Le indagini sui modelli delle precipitazioni nell’Europa centro-orientale dalla fine dell’ultima era glaciale, condotte da un gruppo di ricerca internazionale guidato dalla dott.ssa Sophie Warken dell’Università di Heidelberg, hanno dimostrato che i processi dinamici nella circolazione atmosferica, come la corrente a getto del Nord Atlantico, influenzano cambiamenti regionali nelle precipitazioni. I ricercatori hanno analizzato le stalattiti della grotta Cloşani in Romania, che fungono da archivio climatico naturale e consentono di trarre conclusioni sulla variabilità delle precipitazioni per un periodo di circa 20.000 anni. Secondo il dottor Warken, le nuove scoperte sulla dinamica del clima in Europa potrebbero contribuire a migliorare gli attuali modelli climatici e la capacità di prevedere con maggiore precisione la probabilità di eventi meteorologici estremi.
Di particolare importanza per il clima regionale e i modelli delle precipitazioni alle medie latitudini europee è la corrente a getto del Nord Atlantico, un flusso d’aria atmosferica che attraversa il Nord Atlantico in direzione da sud-ovest a nord-est trasportando le precipitazioni in Europa. In passato, i cambiamenti climatici influenzavano la forza e la traiettoria della corrente a getto: questo è noto. Ma come spiega il dottor Warken, la nostra comprensione di come le fluttuazioni nella corrente a getto indotte dal clima abbiano influenzato i modelli di precipitazione locali e regionali in Europa è limitata.
Gli archivi climatici naturali, come le stalattiti della grotta Cloşani in Romania, possono fornire informazioni sulle dinamiche climatiche delle epoche passate. I depositi di calcare, noti anche come speleotemi, si formano dalle precipitazioni che penetrano all’interno della grotta nel corso di diverse migliaia di anni. Le indagini geochimiche consentono di trarre conclusioni sulla cronologia dei depositi e quindi sulle condizioni ambientali passate e sulla quantità delle precipitazioni. Lo studio attuale si è concentrato su tre stalagmiti che contengono informazioni sulle condizioni idroclimatiche nell’Europa centro-orientale negli ultimi 20.000 anni.
I risultati mostrano come la traiettoria della corrente a getto del Nord Atlantico sia cambiata a causa del riscaldamento e dello scioglimento delle calotte glaciali dell’emisfero settentrionale, un processo che durò fino a circa 5.000 anni fa. Di conseguenza, le precipitazioni alla fine dell’ultima era glaciale, circa 20.000 anni fa, e nella prima metà dell’Olocene – l’attuale epoca interglaciale che seguì l’ultima era glaciale circa 7.000 anni fa – erano dal 20 al 30% più alte di quelle attuali. . Si scopre che la variabilità delle precipitazioni nella regione in periodi di tempo relativamente brevi, secoli o addirittura solo decenni, ha fluttuato indipendentemente dagli sviluppi della temperatura a lungo termine nella regione del Nord Atlantico.
“La nostra ricerca mostra che soprattutto i processi dinamici, come i cambiamenti nei modelli dei venti e le correnti atmosferiche come la corrente a getto, influenzano le precipitazioni e i modelli meteorologici nell’Europa centrale”, sottolinea il dott. Warken. Ciò aiuta a colmare una lacuna nella ricerca, spiega, perché le ricostruzioni precedenti si riferiscono principalmente a processi termodinamici, cioè al riscaldamento dell’atmosfera, e quindi collegano direttamente l’aumento della temperatura con l’aumento delle precipitazioni. Queste ricostruzioni si basano spesso su modelli climatici ancora carichi di incertezze nella simulazione dei modelli di precipitazione locali e regionali.
“Il cambiamento climatico sta già portando a precipitazioni più frequenti e intense; sulla base delle previsioni attuali, il numero di eventi meteorologici estremi e di forti precipitazioni in diverse regioni d’Europa continuerà ad aumentare”, afferma il dott. Warken. Una migliore comprensione dei processi dinamici sottostanti è fondamentale per prevedere con maggiore precisione i futuri modelli di precipitazione e la probabilità di eventi meteorologici estremi. In questo contesto, i risultati attuali della grotta Cloşani possono aiutare a migliorare l’accuratezza dei modelli climatici e delle previsioni, aggiunge la geoscienziata, che insieme al suo gruppo di ricerca presso l’Istituto di Scienze della Terra e Fisica Ambientale dell’Università di Heidelberg sta ricostruendo il clima del passato. millenni.
La ricerca è stata condotta in collaborazione con scienziati delle Università di Magonza e di Innsbruck (Austria). Sono state coinvolte anche altre istituzioni in Germania e Romania. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista “Comunicazioni Terra e Ambiente”.
Da un’altra testata giornalistica. news de www.sciencedaily.com