0.4 C
Rome
giovedì, Novembre 28, 2024
- Pubblicità -
notizieAmbienteLe tossine ambientali mettono a rischio le generazioni future?

Le tossine ambientali mettono a rischio le generazioni future?

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.


In uno studio che segnala potenziali complicazioni riproduttive e sanitarie negli esseri umani, ora e per le generazioni future, i ricercatori della McGill University, dell’Università di Pretoria, dell’Université Laval, dell’Università di Aarhus e dell’Università di Copenaghen, hanno concluso che i padri esposti a tossine ambientali, in particolare il DDT, possono produrre sperma con conseguenze sulla salute dei loro figli.

Il progetto di ricerca decennale ha esaminato l’impatto del DDT sull’epigenoma dello sperma degli uomini Vhavenda sudafricani e Inuit groenlandesi, alcuni dei quali vivono nel nord del Canada.

Lo studio, pubblicato sulla rivista Prospettive di salute ambientale, dimostra un legame tra l’esposizione a lungo termine al DDT e i cambiamenti nell’epigenoma degli spermatozoi. Questi cambiamenti, in particolare nei geni vitali per la fertilità, lo sviluppo embrionale, lo sviluppo neurologico e la regolazione ormonale, corrispondono a un aumento dei tassi di difetti congeniti e malattie, compresi i disturbi dello sviluppo neurologico e metabolici.

“Abbiamo identificato regioni dell’epigenoma degli spermatozoi che sono associate ai livelli sierici di DDE (sostanze chimiche che si formano quando il DDT viene degradato) e questa associazione segue un andamento dose-risposta. Penso che sia abbastanza sorprendente, in quanto più DDE si assume esposti, maggiore è la cromatina o i difetti di metilazione del DNA nello sperma,” ha affermato Ariane Lismer, PhD, autrice principale dello studio, che ha completato il lavoro mentre perseguiva il suo dottorato presso il Dipartimento di Farmacologia e Terapia della McGill.

“Abbiamo dimostrato che la risposta dell’epigenoma degli spermatozoi alle esposizioni alle tossine può essere collegata alla malattia nella prossima generazione”, ha affermato Sarah Kimmins, PhD, che ha guidato la ricerca come professoressa di farmacologia e terapeutica alla McGill ed è ora anche professoressa presso il Dipartimento di Patologia e Biologia Cellulare presso l’Università di Montréal. “Questo è un nuovo passo fondamentale per il campo perché mentre ci sono molti studi sugli animali che dimostrano gli effetti delle tossine sull’epigenoma dello sperma, gli studi sugli esseri umani non lo hanno dimostrato in modo completo.”

Malaria, cambiamenti climatici e “effetto cavalletta”

Nonostante il divieto globale del DDT per proteggere gli esseri umani e l’ambiente dai suoi effetti, il governo sudafricano ha un permesso speciale per usarlo come insetticida per controllare la malaria. In alcune zone, gli interni delle case sono ricoperti dalla tossina. I risultati dello studio sottolineano l’urgenza di trovare modi alternativi per controllare la malaria e altre malattie trasmesse da vettori.

“La realtà è che le persone, soprattutto i bambini piccoli e le donne incinte, continuano a morire di malaria. Non possiamo permetterci che le persone nelle regioni endemiche per la malaria si rifiutino di irrorare le loro case, poiché aumenterebbe il rischio di contrarre la malaria”, afferma Tiaan. de Jager, PhD, Preside della Facoltà di Scienze della Salute e Professore di Salute Ambientale presso la Scuola di Sistemi Sanitari e Salute Pubblica dell’Università di Pretoria.

Inoltre, secondo quanto riferito, il numero di persone e animali esposti al DDT è in aumento a causa dei cambiamenti climatici. Il DDT può percorrere grandi distanze attraverso il cosiddetto “effetto cavalletta”, evaporando con l’aria calda e ritornando sulla Terra con pioggia e neve nelle regioni più fredde, dove persiste nella catena alimentare artica.

Ripensare il ruolo dei padri nello sviluppo del bambino

I risultati evidenziano anche l’importanza di considerare i padri nelle discussioni sulla salute e lo sviluppo del bambino. Mentre è comunemente riconosciuto che le donne dovrebbero evitare l’esposizione a contaminanti ambientali durante la gravidanza, è stata prestata meno attenzione al modo in cui le tossine influenzano i padri.

“Tendiamo a pensare che tutto ciò che i padri devono fare è fecondare. Ma in realtà, dimentichiamo che metà di quel genoma ed epigenoma proviene dai padri, e metà viene dalle madri. Ciò che fa l’epigenoma nello sviluppo dell’embrione è fondamentale per sviluppo normale”, afferma la coautrice dello studio, Janice Bailey, PhD, ex professoressa di scienze animali all’Università Laval e ora direttrice scientifica del Fonds de Recherche du Québec en Nature et Technologies (FRQNT).

Sebbene lo studio si concentri sulle esposizioni al DDT, i ricercatori affermano che non è azzardato suggerire che le esposizioni a interferenti endocrini domestici più comuni, come quelli presenti nei cosmetici e negli articoli per la cura personale, possano agire in modo simile.



Da un’altra testata giornalistica. news de www.sciencedaily.com

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Pubblicità -
- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Contenuti esclusivi

Iscriviti oggi

OTTENERE L'ACCESSO ESCLUSIVO E COMPLETO AI CONTENUTI PREMIUM

SOSTENERE IL GIORNALISMO NON PROFIT

Get unlimited access to our EXCLUSIVE Content and our archive of subscriber stories.

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Articoli più recenti

Altri articoli

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.