I ricercatori hanno scoperto che gli adolescenti vittime di bullismo da parte dei loro coetanei corrono un rischio maggiore di sviluppare episodi psicotici nelle prime fasi e, a loro volta, sperimentano livelli più bassi di un neurotrasmettitore chiave in una parte del cervello coinvolta nella regolazione delle emozioni. La scoperta suggerisce che questo neurotrasmettitore – un messaggero chimico che trasmette gli impulsi nervosi per la comunicazione da parte di una cellula nervosa – potrebbe essere un potenziale bersaglio per interventi farmaceutici volti a ridurre il rischio di disturbi psicotici.
La psicosi è uno stato mentale caratterizzato dalla perdita di contatto con la realtà, da discorsi e comportamenti incoerenti e, tipicamente, da allucinazioni e deliri riscontrati in disturbi psichiatrici come la schizofrenia.
Studi recenti che indagano i collegamenti tra le caratteristiche neurologiche e psichiatriche di alcuni disturbi hanno scoperto che gli individui che sperimentano il loro primo episodio di psicosi o che soffrono di schizofrenia che rimane curabile, hanno livelli inferiori al normale di glutammato, un neurotrasmettitore nella corteccia cingolata anteriore del cervello (ACC). ) regione. È noto che l’ACC svolge un ruolo cruciale nella regolazione delle emozioni, del processo decisionale e del controllo cognitivo, mentre il glutammato è il neurotrasmettitore più abbondante nel cervello ed è coinvolto in una vasta gamma di funzioni, tra cui l’apprendimento, la memoria e la regolazione dell’umore.
Le alterazioni dei livelli di glutammato sono state implicate in vari disturbi psichiatrici, tra cui la schizofrenia, la depressione e l’ansia, quindi la misurazione dei livelli di glutammato dell’ACC può fornire preziose informazioni sui meccanismi del sistema nervoso alla base di questi disturbi e sul loro trattamento.
Tuttavia, fino ad ora, i cambiamenti nei livelli di glutammato nell’ACC negli individui ad alto rischio di psicosi e la relazione tra questo e gli effetti del bullismo negli adolescenti sono rimasti poco chiari.
E così i ricercatori dell’Università di Tokyo hanno utilizzato la spettroscopia di risonanza magnetica, o MRS, un tipo di imaging radiologico applicato per rappresentare la struttura e la funzione del cervello, per misurare i livelli di glutammato nella regione ACC degli adolescenti giapponesi. Hanno poi misurato i livelli di glutammato in un secondo momento, consentendo loro di valutare i cambiamenti nel tempo e di confrontare questi cambiamenti con le esperienze di bullismo o con la mancanza di bullismo, nonché con qualsiasi intenzione da parte di coloro che subiscono bullismo di cercare aiuto.
La vittimizzazione del bullismo è stata monitorata tramite questionari compilati dagli adolescenti. I ricercatori hanno poi utilizzato misurazioni psichiatriche formalizzate per valutare le esperienze di vittimizzazione del bullismo sulla base di tali questionari, ad esempio contando la frequenza e valutando la natura degli eventi che comportano aggressioni fisiche o verbali, e anche catturando il loro impatto sulla salute mentale generale.
Hanno scoperto che il bullismo era associato a livelli più elevati di esperienze psicotiche subcliniche nella prima adolescenza: questi sintomi si avvicinano alla psicosi ma non soddisfano tutti i criteri per una diagnosi clinica di un disturbo psicotico, come la schizofrenia. Questi sintomi o esperienze possono includere allucinazioni, paranoia o alterazioni radicali del pensiero o del comportamento e possono avere un impatto significativo sul benessere e sul funzionamento, anche in assenza di una diagnosi di disturbo psicotico.
“Lo studio di queste esperienze psicotiche subcliniche è importante per noi per comprendere le prime fasi dei disturbi psicotici e per identificare gli individui che potrebbero essere maggiormente a rischio di sviluppare una malattia psicotica clinica in seguito”, ha affermato Naohiro Okada, autore principale dello studio e associato al progetto. professore presso il Centro di ricerca internazionale per la neurointelligenza dell’Università di Tokyo (un centro di ricerca nell’ambito del programma World Premier International Research Center Initiative del Giappone).
Fondamentalmente, i ricercatori hanno scoperto che livelli più elevati di queste esperienze psicotiche subcliniche erano associati a livelli più bassi di glutammato cingolato anteriore nella prima adolescenza.
“Innanzitutto, i programmi anti-bullismo nelle scuole che si concentrano sulla promozione di interazioni sociali positive e sulla riduzione dei comportamenti aggressivi sono essenziali per il loro bene e per ridurre il rischio di psicosi e dei suoi precursori subclinici”, ha affermato Okada. “Questi programmi possono aiutare a creare un ambiente sicuro e solidale per tutti gli studenti, riducendo la probabilità del bullismo e delle sue conseguenze negative”.
Un altro potenziale intervento è fornire supporto e risorse agli adolescenti che hanno subito vittimizzazione di bullismo. Ciò potrebbe includere servizi di consulenza, gruppi di sostegno tra pari e altre risorse di salute mentale che possono aiutare gli adolescenti ad affrontare gli effetti negativi del bullismo e a sviluppare resilienza.
Sebbene il gruppo di Okada abbia identificato un potenziale bersaglio degli interventi farmacologici, ha aggiunto che anche interventi non farmacologici come la terapia cognitivo comportamentale o gli interventi basati sulla consapevolezza possono servire a contrastare questo squilibrio dei neurotrasmettitori.
Fonte: Università di Tokio
Da un’altra testata giornalistica. news de www.technology.org