I ricercatori hanno sviluppato nanoparticelle in grado di penetrare nella retina neurale e fornire mRNA alle cellule dei fotorecettori il cui corretto funzionamento rende possibile la visione.

Gli scienziati dell’Oregon State University College of Pharmacy hanno dimostrato in modelli animali la possibilità di utilizzare nanoparticelle lipidiche e RNA messaggero, la tecnologia alla base dei vaccini COVID-19, per trattare la cecità associata a una rara condizione genetica.

Lo studio è stato pubblicato oggi (11 gennaio 2023) sulla rivista I progressi della scienza. È stato guidato dal professore associato di scienze farmaceutiche dell’OSU Gaurav Sahay, dallo studente di dottorato dell’Oregon State Marco Herrera-Barrera e dall’assistente professore di oftalmologia dell’Oregon Health & Science University Renee Ryals.

Gli scienziati hanno superato quella che era stata la principale limitazione dell’utilizzo di nanoparticelle lipidiche, o LNP, per trasportare materiale genetico ai fini della terapia della vista, facendole raggiungere la parte posteriore dell’occhio, dove si trova la retina.

I lipidi sono acidi grassi e composti organici simili tra cui molti oli e cere naturali. Le nanoparticelle sono minuscoli pezzi di materiale di dimensioni variabili da uno a 100 miliardesimi di metro. L’RNA messaggero fornisce istruzioni alle cellule per produrre una particolare proteina.

Con i vaccini contro il coronavirus, l’mRNA trasportato dagli LNP istruisce le cellule a creare un pezzo innocuo della proteina spike del virus, che innesca una risposta immunitaria dal corpo. Come terapia per la compromissione della vista derivante dalla degenerazione retinica ereditaria, o IRD, l’mRNA istruirebbe le cellule dei fotorecettori – difettose a causa di una mutazione genetica – a produrre le proteine ​​necessarie per la vista.

L’IRD comprende un gruppo di disturbi di varia gravità e prevalenza che colpiscono una persona su poche migliaia in tutto il mondo.

Gli scienziati hanno dimostrato, in una ricerca che ha coinvolto topi e primati non umani, che gli LNP dotati di peptidi erano in grado di passare attraverso le barriere negli occhi e raggiungere la retina neurale, dove la luce viene trasformata in segnali elettrici che il cervello converte in immagini.

“Abbiamo identificato un nuovo set di peptidi che possono raggiungere la parte posteriore dell’occhio”, ha detto Sahay. “Abbiamo usato questi peptidi per agire come codici postali per consegnare nanoparticelle che trasportano materiali genetici all’indirizzo previsto all’interno dell’occhio”.

“I peptidi che abbiamo scoperto possono essere usati come ligandi mirati direttamente coniugati a RNA silenzianti, piccole molecole per terapie o come sonde di imaging”, ha aggiunto Herrera-Barrera.

Sahay e Ryals hanno ricevuto una sovvenzione di 3,2 milioni di dollari dal National Eye Institute per continuare a studiare la promessa delle nanoparticelle lipidiche nel trattamento della cecità ereditaria. Condurranno la ricerca sull’uso degli LNP per fornire uno strumento di editing genetico che potrebbe eliminare i geni cattivi nelle cellule dei fotorecettori e sostituirli con geni correttamente funzionanti.

La ricerca mira a sviluppare soluzioni per le limitazioni associate all’attuale principale mezzo di consegna per l’editing genetico: un tipo di virus noto come virus adeno-associato o AAV.

“L’AAV ha una capacità di confezionamento limitata rispetto agli LNP e può provocare una risposta del sistema immunitario”, ha affermato Sahay. “Inoltre, non funziona in modo fantastico nel continuare a esprimere gli enzimi che lo strumento di modifica utilizza come forbici molecolari per eseguire tagli nel DNA da modificare. Speriamo di utilizzare ciò che abbiamo appreso finora sugli LNP per sviluppare un sistema di consegna dell’editor di geni migliorato”.

Riferimento: “Le nanoparticelle lipidiche guidate da peptidi forniscono mRNA alla retina neurale di roditori e primati non umani” 11 gennaio 2023, I progressi della scienza.
DOI: 10.1126/sciadv.add4623

Lo studio LNP guidato dai peptidi è stato finanziato dal National Institutes of Health. Hanno partecipato alla ricerca per l’Oregon State anche i docenti del College of Pharmacy Oleh Taratula e Conroy Sun, i ricercatori post-dottorato Milan Gautam e Mohit Gupta, gli studenti di dottorato Antony Jozic e Madeleine Landry, l’assistente di ricerca Chris Acosta e lo studente universitario Nick Jacomino, uno studente di bioingegneria al College di Ingegneria che si è laureata nel 2020.

Da un’altra testata giornalistica news de www.europeantimes.news

3.7 C
Rome
domenica, Marzo 30, 2025
- Pubblicità -
Human RightsCome l'arte e la cultura possono aiutare a porre fine alla discriminazione...

Come l’arte e la cultura possono aiutare a porre fine alla discriminazione razziale

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.

“L’ignoranza consente il razzismo, ma il razzismo richiede l’ignoranza. Richiede che non conosciamo i fatti”, afferma Sarah Lewis, professore associato di studi africani e afroamericani presso l’Università di Harvard e il fondatore del programma Vision & Justice lì, che collega la ricerca, l’arte e la cultura per promuovere l’equità e la giustizia.

La signora Lewis era al quartier generale delle Nazioni Unite per un evento marcatura Giornata internazionale della scorsa settimana per l’eliminazione della discriminazione razziale.

In un’intervista con Notizie delle Nazioni Unite‘S Ana Carmo, ha discusso dell’intersezione cruciale tra arte, cultura e azione globale per affrontare la discriminazione razziale di fronte alle sfide in corso.

L’intervista è stata modificata per lunghezza e chiarezza.

Notizie delle Nazioni Unite: in che modo l’arte può contribuire sia alla sensibilizzazione sulla discriminazione razziale sia all’azione stimolante per la sua eliminazione?

Sarah Lewis: Sono cresciuto non lontano dalle Nazioni Unite, a soli dieci isolati di distanza. Da ragazza, mi sono interessato alle narrazioni che definiscono chi conta e chi appartiene. Narrazioni che condizionano il nostro comportamento, narrazioni che consentono l’attuazione di leggi e norme.

E quello che sono venuto a studiare è il lavoro delle narrazioni nel corso dei secoli attraverso la forza della cultura. Siamo qui per celebrare gran parte del lavoro politico che è stato svolto attraverso stati diversi, ma nessuno di questi lavori è vincolante e durerà senza i messaggi che vengono inviati in tutto l’ambiente costruito, inviati attraverso la forza delle immagini, inviati attraverso il potere dei monumenti.

Uno dei pensatori negli Stati Uniti che si concentrava per la prima volta su quell’idea era precedentemente schiavizzato il leader abolizionista Frederick Douglass e il suo discorso Immagini in corsoconsegnato nel 1861 all’inizio della guerra civile americana, offre un progetto su come dobbiamo pensare alla funzione della cultura per la giustizia.

Non è stato fissato sul lavoro di un artista. Si concentrava sui cambiamenti percettivi che si verificano in ognuno di noi, quando ci troviamo di fronte a un’immagine che chiarisce le ingiustizie che non sapevamo che stessero accadendo e costringeva l’azione.

Notizie delle Nazioni Unite: Quest’anno segna anche il 60 ° anniversario del Convenzione internazionale sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione razziale. Come pensi che le società possano davvero impegnarsi con queste lotte storiche per la giustizia razziale, in particolare nel contesto in cui la discriminazione razziale è ancora profondamente radicata?

Sarah Lewis: Stiamo parlando in un momento in cui abbiamo alterato le norme su ciò che insegniamo, ciò che è nel nostro curriculum negli stati di tutto il mondo. Siamo in un momento in cui c’è la sensazione che si possa insegnare la schiavitù, ad esempio, come benefica, per le capacità che [it] Offerto in schiavitù.

Quando chiedi cosa possono fare le nazioni, Dobbiamo concentrarci sul ruolo dell’educazione. L’ignoranza consente il razzismo, ma il razzismo richiede l’ignoranza. Richiede che non conosciamo i fatti. Quando arrivi a vedere come la schiavitù, per esempio, è stata abolita ma trasformata in varie forme di disuguaglianza sistemica e sostenuta, ti rendi conto che devi agire.

Senza il lavoro dell’educazione, non possiamo coestri, salvaguardare e attuare le norme e le nuove politiche e trattati che sosteniamo qui oggi.

In passato, un futuro fiducioso per il Sudafrica è stato ostacolato dall’apartheid, ma il superamento dell’ingiustizia razziale ha spianato la strada a una società basata sull’uguaglianza e sui diritti condivisi per tutti.

Notizie delle Nazioni Unite: parli del potere dell’educazione e di questa idea che dobbiamo cambiare le narrazioni. Come possiamo come società garantire che le narrazioni e il pregiudizio cambino davvero?

Sarah Lewis: Se l’educazione è importante, la domanda correlata è: come possiamo educare al meglio? E non educiamo solo attraverso il lavoro di college e università e curriculum di ogni tipo, Educiamo attraverso i messaggi narrativi nel mondo che ci circonda.

Cosa possiamo fare a livello personale, quotidiano, leader o no, è farci le domande: cosa stiamo vedendo e perché lo vediamo? Quali narrazioni vengono trasmesse nella società che definiscono chi conta e chi appartiene? E cosa possiamo fare al riguardo se deve essere cambiato?

Tutti abbiamo questo ruolo individuale e preciso da svolgere nella garanzia di un mondo più giusto in cui sappiamo che tutti possiamo creare.

Notizie delle Nazioni Unite: quando eri uno studente universitario ad Harvard, hai detto che hai notato esattamente questo, che mancava qualcosa e che avevi domande su ciò che non ti veniva insegnato. Quanto è importante includere l’argomento della rappresentazione visiva nelle scuole, specialmente negli Stati Uniti?

Sarah Lewis: Il silenzio e la cancellazione non possono stare in stati che lavorano per garantire giustizia in tutto il mondo. Sono fortunato ad essere andato in scuole straordinarie, ma ho scoperto che così tanto è stato escluso da ciò che mi è stato insegnato, non attraverso alcun design o qualsiasi colpevole individuale, uno o un altro professore, ma attraverso una cultura che aveva definito e deciso quali narrazioni contavano più di altri.

Ho davvero imparato questo attraverso le arti, attraverso la comprensione e il pensiero attraverso ciò che la società mainstream ci dice che dovremmo concentrarci in termini di immagini e artisti che contano.

Ho scritto un libro dieci anni fa – effettivamente – fallimento, sulla nostra incapacità di affrontare queste narrazioni che vengono lasciate fuori. E per molti versi, puoi vedere, l’idea della giustizia come resa dei conti della società con il fallimento.

La giustizia richiede l’umiltà da parte di tutti noi di riconoscere quanto siamo stati sbagliati. Ed è quell’umiltà che l’educatore ha, che lo studente ha ed è la postura che tutti dobbiamo adottare come cittadini per riconoscere ciò di cui abbiamo bisogno per rimettere nelle narrazioni dell’educazione oggi.

Notizie delle Nazioni Unite: parli nel tuo libro del ruolo del “quasi fallimento” come vittoria vicina nella nostra vita. Come possiamo tutti vedere i progressi in qualche modo fatti, per raggiungere l’eliminazione della discriminazione razziale nelle società e non sentirsi sconfitti dai fallimenti?

Sarah Lewis: Quanti movimenti per la giustizia sociale sono iniziati quando abbiamo ammesso il fallimento? Quando abbiamo ammesso di aver sbagliato? Direi che sono nati tutti da quella realizzazione. Non possiamo essere sconfitti. Ci sono esempi di uomini e donne che esemplificano il modo in cui lo facciamo.

Ti racconterò una breve storia su una. Si chiamava Charles Black Jr, e siamo qui oggi, in parte per il suo lavoro negli Stati Uniti. Negli anni ’30, andò a una festa da ballo e si ritrovò così fissato dal potere di questo trombettista.

Era Louis Armstrong, e non aveva mai sentito parlare di lui, ma Sapeva in quel momento che a causa del genio che usciva da questo uomo di colore, che la segregazione razziale in America, doveva sbagliarsi – che aveva torto.

© Unsplash/Joshua J. Cotten

Un murale della protesta di I Am A Man ha avuto luogo a Memphis, nel Tennessee, durante il movimento per i diritti civili negli Stati Uniti.

Fu allora che iniziò a camminare verso la giustizia, divenne uno degli avvocati per il caso “Brown v Board of Education” che aiutava a farla fuoriuscire la segregazione negli Stati Uniti e continuò a insegnare ogni anno alla Columbia e alla Yale University, e avrebbe tenuto questa “notte di ascolto di Armstrong” per onorare l’uomo che gli mostrava che aveva torto che aveva torto che aveva torto, che la società aveva torto e che c’era qualcosa che poteva fare.

Dobbiamo trovare il modo di permetterci di non lasciare che quella sensazione di fallimento ci sconfiggerà, ma per continuare. Ci sono innumerevoli esempi che potrei offrire in quella vena, ma la storia di Charles Black Jr. è quella che dimostra la forza catalitica di quel riconoscimento di quella dinamica interna che è l’incontro e l’esperienza più piccoli, più privati ​​che spesso portano alle forme pubbliche di giustizia che celebriamo oggi.

Ascolta l’intervista completa su Soundcloud:

Originalmente pubblicato su The European Times.

- Pubblicità -
- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Contenuti esclusivi

Iscriviti oggi

OTTENERE L'ACCESSO ESCLUSIVO E COMPLETO AI CONTENUTI PREMIUM

SOSTENERE IL GIORNALISMO NON PROFIT

Get unlimited access to our EXCLUSIVE Content and our archive of subscriber stories.

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Articoli più recenti

Altri articoli

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.