul ripristino della natura e sulla biodiversità, hanno analizzato le esperienze con altre direttive e politiche ambientali europee e hanno valutato le prospettive di successo dell’NRL.

“L’NRL evita diverse trappole che spesso ostacolano l’attuazione delle politiche e dei regolamenti europei, dimostrando che la Commissione ha imparato dalle esperienze passate”, afferma il Prof. Dr. Daniel Hering dell’Università di Duisburg-Essen, primo autore dello studio. “Il regolamento fissa obiettivi e scadenze ambiziosi e le fasi di attuazione sono definite chiaramente. Inoltre, consente di risparmiare tempo poiché non necessita di essere recepito nel diritto nazionale.” Allo stesso tempo, l’attuazione a livello nazionale sarà cruciale per il successo dell’NRL. “Mentre gli obiettivi sono definiti con precisione e vincolanti, i passi per raggiungerli devono essere decisi dai singoli paesi europei e la maggior parte di essi sono volontari”, afferma il prof. dott. Josef Settele del Centro Helmholtz per la ricerca ambientale (UFZ), uno degli autori dello studio .

Fondamentale per l’attuazione sarà la cooperazione nel ripristino della natura con gli utenti del territorio, in particolare con l’agricoltura. “L’agricoltura intensiva è ancora un fattore chiave per la perdita di biodiversità in Europa”, afferma l’autore senior Dr Guy Pe’er. “Ma gli obiettivi per l’agricoltura e il ripristino della natura potrebbero essere coordinati, con opportunità per entrambi”. L’agricoltura beneficia direttamente della salute dei suoli e delle popolazioni di impollinatori e della maggiore capacità di stoccaggio dell’acqua nel paesaggio, tutti obiettivi dell’NRL.

Gli autori concludono che i fondi forniti dalla politica agricola comune dell’UE devono essere utilizzati per raggiungere gli obiettivi dell’NRL: una dichiarazione che sarà oggetto di un intenso dibattito scientifico e applicativo.

Nel complesso, gli autori forniscono una prospettiva positiva per l’NRL, ma avvertono che un’ambiziosa attuazione nazionale e la cooperazione con i settori economici, come l’agricoltura, alla fine determineranno il successo del ripristino della natura in Europa.



Da un’altra testata giornalistica. news de www.sciencedaily.com

- Pubblicità -
- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Contenuti esclusivi

Iscriviti oggi

OTTENERE L'ACCESSO ESCLUSIVO E COMPLETO AI CONTENUTI PREMIUM

SOSTENERE IL GIORNALISMO NON PROFIT

Get unlimited access to our EXCLUSIVE Content and our archive of subscriber stories.

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Articoli più recenti

Altri articoli

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.