15.1 C
Rome
venerdì, Novembre 1, 2024
- Pubblicità -
notizieAmbienteLo studio che esamina gli habitat nel corso dei secoli rivela un...

Lo studio che esamina gli habitat nel corso dei secoli rivela un urgente bisogno di strategie di utilizzo e conservazione del territorio sostenibili per evitare pericoli per la fauna selvatica e le comunità umane

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.


Più di 3 milioni di chilometri quadrati dell’habitat storico dell’elefante asiatico sono andati perduti in soli tre secoli, rivela un nuovo rapporto di un team scientifico internazionale guidato da un ricercatore dell’Università della California di San Diego. Questo drammatico declino potrebbe essere alla base dei conflitti odierni tra elefanti e persone, sostengono gli autori.

Sviluppando nuove intuizioni da un set di dati unico che modella il cambiamento dell’uso del suolo nel corso di 13 secoli, un gruppo di ricerca guidato dal nuovo membro della facoltà della UC San Diego Shermin de Silva ha scoperto che gli habitat adatti agli elefanti asiatici sono stati tagliati di quasi due terzi nel passato 300 anni.

Il più grande animale terrestre vivente in Asia, gli elefanti asiatici in via di estinzione abitavano le praterie e gli ecosistemi della foresta pluviale che un tempo coprivano l’ampiezza del continente. Analizzando i dati sull’uso del suolo dagli anni 850 al 2015, i ricercatori descrivono nella rivista Rapporti scientifici una situazione preoccupante in cui stimano che oltre il 64% dell’habitat storico adatto degli elefanti in tutta l’Asia sia andato perduto. Mentre gli habitat degli elefanti sono rimasti relativamente stabili prima del 1700, le pratiche di utilizzo del suolo dell’era coloniale in Asia, tra cui l’estrazione del legname, l’agricoltura e l’agricoltura, hanno ridotto la dimensione media dell’habitat di oltre l’80%, da 99.000 a 16.000 chilometri quadrati.

Lo studio suggerisce anche che le rimanenti popolazioni di elefanti oggi potrebbero non avere aree di habitat adeguate. Mentre il 100% dell’area entro 100 chilometri dall’attuale areale degli elefanti era considerato un habitat adatto nel 1700, da allora la proporzione è scesa a meno del 50% entro il 2015. Ciò crea un alto potenziale di conflitti con le persone che vivono in quelle aree come elefanti le popolazioni modificano il loro comportamento e si adattano a spazi più dominati dall’uomo.

“Nel 1600 e 1700 ci sono prove di un drastico cambiamento nell’uso del suolo, non solo in Asia, ma a livello globale”, ha affermato de Silva, assistente professore presso il Dipartimento di ecologia, comportamento ed evoluzione della Scuola di scienze biologiche e fondatore dell’organizzazione non profit Trunks & Leaves. “In tutto il mondo assistiamo a una trasformazione davvero drammatica che ha conseguenze che persistono ancora oggi”.

Allo studio hanno contribuito anche ricercatori provenienti da tutto il mondo, tra cui lo Smithsonian’s National Zoo and Conservation Biology Institute, l’Università di Nottingham Malaysia, la Frankfurt Zoological Society, la Vietnam National University of Forestry, Wild Earth Allies, la Zoological Society of London e il Colby College.

“Questo studio ha importanti implicazioni per la nostra comprensione della storia dei paesaggi degli elefanti in Asia e pone le basi per una migliore comprensione e modellazione anche del potenziale futuro dei paesaggi degli elefanti”, ha affermato Philip Nyhus, professore di studi ambientali al Colby College e uno dei coautori dello studio.

Oltre a Nyhus, hanno contribuito allo studio tre studenti universitari di Colby. “Questo è stato uno sforzo collaborativo e multi-istituzionale”, ha aggiunto Nyhus, “ed ero orgoglioso che gli studenti di Colby abbiano contribuito in modo significativo ai modelli e alle analisi utilizzate nello studio”.

Al di là dell’impatto immediato sugli elefanti asiatici, lo studio offre i risultati come un meccanismo per valutare le pratiche di utilizzo del suolo e le strategie di conservazione tanto necessarie per tutti gli abitanti dell’area.

“Stiamo usando gli elefanti come indicatori per esaminare l’impatto del cambiamento dell’uso del suolo su questi diversi ecosistemi su una scala temporale più lunga”, ha affermato de Silva.

Gli impatti umani che portano a riduzioni delle gamme di habitat di diverse specie di mammiferi terrestri sono stati ben documentati nel recente passato. Si pensa che anche il cambiamento climatico abbia accelerato questo declino nel secolo scorso. Ma valutare l’impatto di tali cambiamenti sulla fauna selvatica a lungo termine è stato difficile da studiare a causa della mancanza di documenti storici.

I risultati appena pubblicati si basavano sulle informazioni del set di dati Land-Use Harmonization (LUH), prodotto dai ricercatori dell’Università del Maryland. Il set di dati fornisce ricostruzioni storiche di vari tipi di usi del suolo – tra cui foreste, colture, pascoli e altri tipi – che risalgono al IX secolo.

“Abbiamo utilizzato i luoghi odierni in cui sappiamo che ci sono elefanti, insieme alle corrispondenti caratteristiche ambientali basate sui set di dati LUH, per dedurre dove esistessero habitat simili in passato”, ha affermato de Silva. “Per poter costruire una società più giusta e sostenibile, dobbiamo capire la storia di come siamo arrivati ​​qui. Questo studio è un passo verso quella comprensione”.

Il gruppo di ricerca osserva che è probabile che la gamma storica degli elefanti si sia estesa ben oltre le aree protette, che sono di dimensioni insufficienti per sostenere le popolazioni di elefanti in Asia. Includevano terre sotto sistemi di gestione tradizionali che sono stati modificati negli ultimi tre secoli. La perdita di queste pratiche tradizionali, suggeriscono gli autori, potrebbe essere una delle ragioni principali alla base della perdita di habitat.

È necessario molto più lavoro, sostengono gli autori, per comprendere i possibili cambiamenti che dovranno affrontare questi habitat in futuro. Considerando le persone – insieme alla fauna selvatica – alle frontiere delle zone di conflitto elefante-uomo, i ricercatori avvertono che i tentativi di ripristino dell’habitat devono essere guidati da un conto di giustizia sociale e ambientale per le comunità storicamente emarginate.

“Esplorare la relazione tra le passate pratiche di gestione del territorio e le distribuzioni degli ecosistemi degli elefanti sarebbe un’utile direzione per studi futuri dal punto di vista sia della politica ecologica che sociale”, osservano nel rapporto.

L’elenco completo degli autori dello studio comprende: Shermin de Silva, Tiffany Wu, Philip Nyhus, Ashley Weaver, Alison Thieme, Josiah Johnson, Jamie Wadey, Alexander Mossbrucker, Thinh Vu, Thy Neang, Becky Shu Chen, Melissa Songer e Peter Leimgruber.



Da un’altra testata giornalistica. news de www.sciencedaily.com

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Pubblicità -
- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Contenuti esclusivi

Iscriviti oggi

OTTENERE L'ACCESSO ESCLUSIVO E COMPLETO AI CONTENUTI PREMIUM

SOSTENERE IL GIORNALISMO NON PROFIT

Get unlimited access to our EXCLUSIVE Content and our archive of subscriber stories.

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Articoli più recenti

Altri articoli

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.