I ricercatori hanno sviluppato nanoparticelle in grado di penetrare nella retina neurale e fornire mRNA alle cellule dei fotorecettori il cui corretto funzionamento rende possibile la visione.

Gli scienziati dell’Oregon State University College of Pharmacy hanno dimostrato in modelli animali la possibilità di utilizzare nanoparticelle lipidiche e RNA messaggero, la tecnologia alla base dei vaccini COVID-19, per trattare la cecità associata a una rara condizione genetica.

Lo studio è stato pubblicato oggi (11 gennaio 2023) sulla rivista I progressi della scienza. È stato guidato dal professore associato di scienze farmaceutiche dell’OSU Gaurav Sahay, dallo studente di dottorato dell’Oregon State Marco Herrera-Barrera e dall’assistente professore di oftalmologia dell’Oregon Health & Science University Renee Ryals.

Gli scienziati hanno superato quella che era stata la principale limitazione dell’utilizzo di nanoparticelle lipidiche, o LNP, per trasportare materiale genetico ai fini della terapia della vista, facendole raggiungere la parte posteriore dell’occhio, dove si trova la retina.

I lipidi sono acidi grassi e composti organici simili tra cui molti oli e cere naturali. Le nanoparticelle sono minuscoli pezzi di materiale di dimensioni variabili da uno a 100 miliardesimi di metro. L’RNA messaggero fornisce istruzioni alle cellule per produrre una particolare proteina.

Con i vaccini contro il coronavirus, l’mRNA trasportato dagli LNP istruisce le cellule a creare un pezzo innocuo della proteina spike del virus, che innesca una risposta immunitaria dal corpo. Come terapia per la compromissione della vista derivante dalla degenerazione retinica ereditaria, o IRD, l’mRNA istruirebbe le cellule dei fotorecettori – difettose a causa di una mutazione genetica – a produrre le proteine ​​necessarie per la vista.

L’IRD comprende un gruppo di disturbi di varia gravità e prevalenza che colpiscono una persona su poche migliaia in tutto il mondo.

Gli scienziati hanno dimostrato, in una ricerca che ha coinvolto topi e primati non umani, che gli LNP dotati di peptidi erano in grado di passare attraverso le barriere negli occhi e raggiungere la retina neurale, dove la luce viene trasformata in segnali elettrici che il cervello converte in immagini.

“Abbiamo identificato un nuovo set di peptidi che possono raggiungere la parte posteriore dell’occhio”, ha detto Sahay. “Abbiamo usato questi peptidi per agire come codici postali per consegnare nanoparticelle che trasportano materiali genetici all’indirizzo previsto all’interno dell’occhio”.

“I peptidi che abbiamo scoperto possono essere usati come ligandi mirati direttamente coniugati a RNA silenzianti, piccole molecole per terapie o come sonde di imaging”, ha aggiunto Herrera-Barrera.

Sahay e Ryals hanno ricevuto una sovvenzione di 3,2 milioni di dollari dal National Eye Institute per continuare a studiare la promessa delle nanoparticelle lipidiche nel trattamento della cecità ereditaria. Condurranno la ricerca sull’uso degli LNP per fornire uno strumento di editing genetico che potrebbe eliminare i geni cattivi nelle cellule dei fotorecettori e sostituirli con geni correttamente funzionanti.

La ricerca mira a sviluppare soluzioni per le limitazioni associate all’attuale principale mezzo di consegna per l’editing genetico: un tipo di virus noto come virus adeno-associato o AAV.

“L’AAV ha una capacità di confezionamento limitata rispetto agli LNP e può provocare una risposta del sistema immunitario”, ha affermato Sahay. “Inoltre, non funziona in modo fantastico nel continuare a esprimere gli enzimi che lo strumento di modifica utilizza come forbici molecolari per eseguire tagli nel DNA da modificare. Speriamo di utilizzare ciò che abbiamo appreso finora sugli LNP per sviluppare un sistema di consegna dell’editor di geni migliorato”.

Riferimento: “Le nanoparticelle lipidiche guidate da peptidi forniscono mRNA alla retina neurale di roditori e primati non umani” 11 gennaio 2023, I progressi della scienza.
DOI: 10.1126/sciadv.add4623

Lo studio LNP guidato dai peptidi è stato finanziato dal National Institutes of Health. Hanno partecipato alla ricerca per l’Oregon State anche i docenti del College of Pharmacy Oleh Taratula e Conroy Sun, i ricercatori post-dottorato Milan Gautam e Mohit Gupta, gli studenti di dottorato Antony Jozic e Madeleine Landry, l’assistente di ricerca Chris Acosta e lo studente universitario Nick Jacomino, uno studente di bioingegneria al College di Ingegneria che si è laureata nel 2020.

Da un’altra testata giornalistica news de www.europeantimes.news

-1 C
Rome
martedì, Aprile 8, 2025
- Pubblicità -
Scienze & AmbienteTendenze tecnologiche innovative che plasmano il futuro delle scommesse sportive

Tendenze tecnologiche innovative che plasmano il futuro delle scommesse sportive

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.


Il mondo delle scommesse sportive sta attraversando un cambiamento epocale, grazie a una serie di tecnologie innovative. Questi progressi non stanno solo cambiando il gioco; stanno riscrivendo completamente le regole su come le scommesse vengono piazzate, elaborate e pagate. Dall’uso dell’analisi predittiva all’integrazione della tecnologia blockchain, approfondiamo le tendenze tecnologiche che rivoluzionano le scommesse sportive.

Analisi predittiva: un punto di svolta nelle strategie di scommessa

L’analisi predittiva ha trasceso le sue applicazioni aziendali iniziali per diventare una pietra miliare delle moderne scommesse sportive. Utilizzando vasti set di dati, dalle misurazioni delle prestazioni dei giocatori alle condizioni meteorologiche, i modelli predittivi offrono agli scommettitori informazioni senza precedenti sui probabili risultati delle partite. Questo potere analitico si traduce in decisioni di scommessa più informate, con gli appassionati che sfruttano dati storici e algoritmi statistici per individuare tendenze e fare previsioni con maggiore precisione. Alcuni siti hanno creato intere sezioni basate su queste previsioni come al Giorno del Giocodove gli aspiranti scommettitori possono trovare analisi dettagliate e risultati delle partite precedenti da tenere in considerazione prima di piazzare una scommessa.

L’ascesa fulminea delle scommesse sugli eSport

Gli eSport sono passati dall’essere un interesse di nicchia a un fenomeno globale e il mondo delle scommesse se ne è accorto. La natura dinamica degli eSport, unita al suo pubblico vasto e coinvolto, ne ha fatto un terreno fertile per le innovazioni nelle scommesse. Le piattaforme specializzate nelle scommesse sugli eSport stanno migliorando l’esperienza con lo streaming live delle partite, quote dinamiche che cambiano man mano che il gioco si svolge e funzionalità di scommesse social che consentono agli utenti di competere contro gli amici.

Tecnologia Blockchain: una nuova era di fiducia e trasparenza

La tecnologia Blockchain sta stabilendo un nuovo standard di fiducia e trasparenza nelle scommesse sportive. Registrando le scommesse su un registro decentralizzato, la blockchain garantisce l’integrità delle transazioni di scommesse, rendendo quasi impossibile modificare le scommesse una volta piazzate. Questa tecnologia apre inoltre la strada ai contratti intelligenti, che eseguono automaticamente i pagamenti in base a condizioni predeterminate, eliminando così la necessità di intermediari e riducendo il rischio di controversie.

App per scommesse mobile: scommesse in movimento

La proliferazione degli smartphone ha portato le app di scommesse mobili in prima linea nel settore delle scommesse sportive. Queste app offrono la comodità di scommettere ovunque e in qualsiasi momento, con funzionalità progettate per arricchire l’esperienza di scommessa. Dalle opzioni di scommesse live che consentono agli utenti di scommettere sugli eventi mentre si verificano, agli avvisi personalizzati sulle squadre o partite preferite, le app di scommesse mobili stanno rendendo le scommesse sportive più accessibili e coinvolgenti che mai.

Autenticazione biometrica: proteggere l’esperienza di scommessa

Mentre il settore delle scommesse sportive abbraccia la trasformazione digitale, la protezione dei dati degli scommettitori è diventata fondamentale. Le tecnologie di autenticazione biometrica, come le impronte digitali e il riconoscimento facciale, vengono adottate dalle piattaforme di scommesse per rafforzare la sicurezza. Questi metodi non solo semplificano il processo di accesso, ma aggiungono anche un ulteriore livello di protezione contro l’accesso non autorizzato, garantendo che le informazioni personali e finanziarie degli utenti rimangano al sicuro.

Realtà virtuale: esperienze di scommesse coinvolgenti

La realtà virtuale (VR) è sul punto di trasformare le scommesse sportive in un’esperienza coinvolgente. Immagina di indossare un visore VR e di ritrovarti in un casinò virtuale, o a margine di un gioco dal vivo, in grado di piazzare scommesse in tempo reale mentre l’azione si svolge intorno a te. Questa tecnologia potrebbe rivoluzionare il modo in cui viviamo lo sport dal vivo, trasformando in realtà la presenza virtuale e la partecipazione agli eventi.

Intelligenza artificiale e apprendimento automatico: personalizzare il percorso delle scommesse

AI e apprendimento automatico stanno personalizzando l’esperienza delle scommesse sportive, analizzando la cronologia delle scommesse degli utenti e le preferenze per consigliare le scommesse. Queste tecnologie possono anche regolare dinamicamente le quote in base a una moltitudine di fattori, fornendo un ambiente di scommessa più personalizzato e reattivo. Inoltre, i chatbot basati sull’intelligenza artificiale stanno migliorando il servizio clienti, offrendo assistenza immediata e persino guidando gli utenti attraverso il processo di scommessa. Mentre gli usi sono molteplici L’intelligenza artificiale può realizzarsi nelle fabbriche e anche la forza lavoro, anche il gioco d’azzardo online può sicuramente trarne vantaggio.

Realtà aumentata: visualizzazioni delle scommesse migliorate

La realtà aumentata (AR) è un’altra tecnologia destinata a migliorare il panorama delle scommesse sportive. Sovrapponendo le informazioni digitali al mondo reale, l’AR può fornire agli scommettitori statistiche in tempo reale e visualizzazioni di dati durante una partita, direttamente tramite i loro smartphone o occhiali AR. Ciò potrebbe includere confronti visivi delle quote, aggiornamenti sulla forma fisica dei giocatori o persino risultati predittivi basati sugli sviluppi del gioco dal vivo.

In conclusione, l’intersezione tra tecnologia e scommesse sportive sta creando un futuro in cui l’esperienza di scommessa è più sicura, più accessibile e infinitamente più coinvolgente. Dalla profondità analitica offerta dall’analisi predittiva alle esperienze immersive promesse da VR e AR, queste tecnologie non stanno solo plasmando il futuro delle scommesse sportive; lo stanno creando attivamente. Guardando al futuro, il potenziale per ulteriori innovazioni rimane illimitato, poiché ogni nuovo progresso tecnologico apre possibilità precedentemente inimmaginabili per gli scommettitori di tutto il mondo.



Da un’altra testata giornalistica. news de www.technology.org

- Pubblicità -
- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Contenuti esclusivi

Iscriviti oggi

OTTENERE L'ACCESSO ESCLUSIVO E COMPLETO AI CONTENUTI PREMIUM

SOSTENERE IL GIORNALISMO NON PROFIT

Get unlimited access to our EXCLUSIVE Content and our archive of subscriber stories.

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Articoli più recenti

Altri articoli

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.