2.7 C
Rome
sabato, Novembre 23, 2024
- Pubblicità -
notizieAmbienteMeccanismi cerebrali alla base dell’ipersensibilità sensoriale in un modello murino di disturbo...

Meccanismi cerebrali alla base dell’ipersensibilità sensoriale in un modello murino di disturbo dello spettro autistico

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.


Un gruppo di ricerca guidato dal direttore KIM Eunjoon del Center for Synaptic Brain Dysfunctions e dal direttore KIM Seong-Gi del Center for Neuroscience Imaging Research all’interno dell’Institute for Basic Science (IBS) ha identificato la causa principale dell’ipersensibilità sensoriale correlata ai disturbi dello spettro autistico (ASD).

L’autismo colpisce circa 1 individuo su 36 ed è caratterizzato da sfide significative nell’interazione sociale e nella comunicazione. Circa il 90% dei pazienti con autismo soffre anche di un’ipersensibilità sensoriale anomala che influenza profondamente il loro funzionamento quotidiano. Questa ipersensibilità si traduce in risposte esagerate o attenuate agli stimoli sensoriali comuni come il suono, la luce e il tatto, che portano a uno stress considerevole e a un ulteriore ritiro sociale. La precisa regione del cervello responsabile di questa disfunzione sensoriale è sconosciuta, il che ostacola gli sforzi terapeutici.

I ricercatori dell’IBS hanno studiato un modello murino di ASD con una mutazione nel Grin2b gene, che codifica per la subunità GluN2B dei recettori NMDA. I recettori NMDA, un tipo di recettore del glutammato nel cervello, hanno attirato l’attenzione nel contesto dell’autismo grazie al loro ruolo cruciale nella trasmissione sinaptica e nella plasticità neurale. Si è ipotizzato che il Grin2b la mutazione genetica nei topi indurrebbe fenotipi simili all’ASD, comprese anomalie sensoriali, e che alcuni meccanismi cerebrali potrebbero svolgere un ruolo importante.

I ricercatori hanno monitorato l’attività neurale e la connettività funzionale nel cervello di questi topi utilizzando marcatori attività-dipendenti e la risonanza magnetica funzionale (fMRI). In questi topi, i ricercatori hanno scoperto un aumento dell’attività neuronale nella corteccia cingolata anteriore (ACC). L’ACC è una delle regioni corticali di ordine superiore che è stata ampiamente studiata per le funzioni cerebrali cognitive ed emotive, ma è stata sottovalutata per le anomalie sensoriali legate alle malattie cerebrali.

È interessante notare che, quando l’iperattività dei neuroni dell’ACC è stata inibita utilizzando metodi chemiogenetici, l’ipersensibilità sensoriale è stata normalizzata, indicando il ruolo chiave dell’iperattività dell’ACC nell’ipersensibilità sensoriale associata all’autismo.

Il direttore KIM Eunjoon afferma: “Questa nuova ricerca dimostra il coinvolgimento della corteccia cingolata anteriore (ACC), nota per la sua profonda associazione con le funzioni cognitive e sociali, nell’ipersensibilità sensoriale nell’autismo”.

L’iperattività dell’ACC è stata anche associata alla maggiore connettività funzionale tra l’ACC e altre aree del cervello. Si ritiene che sia l’iperattività che l’iperconnettività dell’ACC con varie altre regioni del cervello siano coinvolte nell’ipersensibilità sensoriale nei topi mutanti Grin2b.

Il direttore KIM Seong-Gi afferma: “Studi precedenti attribuivano ai neuroni periferici o alle aree corticali primarie un ruolo importante nell’ipersensibilità sensoriale correlata all’ASD. Questi studi spesso si concentravano solo sull’attività di una singola regione del cervello. Al contrario, il nostro studio indaga non solo l’attività di una singola regione del cervello. l’attività dell’ACC ma anche l’iperconnettività a livello cerebrale tra l’ACC e varie regioni cerebrali corticali/sottocorticali, che ci fornisce un quadro più completo del cervello.”

I ricercatori intendono studiare i meccanismi dettagliati alla base dell’aumento dell’attività sinaptica eccitatoria e dell’iperconnettività neuronale. Sospettano che la mancanza di espressione di Grin2b possa inibire il normale processo di indebolimento e potatura delle sinapsi meno attive in modo che sinapsi relativamente più attive possano partecipare al raffinamento dei circuiti neurali in modo dipendente dall’attività. Altre aree di interesse della ricerca riguardano lo studio del ruolo dell’ACC in altri modelli murini di ASD.

Questo studio è stato pubblicato sulla rivista Psichiatria molecolare.



Da un’altra testata giornalistica. news de www.sciencedaily.com

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Pubblicità -
- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Contenuti esclusivi

Iscriviti oggi

OTTENERE L'ACCESSO ESCLUSIVO E COMPLETO AI CONTENUTI PREMIUM

SOSTENERE IL GIORNALISMO NON PROFIT

Get unlimited access to our EXCLUSIVE Content and our archive of subscriber stories.

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Articoli più recenti

Altri articoli

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.