4.4 C
Rome
domenica, Novembre 24, 2024
- Pubblicità -
notizieAmbienteFarfalle in declino -- ScienceDaily

Farfalle in declino — ScienceDaily

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.


La ricerca mostra che il numero di farfalle nei prati e nei pascoli d’Europa è in continuo declino. Un nuovo regolamento UE mira a fermare questa tendenza.

Le farfalle delle praterie svolgeranno presto un ruolo ancora più importante nella legislazione dell’UE sulla conservazione della natura. Sulla base delle occorrenze e delle tendenze della popolazione delle farfalle, gli Stati membri dovrebbero documentare i progressi compiuti nell’attuazione della prevista “Legge sul ripristino della natura”. A tal fine verrà utilizzato il Butterfly Grassland Indicator, recentemente calcolato per l’ottava volta dalla fondazione europea “Butterfly Conservation Europe”. Questa analisi, che include anche i dati e le competenze di molti volontari in Germania, coordinati da esperti del Centro Helmholtz per la ricerca ambientale (UFZ) di Halle, mostra un urgente bisogno di azione. Questo perché la situazione delle farfalle di prateria in Europa è notevolmente peggiorata dai primi calcoli del 1990.

La diagnosi sembra preoccupante: oltre l’80% degli habitat nell’UE è attualmente considerato vulnerabile. Ciò ha conseguenze negative sulla loro capacità funzionale e quindi sui servizi che forniscono agli esseri umani. Per contrastare questo, la Commissione europea ha proposto una nuova serie di regole. Questa “Legge sul ripristino della natura” è uno degli elementi chiave della Strategia UE per la biodiversità 2030 che sarà pubblicata a maggio. Definisce obiettivi vincolanti per l’intera UE per la rinaturazione di vari ecosistemi. Due anni dopo l’entrata in vigore del regolamento, gli Stati membri devono presentare piani su come intendono raggiungere questi obiettivi. Devono inoltre documentare il successo delle loro misure.

Tuttavia, quest’ultimo non è così facile. Finora, ci sono solo pochi indicatori che possono mostrare in modo affidabile lo stato della biodiversità. Per la maggior parte dei gruppi animali e vegetali, in tutta Europa mancano dati comparabili da cui partire per valutare lo sviluppo delle popolazioni. Le poche eccezioni includono uccelli, pipistrelli e farfalle.

“Le farfalle in particolare sono bioindicatori ideali”, afferma l’ecologo agricolo Prof. Dr Josef Settele dell’UFZ. Questo perché questi insetti si trovano in una vasta gamma di habitat e reagiscono in modo sensibile ai cambiamenti ambientali. Con le loro esigenze specifiche, sono spesso rappresentative di molti altri insetti. Infine, sono accattivanti, attraenti e popolari. È quindi relativamente facile motivare i volontari a partecipare a conteggi di farfalle scientificamente orientati.

Tali azioni stanno diventando sempre più popolari. Ad esempio, nel 2005 l’UFZ e la Gesellschaft für Schmetterlingsschutz (GfS) hanno lanciato un progetto di citizen science chiamato “Tagfaltermonitoring Deutschland” (Butterfly Monitoring Germany) a cui chiunque sia interessato può partecipare. Da allora, gli appassionati di farfalle di tutta la Germania hanno percorso percorsi fissi dalla primavera all’autunno per registrare il numero di individui e specie che hanno visto. Programmi di monitoraggio simili ora esistono nella maggior parte degli altri paesi europei. “Ora stanno prendendo parte circa 5.000 volontari sparsi in tutta Europa, tutti seguendo lo stesso protocollo”, afferma Settele.

I dati vengono raccolti e analizzati nel database centrale “European Butterfly Monitoring Scheme” (eBMS), gestito da UKCEH e replicato presso l’UFZ e l’olandese “Vlinderstichting”. In questo modo è possibile monitorare lo sviluppo della popolazione delle singole specie. Si possono anche identificare tendenze comuni per gli abitanti di determinati habitat.

Questa è precisamente l’idea alla base del Butterfly Grassland Indicator, che si basa sui trend di popolazione di 17 specie tipiche di prati e pascoli. Se le tendenze positive e negative in queste specie si bilanciano a vicenda, l’indicatore rimane allo stesso livello. Se più specie diminuiscono che aumentano nello stesso periodo, il valore diminuisce e viceversa. Valori più bassi indicano quindi maggiori problemi tra gli abitanti delle praterie.

Gli ultimi risultati di questi calcoli, che comprendono i dati dal 1990 al 2020, non fanno quindi ben sperare. L’analisi, cofinanziata anche dal progetto UE SPRING (Strengthening Pollinator Recovery through Indicators and monitoring) coordinato dall’UFZ, mostra un solo vincitore: nei 27 stati membri dell’UE, solo la punta arancione (Anthocharis cardamines) ha mostrato un moderato aumento. Tre specie sono stabili: il Grande Skipper (Ochlodes sylvanus), il Rame Comune (Lycaena phlaeas), e il prato marrone (Maniola jurtina). Cinque specie — dal Common Blue (Polyommatus icaro) al Muro Marrone (Lasiommata megara) — mostrano una popolazione in declino. “Il più grande perdente degli ultimi anni è stato il grande blu (Phengaris arion), che ad esempio è completamente scomparsa nei Paesi Bassi”, afferma Settele. Per le restanti specie dei 17 abitanti delle praterie studiate, non esiste una tendenza chiara o dati insufficienti.

Il quadro diventa ancora meno favorevole se guardiamo non solo all’UE, ma piuttosto all’Europa nel suo insieme. Poi non ci sono specie in aumento e solo tre sono stabili. Sei mostrano un calo moderato e uno addirittura forte.

Alla luce di questi sviluppi, non sorprende che l’indicatore dei prati sia ora a un livello notevolmente inferiore rispetto a prima. Solo negli ultimi 10 anni, il valore calcolato per l’UE è diminuito del 32% e quello per l’Europa nel suo insieme addirittura del 36%. La crisi degli abitanti delle praterie sembra essersi già impadronita dell’intero continente. Ciò sta diventando sempre più evidente quanto più informazioni vengono fornite dai contatori di farfalle volontari di diversi paesi. “Il declino non si limita all’Europa nord-occidentale”, afferma Chris van Swaay di Butterfly Conservation Europe. “Tuttavia, alcune specie nel sud e nell’est stanno andando molto meglio”.

Lui ei suoi colleghi attribuiscono la diminuzione delle occorrenze delle farfalle principalmente ai cambiamenti nell’agricoltura. Nell’Europa nordoccidentale, ad esempio, l’uso eccessivo di prati e pascoli ha un effetto particolarmente sfavorevole. L’uso massiccio di fertilizzanti spesso inquina anche le aree protette adiacenti con quantità eccessive di azoto. Nel resto d’Europa il problema principale è il completo abbandono della coltivazione. Questo perché anche le farfalle delle praterie se la cavano male.

Secondo gli esperti, per salvarli è necessaria un’ampia serie di misure. È importante promuovere l’uso sostenibile di prati e pascoli, creare nuovi habitat preziosi e collegare meglio quelli esistenti. E la maggior parte delle farfalle delle praterie beneficerebbe anche di un’efficace mitigazione dei cambiamenti climatici. “Nonostante tutti gli sforzi, questi insetti sono ancora in declino in molte parti d’Europa”, afferma van Swaay. “Speriamo che l’imminente legge sul ripristino della natura possa fermare questo declino in modo che anche i nostri bambini possano godersi le farfalle nelle praterie ricche di fiori”.



Da un’altra testata giornalistica. news de www.sciencedaily.com

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Pubblicità -
- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Contenuti esclusivi

Iscriviti oggi

OTTENERE L'ACCESSO ESCLUSIVO E COMPLETO AI CONTENUTI PREMIUM

SOSTENERE IL GIORNALISMO NON PROFIT

Get unlimited access to our EXCLUSIVE Content and our archive of subscriber stories.

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Articoli più recenti

Altri articoli

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.