La Deepwater Horizon del Golfo del Messico del 2010 è stata la più grande fuoriuscita accidentale di petrolio della storia. Con quasi 100 milioni di galloni (379 milioni di litri) di petrolio combinato con disperdenti che si ritiene rimangano nel Golfo, si tratta di uno dei peggiori eventi di inquinamento mai verificatisi. Più di un decennio dopo, i suoi effetti a lungo termine non sono ancora del tutto compresi.
In un nuovo studio, i ricercatori della Louisiana State University e della Tulane University hanno esaminato le specie ittiche endemiche del Golfo del Messico che potrebbero essere state maggiormente colpite dalla fuoriuscita di petrolio per vedere come è cambiata la loro distribuzione nel corso degli anni. Per ottenere i dati, hanno studiato esemplari museali provenienti da collezioni di storia naturale, esaminato la letteratura pertinente e setacciato i database sulla biodiversità.
Con 1541 specie ittiche conosciute nella regione e 78 specie ittiche endemiche, il Golfo del Messico è uno degli ambienti marini biologicamente più ricchi e resilienti al mondo, ma quanta di questa diversità è ancora intatta?
Lo studio ha rilevato che 29 delle 78 specie ittiche endemiche del Golfo non sono state segnalate nelle collezioni dei musei dal 2010. Il killifish dello Yucatan, ad esempio, che è considerato a rischio di estinzione, è stato segnalato l’ultima volta prima della fuoriuscita, nel 2005, al largo della penisola dello Yucatán. .
Sei delle specie non segnalate sono considerate di maggiore preoccupazione, perché le loro aree di distribuzione si sovrappongono in gran parte con l’area colpita, anche se gli autori notano che la loro assenza nel Golfo negli ultimi anni non può essere automaticamente attribuita alla fuoriuscita di petrolio.
“La comprensione degli impatti di eventi ambientali catastrofici come la fuoriuscita di petrolio nel Golfo del Messico del 2010 non finisce quando la testa del pozzo viene chiusa o quando le ultime gocce di petrolio cessano di fluire. Il disastro inizia a finire solo quando i dati non mostrano più gli impatti di “Siamo lontani dall’inizio della fine della fuoriuscita di petrolio della Deepwater Horizon. Le sostanze chimiche persistenti, la perdita di generazioni di fauna selvatica e un continuo squilibrio dell’ecosistema potrebbero essere tutti fattori che impediscono all’ambiente di riprendersi da tali eventi catastrofici”, osservano gli autori. nel loro articolo di ricerca.
Tuttavia, sottolineano anche che la capacità di recupero della natura non dovrebbe essere trascurata.
“Il Golfo del Messico continua ad affrontare molte sfide, dalla Zona Morta, al cambiamento climatico, alla perdita di habitat costieri e alle continue fuoriuscite di petrolio. Gli sforzi come questo rapporto mirano a richiamare l’attenzione sulle specie vulnerabili che continuano a essere colpite dalle attività umane e a la fauna endemica unica della regione”, scrivono in conclusione i ricercatori.
Da un’altra testata giornalistica. news de www.sciencedaily.com