15.9 C
Rome
domenica, Aprile 20, 2025
- Pubblicità -
WorldAsiaL'Unione Europea impone sanzioni alla magistratura dell'Iran sulle violazioni dei diritti umani,...

L’Unione Europea impone sanzioni alla magistratura dell’Iran sulle violazioni dei diritti umani, compreso la persecuzione di Bahá’s

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.

Bruxelles – Il Consiglio dell’Unione Europea (UE) ha imposto sanzioni e misure restrittive a numerosi tribunali, giudici e carceri in Iran nella sua decisione 2025/774. Queste sanzioni mettono in evidenza il ruolo delle autorità giudiziarie e delle istituzioni penali nella sistematica persecuzione dei bahá’í in Iran.

La decisione – adottata il 14 aprile 2024 dal Consiglio dell’UE, l’istituzione in cui i 27 Stati membri dell’UE deliberano insieme – rappresenta uno dei meccanismi più forti per comunicare tale condanna disponibile per l’UE.

La decisione implica una serie di giudici nella Corte rivoluzionaria di Shiraz, le corti di ricorso di Teheran e Shiraz. Si rivolge inoltre alla prigione centrale di Shiraz (prigione di Adel Abad) e al capo del dipartimento di protezione e intelligence delle prigioni di Fars, nella persecuzione dei bahá’í. Tutte queste agenzie e le istituzioni hanno avuto ruoli significativi, non solo nel condannare Bahá’í a anni di prigionia arbitraria, ma anche per ordinare la loro esecuzione nei primi anni della Rivoluzione.

“L’UE ha aderito alle Nazioni Unite e ad altre istituzioni globali nel condannare inequivocabilmente la persecuzione dei bahá’í in Iran, sotto forma di misure restrittive nei confronti di coloro che commettono l’ingiustizia contro i Bahá’ís”, ha affermato Rachel Bayani, rappresentante della comunità internazionale Bahá’í all’Unione europea.

Sia a Teheran che a Shiraz, i giudici nominati e sanzionati hanno condannato un gran numero di bahá’í con dure condanne carcerarie per le loro convinzioni. Sono stati condotti prove senza un giusto processo e in assenza di prove di illeciti, basandosi su accuse spurie volte a opprimere e estinguere l’identità religiosa.

Le sentenze giudiziarie ingiuste contro i bahá’í non sono incidenti isolati. Per decenni hanno fatto parte di un uso sistematico del sistema legale in tutto il paese per opprimere i bahá’í per le loro convinzioni, privandoli del diritto di vivere come cittadini comuni.

La decisione evidenzia anche il ruolo delle autorità carcerarie nella persecuzione di Bahá’í. Non solo i bahá’í sono ingiustamente detenuti, ma sono anche sottoposti a condizioni carcerarie dure, scarsi livelli di igiene e vengono spesso negati cure mediche adeguate. Inoltre, ci sono numerosi casi in cui le donne bahá’í sono state arbitrariamente imprigionate e separate dai loro bambini e bambini piccoli.

“La sanzione dei tribunali e dei giudici nella decisione dell’UE mette in luce il ruolo strumentale della magistratura in Iran nell’istituzionalizzare la discriminazione religiosa”, ha affermato Bayani, “Lungi dall’essere arbitri imparziali della giustizia, i disgustati sono diventati abilitanti attivi. Gli individui per nessun altro motivo rispetto alle loro convinzioni, fanno più che applicare leggi ingiuste: permettono la discriminazione in base alle vesti di un processo legale e legittimano i macchinari della persecuzione. Oppressione istituzionalizzata. “

Originalmente pubblicato su The European Times.

- Pubblicità -
- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Contenuti esclusivi

Iscriviti oggi

OTTENERE L'ACCESSO ESCLUSIVO E COMPLETO AI CONTENUTI PREMIUM

SOSTENERE IL GIORNALISMO NON PROFIT

Get unlimited access to our EXCLUSIVE Content and our archive of subscriber stories.

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Articoli più recenti

Altri articoli

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.