8.1 C
Rome
sabato, Novembre 2, 2024
- Pubblicità -
notizieAmbienteProve delle migrazioni umane dell'era glaciale dalla Cina alle Americhe e al...

Prove delle migrazioni umane dell’era glaciale dalla Cina alle Americhe e al Giappone – ScienceDaily

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.


Gli scienziati hanno utilizzato il DNA mitocondriale per tracciare un lignaggio femminile dalla Cina costiera settentrionale alle Americhe. Integrando il DNA mitocondriale contemporaneo e antico, il team ha trovato prove di almeno due migrazioni: una durante l’ultima era glaciale e una durante il successivo periodo di scioglimento. Più o meno nello stesso periodo della seconda migrazione, un altro ramo dello stesso lignaggio migrò in Giappone, il che potrebbe spiegare le somiglianze archeologiche paleolitiche tra le Americhe, la Cina e il Giappone. Lo studio appare il 9 maggio sulla rivista Rapporti cellulari.

“L’ascendenza asiatica dei nativi americani è più complicata di quanto precedentemente indicato”, afferma il primo autore Yu-Chun Li, antropologo molecolare presso l’Accademia cinese delle scienze. “Oltre alle fonti ancestrali precedentemente descritte in Siberia, Australo-Melanesia e Sud-est asiatico, dimostriamo che anche la Cina costiera settentrionale ha contribuito al patrimonio genetico dei nativi americani”.

Sebbene sia stato a lungo ipotizzato che i nativi americani discendessero dai siberiani che attraversarono l’effimero ponte di terra dello Stretto di Bering, prove genetiche, geologiche e archeologiche più recenti suggeriscono che più ondate di umani abbiano viaggiato verso le Americhe da varie parti dell’Eurasia.

Per far luce sulla storia dei nativi americani in Asia, un team di ricercatori dell’Accademia cinese delle scienze ha seguito le tracce di un lignaggio ancestrale che potrebbe collegare le popolazioni dell’era paleolitica dell’Asia orientale alle popolazioni fondatrici in Cile, Perù, Bolivia, Brasile, Ecuador, Messico e California. Il lignaggio in questione è presente nel DNA mitocondriale, che può essere utilizzato per tracciare la parentela attraverso la linea femminile.

I ricercatori hanno setacciato oltre 100.000 campioni di DNA contemporanei e 15.000 antichi provenienti da tutta l’Eurasia per identificare alla fine 216 individui contemporanei e 39 antichi appartenenti al raro lignaggio. Confrontando le mutazioni accumulate, le posizioni geografiche e l’età datata al carbonio di ciascuno di questi individui, i ricercatori sono stati in grado di tracciare il percorso di ramificazione del lignaggio. Hanno identificato due eventi migratori dalla Cina costiera settentrionale verso le Americhe e, in entrambi i casi, pensano che i viaggiatori abbiano probabilmente attraccato in America attraverso la costa del Pacifico piuttosto che attraversando il corridoio interno libero dai ghiacci (che non si sarebbe aperto all’inizio tempo).

Il primo evento di radiazione si è verificato tra 19.500 e 26.000 anni fa durante l’ultimo massimo glaciale, quando la copertura delle calotte glaciali era massima e le condizioni nel nord della Cina erano probabilmente inospitali per gli esseri umani. La seconda radiazione si è verificata durante il successivo periodo di deglaciazione o scioglimento, tra 19.000 e 11.500 anni fa. C’è stato un rapido aumento delle popolazioni umane in questo momento, probabilmente a causa del miglioramento del clima, che potrebbe aver alimentato l’espansione in altre regioni geografiche.

I ricercatori hanno anche scoperto un legame genetico inaspettato tra nativi americani e giapponesi. Durante il periodo di deglaciazione, un altro gruppo si è ramificato dalla Cina costiera settentrionale e si è recato in Giappone. “Siamo stati sorpresi di scoprire che questa fonte ancestrale ha contribuito anche al patrimonio genetico giapponese, in particolare agli indigeni Ainus”, afferma Li.

Questa scoperta aiuta a spiegare le somiglianze archeologiche tra i popoli paleolitici di Cina, Giappone e Americhe. Nello specifico, le tre regioni condividono somiglianze nel modo in cui hanno realizzato punte di proiettili con gambo per punte di frecce e lance. “Questo suggerisce che la connessione del Pleistocene tra le Americhe, la Cina e il Giappone non era limitata alla cultura ma anche alla genetica”, afferma l’autore senior Qing-Peng Kong, genetista evoluzionista presso l’Accademia cinese delle scienze.

Sebbene lo studio si sia concentrato sul DNA mitocondriale, prove complementari dal DNA del cromosoma Y suggeriscono che anche gli antenati maschi dei nativi americani vivevano nel nord della Cina più o meno nello stesso periodo di queste antenate.

Questo studio aggiunge un altro pezzo al puzzle che è l’ascendenza dei nativi americani, ma molti altri elementi rimangono poco chiari. “Le origini di diversi gruppi di fondatori sono ancora sfuggenti o controverse”, afferma Kong. “Successivamente, abbiamo in programma di raccogliere e indagare su più lignaggi eurasiatici per ottenere un quadro più completo sull’origine dei nativi americani”.



Da un’altra testata giornalistica. news de www.sciencedaily.com

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Pubblicità -
- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Contenuti esclusivi

Iscriviti oggi

OTTENERE L'ACCESSO ESCLUSIVO E COMPLETO AI CONTENUTI PREMIUM

SOSTENERE IL GIORNALISMO NON PROFIT

Get unlimited access to our EXCLUSIVE Content and our archive of subscriber stories.

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Articoli più recenti

Altri articoli

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.