Secondo un nuovo studio condotto da ingegneri civili e scienziati dei sistemi terrestri presso l’Università della California, Davis e Stanford, i materiali da costruzione come il cemento e la plastica hanno il potenziale di bloccare miliardi di tonnellate di anidride carbonica. Lo studio, pubblicato il 10 gennaio in Scienzadimostra che, insieme alle misure volte a decarbonizzare l’economia, lo stoccaggio della CO2 negli edifici potrebbe aiutare il mondo a raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra.
“Il potenziale è piuttosto ampio”, ha affermato Elisabeth Van Roijen, che ha condotto lo studio come studentessa laureata alla UC Davis.
L’obiettivo del sequestro del carbonio è quello di prelevare l’anidride carbonica, dal luogo in cui viene prodotta o dall’atmosfera, convertirla in una forma stabile e immagazzinarla lontano dall’atmosfera dove non può contribuire al cambiamento climatico. Gli schemi proposti prevedono, ad esempio, l’iniezione di carbonio nel sottosuolo o lo stoccaggio nelle profondità dell’oceano. Questi approcci pongono sia sfide pratiche che rischi ambientali.
“E se, invece, potessimo sfruttare i materiali che già produciamo in grandi quantità per immagazzinare il carbonio?” Ha detto Van Roijen.
Lavorando con Sabbie Miller, professore associato di ingegneria civile e ambientale presso l’UC Davis, e Steve Davis presso l’Università di Stanford, Van Roijen ha calcolato il potenziale di immagazzinamento del carbonio in un’ampia gamma di materiali da costruzione comuni tra cui calcestruzzo (cemento e aggregati), asfalto, plastica , legno e mattoni.
Ogni anno in tutto il mondo vengono prodotte più di 30 miliardi di tonnellate di versioni convenzionali di questi materiali.
Potenziale concreto
Gli approcci studiati per lo stoccaggio del carbonio includevano l’aggiunta di biochar (prodotto riscaldando la biomassa di scarto) nel calcestruzzo; utilizzo di rocce artificiali che possono essere caricate con carbonio come aggregato per pavimentazioni in calcestruzzo e asfalto; plastiche e leganti asfaltici basati sulla biomassa piuttosto che su fonti di petrolio fossile; e includere la fibra di biomassa nei mattoni. Queste tecnologie si trovano a diversi stadi di preparazione, alcune sono ancora in fase di studio a livello di laboratorio o su scala pilota e altre sono già disponibili per l’adozione.
I ricercatori hanno scoperto che, mentre le plastiche di origine biologica potrebbero assorbire la maggiore quantità di carbonio in termini di peso, il potenziale di gran lunga maggiore per lo stoccaggio del carbonio risiede nell’utilizzo di aggregati gassati per produrre calcestruzzo. Questo perché il calcestruzzo è di gran lunga il materiale da costruzione più popolare al mondo: ogni anno ne vengono prodotti oltre 20 miliardi di tonnellate.
“Se fattibile, un po’ di stoccaggio nel cemento potrebbe fare molto”, ha detto Miller. Il team ha calcolato che se il 10% della produzione mondiale di aggregati di calcestruzzo fosse carbonatabile, potrebbe assorbire una gigatonnellata di CO2.
Le materie prime per questi nuovi processi per la produzione di materiali da costruzione sono per lo più materiali di scarto di basso valore come la biomassa, ha affermato Van Roijen. L’implementazione di questi nuovi processi ne aumenterebbe il valore, creando sviluppo economico e promuovendo un’economia circolare, ha affermato.
È necessario un certo sviluppo tecnologico, in particolare nei casi in cui devono essere convalidate le prestazioni dei materiali e il potenziale di stoccaggio netto dei singoli metodi di produzione. Tuttavia, molte di queste tecnologie aspettano solo di essere adottate, ha affermato Miller.
Van Roijen è ora ricercatore presso il Laboratorio nazionale per le energie rinnovabili del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti. Il lavoro è stato sostenuto dalla sovvenzione CAREER di Miller da parte della National Science Foundation.
Da un’altra testata giornalistica. news de www.sciencedaily.com