“C’è una narrazione là fuori sul cambiamento climatico che dice che ci sono vincitori e vinti. Anche se la maggior parte del pianeta potrebbe perdere a causa del cambiamento climatico, alcune industrie e paesi ne trarranno beneficio. E la Russia è solitamente sulla punta della lingua delle persone, con I funzionari russi affermano addirittura che la Russia è un potenziale vincitore.”
Questo ritratto, descritto da Debra Javeline, professoressa associata di scienze politiche all’Università di Notre Dame e autrice principale dello studio recentemente pubblicato “La Russia in un clima che cambia”, è stato discusso dai suoi 16 coautori, tutti specialisti e membri della Russia. del Programma sui nuovi approcci alla ricerca e alla sicurezza in Eurasia (PONARS), un gruppo multinazionale di accademici provenienti dal Nord America, dall’Europa e dall’Eurasia post-sovietica.
Gli studiosi del PONARS, tra cui Susanne Wengle, anche lei professoressa associata di scienze politiche a Notre Dame, hanno studiato gli effetti del cambiamento climatico sulla Russia e il ruolo della Russia negli sforzi globali per combattere il cambiamento climatico o ostacolare l’azione climatica.
“Ci siamo chiesti”, ha detto Javeline riferendosi al suo gruppo di ricerca, “la Russia trarrà beneficio dal cambiamento climatico? Le affermazioni fatte dai funzionari governativi russi sono accurate in quanto ne trarranno beneficio?”
La rete PONARS comprende scienziati sociali con background disciplinari diversi, consentendo a ciascun coautore di contribuire all’analisi della Russia nei rispettivi campi, tra cui l’agricoltura, gli affari internazionali, il cambiamento dell’Artico, la salute pubblica, la società civile e la governance.
Basandosi sulla loro esperienza collettiva e su un’esaustiva revisione della letteratura, i ricercatori hanno scoperto che la Russia sta già soffrendo di una serie di impatti del cambiamento climatico – nonostante la spinta positiva del governo – ed è impreparata a mitigare o adattarsi a tali impatti climatici. E, mentre il resto del mondo passa alle fonti di energia rinnovabile, il governo russo, dipendente dai combustibili fossili, non è disposto o pronto a fare piani alternativi per il paese, cambiamenti che potrebbero potenzialmente avvantaggiare l’intera società.
“Il futuro della Russia è politicamente ed economicamente interdipendente con il futuro del clima”, ha affermato. “Se abbiamo qualche speranza di vedere una Russia pacifica che possa ricongiungersi alla comunità internazionale con un governo più reattivo, allora non possiamo parlare dell’uno senza l’altro”.
Ma mentre la Russia continua a condurre una guerra ad alta intensità di carbonio in Ucraina dopo due anni interi, rimane “sempre più isolata dalla comunità internazionale e dai suoi sforzi per ridurre le emissioni di gas serra”, hanno scritto i ricercatori.
Il motivo di preoccupazione risiede nel fatto che non solo la Russia è considerata il paese più grande del mondo, occupando più della metà della costa dell’Oceano Artico, ma si sta anche riscaldando quattro volte più velocemente della Terra nel suo complesso ed è uno dei principali emettitori di gas serra. secondo lo studio PONARS.
Gli impatti ambientali che si stanno già verificando in Russia includono inondazioni, ondate di caldo, siccità e incendi che colpiscono non solo le comunità, ma anche l’agricoltura, la silvicoltura e le risorse idriche. “La Russia è uno dei più importanti produttori ed esportatori di cereali al mondo”, ha affermato Wengle, un esperto di agricoltura russa. “Ciò significa che gli effetti del cambiamento climatico sulle aziende agricole russe sono una preoccupazione non solo per i russi, ma per tutti coloro che sono interessati ai mercati globali delle colture di base e alla sicurezza alimentare globale”.
Il riscaldamento globale ha avuto un’enorme influenza sul permafrost russo, che ora si sta sciogliendo a ritmi allarmanti. Quello che una volta era considerato un terreno stabile e permanentemente ghiacciato, ora si sta scongelando, si sta spostando e sta causando danni enormi. Lo studio ha evidenziato un aumento delle inondazioni, delle frane, dei crolli o dello sprofondamento del terreno che sostiene le infrastrutture esistenti, con conseguenti fondamenta incrinate e rifugi compromessi.
“Alcune città russe nelle regioni ad alta latitudine riportano danni alle infrastrutture dovuti allo scongelamento del permafrost e all’instabilità del suolo fino all’80% degli edifici e delle condutture”, hanno scoperto i ricercatori.
Secondo gli studiosi PONARS, la leadership russa, tuttavia, interpreta questi impatti climatici in modo egoistico e incoraggia i suoi cittadini ad accettarli come benefici. Ad esempio, mentre gli scienziati russi mettono in guardia dalle temperature estreme e dalla diminuzione del ghiaccio marino artico, il governo russo promuove una rotta marittima artica per tutto l’anno e un clima complessivamente più vivibile. E sebbene i climatologi russi studino gli effetti del cambiamento climatico, esistono politiche limitate in atto per ridurre la vulnerabilità di alcune regioni agli impatti climatici, e generalmente poca pianificazione di adattamento e ancor meno attuazione degli adattamenti effettivi.
I ricercatori hanno scoperto che esiste anche un reale deficit di leadership climatica in Russia e un’assenza di impegno per mitigare e adattarsi. “Nessun leader politico di punta sostiene un’agenda climatica”, hanno proclamato. “Coloro che occupano le più alte posizioni di potere dimostrano silenzio o negazione.”
Inoltre, l’invasione su vasta scala dell’Ucraina da parte della Russia ha esacerbato l’emergenza climatica. “Il disastro umanitario è della massima importanza – il numero di morti e di strutture distrutte – ma il danno collaterale è un’intensa distruzione dell’atmosfera”, ha osservato Javeline.
La guerra ha portato danni irreparabili al clima globale a causa dell’aumento delle emissioni militari, che secondo i ricercatori assumono la forma di “potenzialmente diversi milioni di tonnellate extra di anidride carbonica equivalente”. Tutte le operazioni militari hanno avuto un effetto dannoso sull’ambiente aggiungendo sostanze chimiche tossiche e rifiuti pericolosi nell’aria e nelle riserve idriche.
Lo studio PONARS funge da quadro per identificare le lacune nella ricerca. In particolare, gli scienziati ritengono che siano necessarie ulteriori ricerche sulle dimensioni politiche della Russia nel nostro clima in cambiamento, vale a dire, dando uno sguardo più da vicino al sistema politico centralizzato del paese e al modo in cui gestisce le sfide politiche legate al cambiamento climatico.
Javeline e Wengle hanno aggiunto che i ricercatori sperano di migliorare la comprensione delle questioni climatiche che colpiscono la Russia in modo che, quando la leadership russa deciderà di riconoscere la posizione precaria del paese in un clima che cambia, ci sarà una base affidabile di conoscenze per assisterli negli sforzi per mitigare e adattare.
Da un’altra testata giornalistica. news de www.sciencedaily.com