4.4 C
Rome
domenica, Novembre 24, 2024
- Pubblicità -
notizieAmbienteLo studio amplia la gamma di regioni vivibili nell'interno del Sudafrica quasi...

Lo studio amplia la gamma di regioni vivibili nell’interno del Sudafrica quasi 200.000 anni fa

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.


Lungo il Capo del Sud Africa e la sua costa meridionale ci sono lunghe catene di grotte che quasi 200.000 anni fa erano circondate da un paesaggio lussureggiante e cibo abbondante.

Durante una fase glaciale che durò tra 195.000 e 123.000 anni fa, queste grotte servirono da rifugio a un gruppo di umani che alcuni ricercatori ritengono fossero le uniche persone a sopravvivere a questa era glaciale, chiamato Marine Isotope Stage Six, o MIS6. E in questa regione costiera sono state condotte molte ricerche archeologiche. Di minore interesse per gli archeologi è stato l’interno del Sud Africa, che si pensava fosse un luogo disabitato e inospitale durante almeno due ondate di ere glaciali, MIS3 e 2.

Ora, uno studio ha dimostrato che la regione potrebbe essere stata più fertile e temperata durante questi due periodi glaciali di quanto si pensasse in precedenza, e che la regione probabilmente ha ospitato popolazioni umane che vivevano intorno a una serie di paleolakes. Lo studio, condotto dall’archeologo Brian Stewart dell’Università del Michigan, fornisce una cronologia più completa dell’età e delle fasi di questi laghi e mostra le impronte digitali umane in tutta la regione. La ricerca, finanziata dalla National Geographic Society, è pubblicata sulla rivista PNAS.

“C’è questo perenne presupposto che i centri abitati umani siano sempre stati lungo la costa e che l’interno, in particolare l’interno meridionale del deserto del Karoo, sia stato in gran parte spopolato per lunghi periodi di tempo”, ha detto Stewart. “La cosa divertente è che basta entrare nell’interno e camminare e notare che c’è archeologia ovunque.”

Ma per contrassegnare la regione come degna di attenzione archeologica, i ricercatori dovevano dimostrare che gli esseri umani avrebbero potuto effettivamente vivere lì. Il team di ricerca, un gruppo internazionale che comprende ricercatori provenienti da Sud Africa, Regno Unito e Francia, ha esaminato una serie di aree super pianeggianti circondate da terreni più elevati. Hanno dimostrato che queste regioni, chiamate “pan” in afrikaans, sono antichi letti di laghi, mentre le aree di maggiore elevazione che le circondano sono morfologie erosive e depositi sedimentari lasciati dalle loro antiche coste.

Ciò suggerisce che questi periodi di tempo non erano così secchi in questa regione come si pensava in precedenza: ci sarebbero state necessarie piogge e umidità sostenute per mantenere questi laghi pieni. Il clima più temperato necessario per sostenere i laghi significava anche che il paesaggio era anche in grado di sostenere sia la vegetazione che gli animali necessari per sostenere le popolazioni umane.

Ricostruire i paleolakes

I ricercatori hanno utilizzato una varietà di tecnologie per datare e ricostruire questi antichi laghi, coste e depositi sul fondo del lago, e per ricreare il paesaggio della regione.

Questi includono la datazione al radiocarbonio e una tecnica chiamata luminescenza, che misura la radioattività di minuscoli cristalli di quarzo o feldspato che non hanno visto la luce del giorno da quando sono stati coperti da sedimenti decine di migliaia di anni prima. Mentre sono sepolti, gli elettroni degli elementi radioattivi comuni a tutti i sedimenti rimangono intrappolati in queste matrici cristalline a velocità costante. Misurando il numero di elettroni accumulati nel campione e confrontandolo con il grado di radioattività di fondo, i ricercatori possono prevederne l’età.

I ricercatori hanno usato queste tecniche per datare colonne di depositi sedimentari lungo le rive del lago e sul fondo del lago, chiamati depositi lacustri, trovati intorno e all’interno di una serie di tre padelle disseminate in una regione di circa 100.000 miglia quadrate, circa le dimensioni del Texas. Hanno anche invecchiato i gusci dei molluschi d’acqua dolce trovati sparsi in tutta la regione e incorporati nei depositi lacustri sedimentari.

Un gasteropode acquatico, Tomichia ventricosa, trovato in una padella chiamata Swartkolkvloer, era incorporato in una colonna di depositi lacustri. Insieme, i depositi e le conchiglie sono stati datati al radiocarbonio a due periodi di tempo: circa 39-55 mila anni prima del presente e circa 31-34 mila anni prima del presente.

In un’altra padella chiamata Grootvloer, i ricercatori hanno trovato un mollusco d’acqua dolce chiamato Unio caffer, che richiedeva “acqua dolce perenne” e la presenza di pesci per riprodursi. Queste conchiglie e depositi lacustri in questa padella sono stati datati tra circa 20-22 mila anni prima del presente.

I ricercatori sono stati anche in grado di prevedere l’area di terra racchiusa dai laghi, nonché la loro profondità, in base all’altezza dei depositi lacustri che circondano le loro coste. Ad esempio, hanno determinato che il paleolake di Swartkolkvloer era di circa 83 miglia quadrate e 59 piedi di profondità, mentre il paleolake di Grootvloer era probabilmente di circa 17 miglia quadrate e 62 piedi di profondità. Un altro bacino chiamato Alexanderfontein, a circa 300 miglia a nord-est vicino alla città di Kimberley, conteneva un lago di circa 13,5 miglia quadrate e profondo 48 piedi.

Sulla base di questi parametri, i ricercatori sapevano che i laghi avrebbero richiesto un clima drasticamente diverso da quello che esiste oggi nell’interno del Sudafrica. Utilizzando un modello idrologico, hanno determinato che i tassi di evaporazione all’interno della regione erano inferiori tra il 20% e il 25% rispetto a quelli odierni, mentre le precipitazioni sarebbero state superiori di oltre il 200% a Swartkolkvloer e dell’88% ad Alexanderfontein.

“In varie parti dell’interno, tra circa 60 e circa 12.000 anni fa, possiamo vedere che ci sono state fasi durature di specchi d’acqua piuttosto grandi che si muovevano intorno a quello che era considerato un ambiente arido e inospitale”, ha detto Stewart. “Questo era un periodo che era considerato notoriamente secco e gelido in inverno. Ma abbiamo questa prova dell’esistenza di questi grandi laghi durante questo periodo di tempo”.

I ricercatori affermano che le regioni odierne che hanno climi e tassi di precipitazione ed evaporazione simili sono probabilmente Botswana settentrionale, Zambia e Zimbabwe. Sulla base di questa stima e dei dati trovati da un sito contemporaneo chiamato Equus Cave, i ricercatori pensano che in questa regione avrebbero prosperato grandi mammiferi che pascolavano e brucavano.

Un popolo complesso, preistorico

Sparsi lungo i laghi ci sono manufatti umani come punte triangolari, lamelle, gusci di struzzo stagionati e altri assemblaggi. Gran parte di questi provengono dalla media età della pietra, che andava da circa 280.000 anni fa a circa 25.000 anni fa, e dalla tarda età della pietra, che durò da 25.000 anni fa fino al contatto europeo nel XV secolo.

“C’è l’archeologia della media età della pietra un po’ ovunque”, ha detto Stewart. “Non puoi guidare da nessuna parte e aprire la portiera della macchina senza calpestarla. È incredibile quanto ce ne sia.”

Stewart afferma che le loro scoperte potrebbero anche espandere la regione in cui gli archeologi pensano che gli esseri umani siano diventati più complessi dal punto di vista comportamentale. Negli ultimi decenni, i ricercatori hanno trovato prove che gli esseri umani che vivono nella costa del Sudafrica hanno iniziato a fare il salto nel pensiero complesso, mostrando alcuni dei primi segni di complessità comportamentale. Si pensava che sia il clima che la stabilità dei nutrienti, compresi i ricchi acidi grassi omega raccolti dai frutti di mare, permettessero agli esseri umani di diventare moderni dal punto di vista comportamentale.

Il lavoro del gruppo potrebbe sfidare questa idea suggerendo che le condizioni favorevoli per i cacciatori-raccoglitori non erano limitate alla costa, ma probabilmente caratterizzavano molte regioni con il cambiamento climatico, compreso l’interno, l’attuale deserto.

“Il nostro è uno studio a livello di bacino con implicazioni su scala molto più macro. Coinvolge anche alcune di queste aree che si trovano appena nell’entroterra di questa fascia costiera e montuosa che ha dominato le narrazioni archeologiche per così tanto tempo”, ha detto Stewart. “Appena nell’entroterra di quest’area c’è una regione che è stata, per molto tempo, descritta come ostile, e semplicemente sembra che non sia stato così per lunghi periodi di tempo – con l’avvertenza che abbiamo bisogno di informazioni sulle depressioni di temperatura per capire come gli esseri umani l’hanno affrontata”.

Stewart dice che i prossimi passi saranno tornare nelle padelle per studiare l’archeologia in tutta la regione per capire meglio come vivevano gli esseri umani nell’area.



Da un’altra testata giornalistica. news de www.sciencedaily.com

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Pubblicità -
- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Contenuti esclusivi

Iscriviti oggi

OTTENERE L'ACCESSO ESCLUSIVO E COMPLETO AI CONTENUTI PREMIUM

SOSTENERE IL GIORNALISMO NON PROFIT

Get unlimited access to our EXCLUSIVE Content and our archive of subscriber stories.

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Articoli più recenti

Altri articoli

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.