1.3 C
Rome
giovedì, Novembre 28, 2024
- Pubblicità -
notizieAmbienteIl documento fornisce un quadro più chiaro dei gravi rischi idroelettrici

Il documento fornisce un quadro più chiaro dei gravi rischi idroelettrici

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.


Negli ultimi due decenni si stima che tre miliardi di persone siano state colpite da disastri naturali legati all’acqua, come siccità e inondazioni. Si prevede che il cambiamento climatico aumenterà la frequenza di questi rischi idroelettrici, con alcuni pronostici che stimano che ci saranno fino a 3,7 trilioni di dollari di danni legati all’acqua nei prossimi 30 anni solo negli Stati Uniti. Oltre a danneggiare case e infrastrutture, gravi periodi umidi e secchi devasteranno anche i raccolti e impoveriranno le riserve idriche.

Un’area di crescente interesse per i ricercatori è la frequenza della siccità composta e delle inondazioni pluviali (causate da precipitazioni rapide e abbondanti o da piogge prolungate oltre la norma), ovvero quando entrambe si verificano in successione nella stessa area entro un anno l’una dall’altra. Storicamente, questo livello di coincidenza è stato sottoesaminato.

Di interesse simile è il caso in cui avviene il contrario: precipitazioni estreme seguite da una siccità meteorologica. La siccità meteorologica si verifica quando prevalgono modelli di clima secco, che alla fine possono innescare la siccità idrologica, portando a corsi d’acqua secchi e abbassando i livelli dei serbatoi, come quello accaduto al Lago Mead nel 2022.

Un nuovo studio, scritto in collaborazione da ricercatori del Dipartimento di Geoscienze dell’Università dell’Arkansas, così come da colleghi in Cina, fornisce ora un esame globale della volatilità siccità-pluviale – o la tendenza a spostarsi da un estremo all’altro (da secco a bagnato o bagnato per asciugare) in un breve periodo di tempo.

Yichan Li, un dottorato di ricerca. candidato alla U of A, è stato il primo di quattro autori dell’articolo “Observational Uncertainty for Global Drought-Pluvial Volatility”, pubblicato in Ricerca sulle risorse idrichementre Linyin Cheng, assistente professore di geoscienze, è stato il secondo autore.

Lo studio esamina le transizioni estreme da asciutto a umido e da umido a asciutto negli ultimi settant’anni attraverso l’analisi della coincidenza degli eventi, un metodo per quantificare il numero di eventi estremi consecutivi che considera anche le risposte istantanee o ritardate entro un periodo incerto tra di loro. . Lo studio ha utilizzato tre set di dati climatici ampiamente utilizzati per fornire prove dell’aumento della volatilità siccità-pluviale su scale temporali inferiori a un anno.

Il team ha anche valutato l’accuratezza di questi set di dati, rilevando diversi punti di forza e di debolezza di ciascuno a causa delle incertezze osservative nella raccolta dei dati. Ad esempio, la lontananza di una regione può svolgere un ruolo nella raccolta di dati accurati.

Facendo una media su scala globale, il team ha scoperto che il 15,46% di tutte le siccità meteorologiche sono state seguite da piogge nella stagione successiva. La percentuale di transizione da umido a secco si è rivelata notevolmente simile: 15,49%. Tuttavia, esistono differenze notevoli quando si considerano regioni particolari.

A tal fine, lo studio fornisce una mappa che dimostra come gli episodi di questi due fenomeni siano distribuiti a livello globale. Nel complesso, il modello spaziale dei tassi di coincidenza degli eventi estremi da secco a umido e da umido a secco è in gran parte in accordo tra i tre set di dati, sebbene vi sia una notevole variabilità regionale.

Ad esempio, in Eurasia dalla metà del XX secolo, c’è una probabilità relativamente bassa che la siccità meteorologica passi a piogge pluviali, ma una probabilità maggiore per lo scenario opposto, ovvero un rapido passaggio da eventi umidi a eventi secchi. Un modello simile esiste anche nel Nord America occidentale, che vede gravi transizioni da umido a secco con una frequenza media superiore al 17%. Al contrario, l’Asia meridionale e l’Australia sono più inclini a transizioni immediate dalla siccità meteorologica alle piogge pluviali.

Gli autori hanno osservato: “I nostri risultati indicano che le differenze associate alla volatilità siccità-pluviale tra le osservazioni considerate sono in molte regioni maggiori di quelle dei singoli eventi” [droughts or pluvials alone]evidenziando la necessità di utilizzare più set di dati indipendenti basati sull’osservazione per esami più approfonditi quando si studiano eventi estremi così composti.”

In definitiva, gli autori sottolineano la necessità di utilizzare più set di dati indipendenti basati sull’osservazione quando si analizzano eventi estremi, composti da secco a umido. Ciò fornirà linee guida più chiare per il processo decisionale relativo al clima, in particolare la pianificazione delle risorse idriche, oltre a garantire una migliore precisione nella modellazione degli eventi meteorologici futuri.

Altri coautori dell’articolo includevano Chiyun Miao, dell’Università Normale di Pechino e Zhiyong Liu, dell’Università Sun Yat-sen.



Da un’altra testata giornalistica. news de www.sciencedaily.com

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Pubblicità -
- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Contenuti esclusivi

Iscriviti oggi

OTTENERE L'ACCESSO ESCLUSIVO E COMPLETO AI CONTENUTI PREMIUM

SOSTENERE IL GIORNALISMO NON PROFIT

Get unlimited access to our EXCLUSIVE Content and our archive of subscriber stories.

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Articoli più recenti

Altri articoli

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.