-0.3 C
Rome
lunedì, Novembre 25, 2024
- Pubblicità -
notizieAmbienteLe grandi scimmie si prendono in giro scherzosamente a vicenda

Le grandi scimmie si prendono in giro scherzosamente a vicenda

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.


I bambini prendono in giro scherzosamente gli altri già a otto mesi di età. Poiché questo comportamento non richiede il linguaggio, tipi simili di presa in giro giocosa potrebbero essere presenti negli animali non umani. Ora biologi cognitivi e primatologi dell’Università della California Los Angeles (UCLA, USA), del Max Planck Institute of Animal Behavior (MPI-AB, Germania), dell’Indiana University (IU, USA) e dell’Università della California San Diego (UCSD , Stati Uniti) hanno documentato atteggiamenti giocosi in quattro specie di grandi scimmie. Come il comportamento scherzoso negli esseri umani, la presa in giro delle scimmie è provocatoria, persistente e include elementi di sorpresa e gioco. Poiché tutte e quattro le specie di grandi scimmie usavano prese in giro scherzose, è probabile che i prerequisiti per l’umorismo si siano evoluti nella stirpe umana almeno 13 milioni di anni fa.

Lo scherzo è una parte importante dell’interazione umana che si basa sull’intelligenza sociale, sulla capacità di anticipare le azioni future e sulla capacità di riconoscere e apprezzare la violazione delle aspettative degli altri. Prendere in giro ha molto in comune con lo scherzo, e presa in giro giocosa può essere visto come un precursore cognitivo dello scherzo. Le prime forme di scherzo giocoso negli esseri umani emergono ancor prima che i bambini dicano le loro prime parole, già a otto mesi di età. Le prime forme di presa in giro sono provocazioni ripetitive che spesso comportano sorpresa. I bambini prendono in giro i genitori offrendo e ritirando giocosamente oggetti, violando le regole sociali (la cosiddetta non conformità provocatoria) e interrompendo le attività degli altri.

In uno studio recentemente pubblicato su Atti della Royal Society B, scienziati dell’Università della California a Los Angeles, del Max Planck Institute of Animal Behavior, dell’Università dell’Indiana e dell’Università della California a San Diego (Isabelle Laumer, Sasha Winkler, Federico Rossano e Erica Cartmill) riportano prove di prese in giro giocose nei quattro specie di grandi scimmie: oranghi, scimpanzé, bonobo e gorilla. “Le grandi scimmie sono ottimi candidati per le prese in giro giocose, poiché sono strettamente imparentate con noi, si impegnano nel gioco sociale, mostrano risate e mostrano una comprensione relativamente sofisticata delle aspettative degli altri”, afferma Isabelle Laumer (UCLA/MPI-AB), ricercatrice post-dottorato. ricercatore e primo autore dello studio.

Il team ha analizzato le interazioni sociali spontanee che sembravano giocose, leggermente moleste o provocatorie. Durante queste interazioni, i ricercatori hanno osservato le azioni del teaser, i movimenti del corpo, le espressioni facciali e il modo in cui i target della presa in giro rispondevano a turno. Hanno anche valutato l’intenzionalità del teaser cercando prove che il comportamento fosse diretto a un obiettivo specifico, che persistesse o si intensificasse e che i teaser attendessero una risposta dal target.

I ricercatori hanno scoperto che oranghi, scimpanzé, bonobo e gorilla avevano tutti comportamenti intenzionalmente provocatori, spesso accompagnati da caratteristiche di gioco. Hanno identificato 18 distinti comportamenti di presa in giro. Molti di questi comportamenti sembravano essere utilizzati per provocare una risposta, o almeno per attirare l’attenzione del bersaglio. “Era normale per i teaser agitare o far oscillare ripetutamente una parte del corpo o un oggetto nel mezzo del campo visivo del bersaglio, colpirlo o punzecchiarlo, fissarlo attentamente in faccia, interromperne i movimenti, tirargli i capelli o eseguire altri comportamenti che erano estremamente difficili da ignorare per l’obiettivo”, spiega Erica Cartmill, professoressa dell’UCLA e dell’IU, autrice senior dello studio.

Sebbene la presa in giro per gioco assumesse molte forme, gli autori notano che differiva dal gioco in diversi modi. “La presa in giro giocosa nelle grandi scimmie è unilaterale, deriva in gran parte dal teaser spesso durante l’intera interazione e raramente è ricambiata”, spiega Cartmill. “Gli animali inoltre usano raramente segnali di gioco come il ‘playface’ dei primati, che è simile a quello che chiameremmo un sorriso, o i gesti di ‘trattenere’ che segnalano la loro intenzione di giocare.”

Le prese in giro giocose si verificavano principalmente quando le scimmie erano rilassate e condividevano somiglianze con i comportamenti degli umani. “Simile alla presa in giro dei bambini, la presa in giro giocosa delle scimmie comporta una provocazione unilaterale, un’attesa di risposta in cui l’osservatore guarda in faccia il bersaglio subito dopo un’azione di presa in giro, ripetizione ed elementi di sorpresa”, spiega Laumer.

I ricercatori hanno notato che Jane Goodall e altri primatologi sul campo avevano menzionato comportamenti simili riscontrati negli scimpanzé molti anni fa, ma questo nuovo studio è stato il primo a studiare sistematicamente le prese in giro giocose. “Da un punto di vista evolutivo, la presenza di prese in giro giocose in tutte e quattro le grandi scimmie e le sue somiglianze con le prese in giro e gli scherzi giocosi nei neonati umani suggeriscono che la presa in giro giocosa e i suoi prerequisiti cognitivi potrebbero essere stati presenti nel nostro ultimo antenato comune, almeno 13 milioni di anni fa. fa”, spiega Laumer. “Speriamo che il nostro studio possa ispirare altri ricercatori a studiare le prese in giro giocose in più specie al fine di comprendere meglio l’evoluzione di questo comportamento dalle molteplici sfaccettature. Speriamo anche che questo studio aumenti la consapevolezza delle somiglianze che condividiamo con i nostri parenti più stretti e gli animali l’importanza di proteggere questi animali in via di estinzione.”



Da un’altra testata giornalistica. news de www.sciencedaily.com

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Pubblicità -
- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Contenuti esclusivi

Iscriviti oggi

OTTENERE L'ACCESSO ESCLUSIVO E COMPLETO AI CONTENUTI PREMIUM

SOSTENERE IL GIORNALISMO NON PROFIT

Get unlimited access to our EXCLUSIVE Content and our archive of subscriber stories.

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Articoli più recenti

Altri articoli

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.