I ricercatori hanno sviluppato nanoparticelle in grado di penetrare nella retina neurale e fornire mRNA alle cellule dei fotorecettori il cui corretto funzionamento rende possibile la visione.

Gli scienziati dell’Oregon State University College of Pharmacy hanno dimostrato in modelli animali la possibilità di utilizzare nanoparticelle lipidiche e RNA messaggero, la tecnologia alla base dei vaccini COVID-19, per trattare la cecità associata a una rara condizione genetica.

Lo studio è stato pubblicato oggi (11 gennaio 2023) sulla rivista I progressi della scienza. È stato guidato dal professore associato di scienze farmaceutiche dell’OSU Gaurav Sahay, dallo studente di dottorato dell’Oregon State Marco Herrera-Barrera e dall’assistente professore di oftalmologia dell’Oregon Health & Science University Renee Ryals.

Gli scienziati hanno superato quella che era stata la principale limitazione dell’utilizzo di nanoparticelle lipidiche, o LNP, per trasportare materiale genetico ai fini della terapia della vista, facendole raggiungere la parte posteriore dell’occhio, dove si trova la retina.

I lipidi sono acidi grassi e composti organici simili tra cui molti oli e cere naturali. Le nanoparticelle sono minuscoli pezzi di materiale di dimensioni variabili da uno a 100 miliardesimi di metro. L’RNA messaggero fornisce istruzioni alle cellule per produrre una particolare proteina.

Con i vaccini contro il coronavirus, l’mRNA trasportato dagli LNP istruisce le cellule a creare un pezzo innocuo della proteina spike del virus, che innesca una risposta immunitaria dal corpo. Come terapia per la compromissione della vista derivante dalla degenerazione retinica ereditaria, o IRD, l’mRNA istruirebbe le cellule dei fotorecettori – difettose a causa di una mutazione genetica – a produrre le proteine ​​necessarie per la vista.

L’IRD comprende un gruppo di disturbi di varia gravità e prevalenza che colpiscono una persona su poche migliaia in tutto il mondo.

Gli scienziati hanno dimostrato, in una ricerca che ha coinvolto topi e primati non umani, che gli LNP dotati di peptidi erano in grado di passare attraverso le barriere negli occhi e raggiungere la retina neurale, dove la luce viene trasformata in segnali elettrici che il cervello converte in immagini.

“Abbiamo identificato un nuovo set di peptidi che possono raggiungere la parte posteriore dell’occhio”, ha detto Sahay. “Abbiamo usato questi peptidi per agire come codici postali per consegnare nanoparticelle che trasportano materiali genetici all’indirizzo previsto all’interno dell’occhio”.

“I peptidi che abbiamo scoperto possono essere usati come ligandi mirati direttamente coniugati a RNA silenzianti, piccole molecole per terapie o come sonde di imaging”, ha aggiunto Herrera-Barrera.

Sahay e Ryals hanno ricevuto una sovvenzione di 3,2 milioni di dollari dal National Eye Institute per continuare a studiare la promessa delle nanoparticelle lipidiche nel trattamento della cecità ereditaria. Condurranno la ricerca sull’uso degli LNP per fornire uno strumento di editing genetico che potrebbe eliminare i geni cattivi nelle cellule dei fotorecettori e sostituirli con geni correttamente funzionanti.

La ricerca mira a sviluppare soluzioni per le limitazioni associate all’attuale principale mezzo di consegna per l’editing genetico: un tipo di virus noto come virus adeno-associato o AAV.

“L’AAV ha una capacità di confezionamento limitata rispetto agli LNP e può provocare una risposta del sistema immunitario”, ha affermato Sahay. “Inoltre, non funziona in modo fantastico nel continuare a esprimere gli enzimi che lo strumento di modifica utilizza come forbici molecolari per eseguire tagli nel DNA da modificare. Speriamo di utilizzare ciò che abbiamo appreso finora sugli LNP per sviluppare un sistema di consegna dell’editor di geni migliorato”.

Riferimento: “Le nanoparticelle lipidiche guidate da peptidi forniscono mRNA alla retina neurale di roditori e primati non umani” 11 gennaio 2023, I progressi della scienza.
DOI: 10.1126/sciadv.add4623

Lo studio LNP guidato dai peptidi è stato finanziato dal National Institutes of Health. Hanno partecipato alla ricerca per l’Oregon State anche i docenti del College of Pharmacy Oleh Taratula e Conroy Sun, i ricercatori post-dottorato Milan Gautam e Mohit Gupta, gli studenti di dottorato Antony Jozic e Madeleine Landry, l’assistente di ricerca Chris Acosta e lo studente universitario Nick Jacomino, uno studente di bioingegneria al College di Ingegneria che si è laureata nel 2020.

Da un’altra testata giornalistica news de www.europeantimes.news

5.2 C
Rome
sabato, Aprile 5, 2025
- Pubblicità -
Societada gennaio a Palazzo BelVedere per ritrovare il tempo del benessere

da gennaio a Palazzo BelVedere per ritrovare il tempo del benessere

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.

In programma dal 6 al 27 gennaio la prima BV | Vitaliter Season, la nuova esperienza rigenerante dell’hotel 5 stelle di Montecatini Terme che, per tre settimane, si trasformerà in un tempio dedicato al benessere olistico e alla naturopatia: ogni giorno, dal mattino alla sera, dalle attività di movimento alla nutrizione, dai trattamenti ai rituali, tutto sarà pensato per dare agli ospiti la possibilità di ritrovare il proprio equilibrio e la propria bellezza. Un tempo focalizzato e flessibile: i nuovi retreat variano da 3 a 21 giorni.

Cresce e si fa più coinvolgente la proposta wellness di Palazzo BelVedere, che punta per il 2024 a intensificare la sua natura di destinazione consacrata ai valori della Medicina Tradizionale Europea e Mediterranea, ovvero riequilibrio degli Elementi (Acqua, Aria, Terra, Fuoco) e consapevolezza del tempo necessario per ritrovare il benessere. Tutto questo troverà i suoi momenti di espressione massima nelle nuove BV | Vitaliter Seasons, finestre temporali di tre settimane (la prima sarà dal 6 al 27 gennaio 2024) durante le quali l’albergo si trasformerà in un tempio del benessere, con giornate scandite da rituali olistici, trattamenti naturopatici e attività come pilates, camminate esperienziali in pineta, conferenze, arteterapia, corsi di cucina, automassaggi e molto altro. Per 21 giorni tutto l’hotel sarà coinvolto in questa stagione del benessere, incluso il ristorante che proporrà esclusivamente menù “elementali”, ovvero studiati in base alle esigenze del singolo ospite per il riequilibrio degli Elementi. Ogni giornata, con un programma specifico e diverso, sarà pensata per essere un viaggio di scoperta e rinnovamento, con l’obiettivo di promuovere il proprio benessere interiore, aumentare la consapevolezza, riscoprire la bellezza e individuare il proprio “Elemento”, grazie alla presenza di naturopati e operatori esperti.

Il tutto sarà all’insegna della massima flessibilità, con la consapevolezza dell’importanza di dedicare il tempo necessario per intraprendere un vero percorso life-changing: gli ospiti potranno prenotare un minimo di tre giorni fino a un massimo di 21. È anche possibile acquistare le giornate senza il pernottamento in hotel, ad esempio per i residenti di Montecatini Terme e dintorni, da usufruire consecutivamente o anche dividendoli, ad esempio, in due soggiorni separati. Dopo il lancio di gennaio, le successive BV | Vitaliter Seasons si terranno dal 23 marzo al 13 aprile, dal 22 giugno al 13 luglio, dal 23 settembre al 14 ottobre e infine dal 21 dicembre al 12 gennaio 2025. Inoltre ogni retreat potrà avere “intensità” diverse, con proposte più o meno dense (di attività, incontri e trattamenti) che vengono denominate “Levis”, “Medium” e “Magnum”.

Qui di seguito le tariffe: per il Levis, la tariffa parte da € 249 a persona/notte in camera doppia, inclusi tutti i trattamenti e tutti i pasti; per il Medium, si parte da € 329 a persona/notte, mentre il Magnum parte da € 405. Senza pernottamento, inclusi pasti e trattamenti, si parte da € 189 per il Levis, € 269 per il Medium e € 345 per il Magnum.

Naturopatia e benessere olistico

Con le nuove BV | Vitaliter Seasons, Palazzo BelVedere porta la sua proposta wellness originaria a un livello superiore e dà una forma ancor più definita alla filosofia di benessere che l’ha ispirato fin dalla sua apertura nel 2022, ovvero la Medicina Tradizionale Europea e Mediterranea. Messi a punto in collaborazione con Lumen, una delle scuole di naturopatia più note del nostro paese, i trattamenti e i rituali della Home Spa © del BelVedere puntano al riequilibrio dei quattro Elementi – Aria, Fuoco, Terra e Acqua – e hanno l’obiettivo di mitigare le qualità (Caldo, Freddo, Secco, Umido) in eccesso e potenziare quelle carenti, al fine di armonizzare la propria costituzione e migliorare la qualità della vita. I percorsi iniziano sempre da una valutazione olistica comparata, grazie alla quale viene elaborata una combinazione specifica e personalizzata di massaggi, trattamenti, rituali, attività aperitive (al mattino e prima di pranzo, per attivare la peristalsi e supportare i processi digestivi), alimentazione rivolta al riequilibrio degli elementi (menù benessere creato ad hoc), movimento, camminate, termalismo, respirazione, arte del pensiero, meditazione consapevole, arteterapia, canto, danza e cura della relazione. Il percorso è supportato dalla misurazione dei risultati raggiunti e, infine, dalla proposta di affiancamento da remoto una volta terminato il soggiorno. L’obiettivo? Curare con dolcezza corpo e mente attraverso le quattro “Domus” in cui è suddivisa la Home Spa ©: Domus Aeris, la casa dell’Aria, con trattamenti per nutrire le qualità Caldo e Umido dell’aria e migliorare la creatività, la socializzazione e la capacità di vivere con leggerezza e apertura; Domus Ignis, la Casa del Fuoco, elemento considerato Caldo e Secco, con trattamenti che alimentano il proprio potenziale di trasformazione, la determinazione e la capacità di vivere con coraggio; Domus Terrae, la Casa della Terra, per nutrire le qualità Secco e Freddo della Terra e, con esse, la riflessione, l’interiorizzazione e la capacità di vivere con concretezza e stabilità; infine Domus Acquae, la Casa dell’Acqua, elemento Freddo e Umido, che rappresenta la capacità di creare morbidezza e di vivere con ascolto e accoglienza.

Licenza di distribuzione:

Photo credits: fonte ufficio stampa – Nemo Monti, Palazzo BelVedere | Attività nel Porticato Bianco

INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE


© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o
Leggi come procedere

Da un’altra testata giornalistica. notizie de www.comunicati-stampa.net

- Pubblicità -
- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Contenuti esclusivi

Iscriviti oggi

OTTENERE L'ACCESSO ESCLUSIVO E COMPLETO AI CONTENUTI PREMIUM

SOSTENERE IL GIORNALISMO NON PROFIT

Get unlimited access to our EXCLUSIVE Content and our archive of subscriber stories.

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Articoli più recenti

Altri articoli

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.