7.3 C
Rome
martedì, Novembre 26, 2024
- Pubblicità -
notizieAmbienteLa perdita della natura costa più di quanto stimato in precedenza

La perdita della natura costa più di quanto stimato in precedenza

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.


I ricercatori propongono che i governi applichino un nuovo metodo per calcolare i benefici derivanti dalla conservazione della biodiversità e della natura per le generazioni future.

Il metodo può essere utilizzato dai governi nelle analisi costi-benefici per progetti di infrastrutture pubbliche, in cui la perdita di specie animali e vegetali e di “servizi ecosistemici” – come il filtraggio dell’aria o dell’acqua, l’impollinazione delle colture o il valore ricreativo di uno spazio – – sono convertiti in un valore monetario corrente.

Questo processo è progettato per rendere la perdita di biodiversità e i benefici della conservazione della natura più visibili nel processo decisionale politico.

Tuttavia, il gruppo di ricerca internazionale afferma che gli attuali metodi per calcolare i valori dei servizi ecosistemici “non sono all’altezza” e ha ideato un nuovo approccio, che secondo loro potrebbe essere facilmente utilizzato nell’analisi del Tesoro alla base delle future dichiarazioni di bilancio.

Il loro approccio, pubblicato sulla rivista Scienzaprende in considerazione l’aumento del valore monetario della natura nel corso del tempo con l’aumento del reddito umano, nonché il probabile deterioramento della biodiversità, rendendola sempre più una risorsa scarsa.

Ciò contrasta con i metodi attuali, che non considerano come il valore dei servizi ecosistemici cambia nel tempo.

“Il nostro studio fornisce ai governi una formula per stimare i valori futuri dei scarsi servizi ecosistemici che possono essere utilizzati nei processi decisionali”, ha affermato Moritz Drupp, professore di Economia della sostenibilità all’Università di Amburgo e autore principale di questo studio.

Due fattori giocano un ruolo chiave in questo adeguamento del valore: da un lato, il reddito aumenterà e con esso la prosperità della popolazione mondiale – di circa il 2% all’anno dopo l’adeguamento all’inflazione.

Con l’aumento dei redditi, le persone sono disposte a pagare di più per preservare la natura.

“D’altro canto, i servizi forniti dagli ecosistemi tanto più diventano scarsi quanto più diventano preziosi”, spiega il professor Drupp. “Il fatto che i beni scarsi diventino più costosi è un principio fondamentale in economia e vale anche qui. E alla luce degli sviluppi attuali, purtroppo dobbiamo aspettarci che la perdita di biodiversità continui.”

Secondo i ricercatori, il valore attuale dei servizi ecosistemici deve quindi essere fissato molto più in alto nelle attuali analisi costi-benefici, a oltre il 130% se si include solo l’aumento del reddito.

Se si tenesse conto anche dell’impatto sulle specie a rischio di estinzione dell’indice della Lista Rossa, l’adeguamento del valore ammonterebbe a oltre il 180%.

Tenere conto di questi effetti aumenterà la probabilità che i progetti che preservano i servizi ecosistemici superino un test costi-benefici.

Il gruppo di ricerca comprende tre autori con sede nel Regno Unito: il professor Mark Freeman (Università di York), il dottor Frank Venmans (LSE) e il professor Ben Groom (Università di Exeter).

“I valori monetari per l’ambiente attualmente utilizzati dai politici nella valutazione degli investimenti pubblici e dei cambiamenti normativi fanno sì che la natura diventi relativamente meno preziosa nel tempo rispetto ad altri beni e servizi”, ha affermato il professor Groom.

“Il nostro lavoro dimostra che questo è sbagliato. Proponiamo un aumento dei valori degli ecosistemi nel tempo. Questa proposta potrebbe essere facilmente utilizzata nell’analisi del Tesoro che sosterrà le future dichiarazioni di bilancio.”

Il dottor Venmans ha aggiunto: “Prendiamo le barriere coralline come esempio specifico. Si prevede che queste diminuiranno in superficie e biodiversità con i cambiamenti climatici, il che significa che le barriere coralline rimanenti saranno molto più preziose di oggi, e ancora di più con l’aumento dei redditi delle famiglie. Questo è importante quando valutiamo la conservazione della barriera corallina con effetti a lungo termine.”

Il professor Freeman ha affermato: “Il governo è sottoposto a notevoli pressioni da molte parti per ulteriori investimenti pubblici. Garantire che la protezione degli ecosistemi sia valutata in modo coerente con altri progetti pubblici, tra cui HS2 e altre spese per le infrastrutture, è fondamentale. Questo è ciò che il nostro lavoro mira a raggiungere.”

I ricercatori affermano che poiché le decisioni politiche possono alleviare la perdita di biodiversità, è importante che i governi siano in grado di valutare adeguatamente le conseguenze delle loro decisioni oggi e in futuro.

Il professor Moritz Drupp, economista, ha sviluppato questa ricerca in collaborazione con un team di ricercatori internazionali provenienti da Germania, Regno Unito, Francia, Danimarca, Paesi Bassi, Norvegia, Svezia e Stati Uniti.

Il team fornisce consulenza, tra gli altri, al Ministero del Tesoro, alla Casa Bianca degli Stati Uniti e all’Agenzia federale per l’ambiente tedesca.



Da un’altra testata giornalistica. news de www.sciencedaily.com

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Pubblicità -
- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Contenuti esclusivi

Iscriviti oggi

OTTENERE L'ACCESSO ESCLUSIVO E COMPLETO AI CONTENUTI PREMIUM

SOSTENERE IL GIORNALISMO NON PROFIT

Get unlimited access to our EXCLUSIVE Content and our archive of subscriber stories.

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Articoli più recenti

Altri articoli

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.