5.7 C
Rome
domenica, Novembre 24, 2024
- Pubblicità -
notizieAmbienteScienza dei cittadini per mitigare la crisi ambientale nell’ambiente marino

Scienza dei cittadini per mitigare la crisi ambientale nell’ambiente marino

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.


La scienza dei cittadini può aiutare a migliorare le strategie di conservazione e gestione degli ecosistemi marini del Mediterraneo e a mitigare l’impatto della crisi ambientale. Questa è la conclusione di uno studio dell’Università di Barcellona e dell’Istituto di Scienze Marine (ICM-CSIC), che evidenzia il rigore scientifico del lavoro svolto dai volontari nel valutare lo stato di conservazione dei coralli e delle gorgonie della costa mediterranea . Inoltre, i risultati dell’iniziativa di scienza dei cittadini mettono in guardia anche dall’aumento della mortalità di queste specie in molti punti della Costa Brava (Girona, Spagna).

Lo studio, pubblicato sulla rivista Gestione ambientale, mostra il miglioramento della qualità scientifica dei dati raccolti dai volontari (in termini di precisione e accuratezza). “Con una sola sessione di formazione, hanno raggiunto valori pari a quelli ottenuti dagli scienziati”, afferma la professoressa Cristina Linares, docente dell’ICREA Academia della Facoltà di Biologia dell’UB e dell’Istituto di ricerca sulla biodiversità dell’UB (IRBio), che ha coordinato la ricerca, pubblicata insieme a Joaquim Garrabou, dell’ICM-CSIC, entrambi membri del gruppo di ricerca MedRecover.

Questi risultati fanno parte della tesi di dottorato di Laura Figuerola-Ferrando (UB-IRBio). L’articolo è firmato anche da Yanis Zentner (UB-IRBio) e Paula López-Sendino (ICM-CSIC).

Scienza dei cittadini in difesa degli ecosistemi marini

La barriera corallina del Mediterraneo, formata dall’accumulo di organismi calcarei, ospita più di 1.600 specie marine che hanno risentito dell’innalzamento della temperatura dell’acqua negli ultimi anni. Questo studio è stato realizzato nell’ambito del progetto Atenció Coralls! progetto, promosso dalla piattaforma di citizen science Observadors del Mar, per formare volontari nello studio della distribuzione e dello stato ecologico delle popolazioni di ottocoralli ed esacoralli colpiti dai disturbi antropici (in gran parte dall’aumento della temperatura).

L’équipe ha confrontato i dati ottenuti in Costa Brava dai volontari con diversi livelli di formazione nell’applicazione del protocollo di campionamento, per osservare se c’è un miglioramento tra il primo e il secondo campionamento dopo l’allenamento.

“I dati sulla valutazione dello stato di conservazione, ottenuti dalla percentuale di colonie colpite, raccolti dai volontari che si sono formati per due giorni, sono paragonabili ai dati ottenuti dagli scienziati. Dopo un solo giorno di formazione, i volontari hanno ottenuto abbastanza risultati notevoli fin dal primo campionamento”, nota Cristina Linares, del Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze Ambientali dell’UB.

I fattori chiave dello studio sono la formazione precedente ricevuta dai volontari e la convalida da parte di esperti dei dati prima del loro trasferimento e analisi. “Il processo di validazione da parte degli esperti è essenziale per garantire che la valutazione dello stato di conservazione sia coerente e affidabile”, afferma Laura Figuerola, ricercatrice pre-dottorato presso MedRecover.

Peggiori condizioni di coralli e gorgonie

Una volta convalidata l’efficacia e il rigore del lavoro dei volontari, i ricercatori hanno analizzato tutti i dati ottenuti. In diverse aree del Mediterraneo nord-occidentale, le popolazioni di coralli e gorgonie stanno, secondo gli autori dello studio, “peggiorando sempre di più”, poiché la percentuale di colonie colpite va da popolazioni per lo più non colpite o leggermente colpite nel periodo 2012/2012. 14, alle popolazioni colpite in modo moderato e grave nei periodi 2015/2019 e 2020/2022.

“Questi risultati sono simili a quelli riportati negli articoli scientifici, ma in aree che non erano state studiate prima, fornendo un arricchimento delle conoscenze sullo stato di conservazione di queste specie in aree che fino ad ora non erano state studiate”, afferma il ricercatore dell’ICM Joaquim Garrabou .

Fine settimana coralligeni: sessioni di scienza dei cittadini

I dati di questo studio sono stati ottenuti nel 2022, ma i viaggi per valutare lo stato di altre specie sono continuati nel 2023, ampliando i punti di campionamento. Così, l’anno scorso, l’UB e gli Observadors del Mar hanno organizzato i Coralligenous Weekends, ai quali hanno partecipato settanta volontari e sette centri di immersione della Costa Brava che hanno seguito l’Atenció Coralls! protocolli per valutare l’impatto delle ondate di caldo su più di 10.000 gorgonie – 95 censimenti in sedici città – a Cap de Creus e in Espai Natura 2000 Baix Empordà.

Elisenda Franco, del Club Nàutic Port de la Selva, è una delle persone che hanno preso parte al convegno. “È stata un’esperienza molto positiva. La scienza dei cittadini è fantastica, perché ci permette di unire cittadini appassionati del mare con scienziati, sfruttando l’esperienza di ciascuno, nel mio caso, come subacqueo”, sottolinea . Per Robert López, biologo che ha partecipato all’attività, si tratta di un’opportunità “per aiutare a ottenere dati che possano essere diffusi o pubblicati in un articolo scientifico”.

Riguardo alla formazione, il volontario ricorda che è “molto visiva e comprensibile”. “Ti dà una visione diversa del mare: ora puoi vedere come sono le gorgonie e puoi vedere che molte di loro sono danneggiate”, spiega. Allo stesso modo, Robert López, membro del Biology Immersion Club della Facoltà di Biologia dell’UB, aggiunge: “Ci rende consapevoli dell’impatto sulle gorgonie e dei cambiamenti che si verificano sott’acqua a causa del riscaldamento del clima”. il mare.”

Infine, entrambi i volontari concordano sul fatto che si tratta di un modo per “aumentare la consapevolezza” sulla realtà del cambiamento climatico e garantire che questa conoscenza raggiunga il pubblico. “Il fatto che ce lo abbiano raccontato così bene, che sia stata un’esperienza così motivante, ti spinge a provare a trasferirla nel tuo ambiente. In un certo senso è un passo che rimane, è una sorta di catena per educare, sensibilizzare e diffondere ciò che abbiamo imparato”, sottolinea Elisenda Franco.

Mortalità dovuta alle alte temperature

I primi risultati hanno rivelato che, tra tutte le popolazioni che hanno subito mortalità a causa delle alte temperature negli ultimi anni, “la gorgonia bianca è stata quella più colpita, con l’80% delle popolazioni gravemente colpite, mentre nel caso della rossa gorgonie, il 50% delle popolazioni sono state gravemente colpite”, notano i ricercatori.

Gli effetti variano anche in base alla profondità. “Nei primi venti metri prevalgono i danni gravi, tra i venti e i trenta metri predominano i danni moderati – corrispondenti al 30%-60% delle gorgonie colpite – e solo oltre i trenta metri troviamo popolazioni con danni contenuti, ovvero con meno del 30% delle gorgonie colpite”, concludono gli esperti.

Questa conferenza fa parte delle attività del progetto CORFUN (TED2021-131622B-I00), finanziato dall’Agenzia statale spagnola per la ricerca e coordinato dall’UB da Cristina Linares e Joaquim Garrabou.



Da un’altra testata giornalistica. news de www.sciencedaily.com

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Pubblicità -
- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Contenuti esclusivi

Iscriviti oggi

OTTENERE L'ACCESSO ESCLUSIVO E COMPLETO AI CONTENUTI PREMIUM

SOSTENERE IL GIORNALISMO NON PROFIT

Get unlimited access to our EXCLUSIVE Content and our archive of subscriber stories.

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Articoli più recenti

Altri articoli

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.