3.6 C
Rome
martedì, Novembre 26, 2024
- Pubblicità -
notizieAmbienteQuando il clima globale ha il singhiozzo

Quando il clima globale ha il singhiozzo

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.


Nella storia geologica recente, il cosiddetto periodo Quaternario, si sono verificati ripetuti periodi glaciali e periodi caldi. I ricercatori sono in grado di determinare la variabilità climatica del passato dalla composizione dei dati climatici. Per quanto riguarda l’ultimo periodo glaciale, 100.000 anni fa, sono soprattutto le carote di ghiaccio della Groenlandia a fornire ai ricercatori dati dettagliati.

Ad esempio, le carote di ghiaccio della Groenlandia mostrano che si sono verificati ripetuti rapidi aumenti della temperatura. “Nel caso dell’Europa parliamo in media di un aumento di 5-10 gradi entro 30-40 anni. Un uomo di Neanderthal avrebbe sperimentato aumenti della temperatura media di diversi gradi nel corso della sua vita”, spiega il Prof. Dominik Fleitmann , Professore di Geologia del Quaternario all’Università di Basilea. Egli definisce il fenomeno “singhiozzo climatico”.

Questi eventi Dansgaard-Oeschger sono ben documentati per l’ultimo periodo glaciale, ma i dati climatici della Groenlandia coprono solo gli ultimi 120.000 anni. Finora non era quindi noto se questi eventi Dansgaard-Oeschger si fossero verificati anche durante il penultimo periodo glaciale, da 135.000 a 190.000 anni fa. Frederick Held, un dottorando nel gruppo di ricerca di Fleitmann, è stato in grado di dimostrare che gli eventi Dansgaard-Oeschger si sono verificati anche durante il penultimo periodo glaciale utilizzando misurazioni isotopiche sulle stalagmiti. È l’autore principale dello studio che è stato pubblicato sulla rivista scientifica Comunicazioni sulla natura.

Il Nord Atlantico come fonte di cambiamento

Le stalagmiti esaminate provengono dalla grotta Sofular in Turchia, che si trova in una regione molto sensibile ai cambiamenti climatici. I ricercatori la definiscono quindi una regione chiave, poiché è influenzata dai venti del Nord Atlantico e il Mar Nero è a pochi chilometri di distanza. “Abbiamo utilizzato la composizione isotopica delle stalagmiti per determinare le fonti di umidità da cui si sono formate: il Mar Nero, il Mar Mediterraneo e il Nord Atlantico”, spiega Frederick Held.

Le valutazioni effettuate sulle stalagmiti della grotta Sofular hanno dimostrato per la prima volta che gli eventi Dansgaard-Oeschger si sono verificati anche durante il penultimo periodo glaciale. “In precedenza non si sapeva se questi eventi di temperatura relativamente brevi fossero realmente accaduti in periodi glaciali precedenti”, afferma Held. Tuttavia nel penultimo periodo glaciale si sono verificati meno frequentemente che nell’ultimo: “I picchi di temperatura sono due volte più distanti tra loro, il che significa che tra loro ci sono state fasi fredde più lunghe”.

Queste fluttuazioni di temperatura hanno origine nel Nord Atlantico, poiché la circolazione dell’oceano è un nastro trasportatore globale per il calore e può essere a volte più forte e a volte più debole. “Ad esempio, la circolazione influenza lo scambio di calore tra l’atmosfera e l’oceano, che, a sua volta, influisce sull’equilibrio del calore nell’emisfero settentrionale e sui flussi d’aria e sulle precipitazioni”, spiega Held. Afferma che una circolazione indebolita riduce anche la quantità di CO2 che l’oceano assorbe dall’atmosfera.

Queste correnti oceaniche erano diverse nel penultimo periodo glaciale rispetto all’ultimo, il che spiega i diversi intervalli tra gli eventi Dansgaard-Oeschger. Ciò dimostra che non tutti i periodi glaciali sono uguali e non tutti i periodi caldi sono uguali.

I ricercatori hanno confrontato i dati delle stalagmiti con i nuclei di sedimenti marini, che fungono anche da archivio climatico naturale. Più pezzi ci sono nel puzzle, più accurata sarà l’immagine di ciò che è accaduto e i meccanismi di feedback potranno essere catturati in modo più preciso.

Comprendere meglio i meccanismi

Dando uno sguardo agli ultimi due periodi glaciali, diventa chiaro quanto velocemente il clima possa cambiare. “Il cambiamento climatico promuove nuovi ecosistemi”, afferma Dominik Fleitmann. “Il nostro sogno è creare un set di dati continuo per gli ultimi 600.000-700.000 anni e colmare eventuali lacune nella nostra conoscenza.”

Le valutazioni ci aiutano a comprendere meglio la Terra: quali fattori provocano brusche fluttuazioni del clima, quali tendenze possono essere osservate e come e in quali condizioni cambiano i modelli di circolazione degli oceani.

Gli attuali modelli climatici possono essere testati utilizzando dati del passato. “I modelli stabiliti possono aiutare i ricercatori sul clima a migliorare ulteriormente i loro modelli e quindi a perfezionare le ipotesi per le tendenze future”, spiega Fleitmann.

Il geologo spera inoltre di chiarire eventuali questioni in sospeso mediante ulteriori analisi. “Ad esempio, non sappiamo ancora se gli aumenti della temperatura siano stati periodici o stocastici, in altre parole casuali.” Il dottorando Frederick Held aggiunge: “Finora siamo riusciti a descrivere le tendenze, ma sarebbe fantastico se potessimo stabilire un valore assoluto della temperatura”.



Da un’altra testata giornalistica. news de www.sciencedaily.com

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Pubblicità -
- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Contenuti esclusivi

Iscriviti oggi

OTTENERE L'ACCESSO ESCLUSIVO E COMPLETO AI CONTENUTI PREMIUM

SOSTENERE IL GIORNALISMO NON PROFIT

Get unlimited access to our EXCLUSIVE Content and our archive of subscriber stories.

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Articoli più recenti

Altri articoli

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.