4.4 C
Rome
domenica, Novembre 24, 2024
- Pubblicità -
notizieAmbienteL'Homo sapiens probabilmente è nato da più popolazioni strettamente imparentate - ScienceDaily

L’Homo sapiens probabilmente è nato da più popolazioni strettamente imparentate – ScienceDaily

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.


Nel testare il materiale genetico delle attuali popolazioni in Africa e nel confronto con le prove fossili esistenti dei primi tempi Homo sapiens popolazioni lì, i ricercatori hanno scoperto un nuovo modello di evoluzione umana, ribaltando le precedenti convinzioni secondo cui una singola popolazione africana avrebbe dato origine a tutti gli esseri umani. La nuova ricerca è stata pubblicata oggi, 17 maggio, sulla rivista Natura.

Anche se è ampiamente riconosciuto che Homo sapiens ha avuto origine in Africa, l’incertezza circonda il modo in cui i rami dell’evoluzione umana si sono divergenti e il modo in cui le persone sono migrate attraverso il continente, ha affermato Brenna Henn, professore di antropologia e Genome Center presso l’UC Davis, autore corrispondente della ricerca.

“Questa incertezza è dovuta a dati fossili e genomici antichi limitati e al fatto che i reperti fossili non sempre sono in linea con le aspettative dei modelli costruiti utilizzando il DNA moderno”, ha affermato. “Questa nuova ricerca cambia l’origine delle specie”.

La ricerca condotta congiuntamente da Henn e Simon Gravel della McGill University ha testato una serie di modelli concorrenti di evoluzione e migrazione attraverso l’Africa proposti nella letteratura paleoantropologica e genetica, incorporando i dati del genoma della popolazione dell’Africa meridionale, orientale e occidentale.

Gli autori hanno incluso i genomi appena sequenziati di 44 individui Nama moderni dell’Africa meridionale, una popolazione indigena nota per portare livelli eccezionali di diversità genetica rispetto ad altri gruppi moderni. I ricercatori hanno generato dati genetici raccogliendo campioni di saliva da individui moderni che svolgevano le loro attività quotidiane nei loro villaggi tra il 2012 e il 2015.

Il modello suggerisce che la prima divisione della popolazione tra i primi esseri umani rilevabile nelle popolazioni contemporanee si è verificata tra 120.000 e 135.000 anni fa, dopo due o più debolmente differenziati geneticamente Omo le popolazioni si erano mescolate per centinaia di migliaia di anni. Dopo la divisione della popolazione, le persone migrarono ancora tra le popolazioni staminali, creando una radice debolmente strutturata. Ciò offre una migliore spiegazione della variazione genetica tra singoli esseri umani e gruppi umani rispetto ai modelli precedenti, suggeriscono gli autori.

“Stiamo presentando qualcosa che le persone non avevano mai nemmeno testato prima”, ha detto Henn della ricerca. “Questo fa avanzare significativamente la scienza antropologica”.

“Precedenti modelli più complicati proponevano contributi di ominidi arcaici, ma questo modello indica il contrario”, ha affermato il coautore Tim Weaver, professore di antropologia alla UC Davis. Ha esperienza nell’aspetto dei primi fossili umani e ha fornito ricerche comparative per lo studio.

Gli autori prevedono che, secondo questo modello, l’1-4% della differenziazione genetica tra le popolazioni umane contemporanee può essere attribuita alla variazione nelle popolazioni staminali. Questo modello può avere conseguenze importanti per l’interpretazione dei reperti fossili. A causa della migrazione tra i rami, questi molteplici lignaggi erano probabilmente morfologicamente simili, il che significa fossili di ominidi morfologicamente divergenti (come Homo naledi) è improbabile che rappresentino rami che hanno contribuito all’evoluzione di Homo sapienshanno detto gli autori.

Altri coautori includono Aaron Ragsdale, Università del Wisconsin, Madison; Elizabeth Atkinson, Baylor College of Medicine; e Eileen Hoal e Marlo Möller, Università di Stellenbosch, Sudafrica.



Da un’altra testata giornalistica. news de www.sciencedaily.com

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Pubblicità -
- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Contenuti esclusivi

Iscriviti oggi

OTTENERE L'ACCESSO ESCLUSIVO E COMPLETO AI CONTENUTI PREMIUM

SOSTENERE IL GIORNALISMO NON PROFIT

Get unlimited access to our EXCLUSIVE Content and our archive of subscriber stories.

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Articoli più recenti

Altri articoli

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.