I diserbanti del futuro potrebbero presto essere basati su antibiotici falliti.
Una molecola che è stata inizialmente sviluppata per trattare la tubercolosi ma che non è riuscita a uscire dal laboratorio come antibiotico si sta ora dimostrando promettente come un potente nemico per le erbacce che invadono i nostri giardini e costano agli agricoltori miliardi di dollari ogni anno.
Mentre l’antibiotico fallito non era adatto al suo scopo originale, gli scienziati dell’Università di Adelaide hanno scoperto che modificando la sua struttura, la molecola è diventata efficace nell’uccidere due delle erbacce più problematiche in Australia, il loglio annuale e il ravanello selvatico, senza danneggiare i batteri e cellule umane.
“Questa scoperta è un potenziale punto di svolta per l’industria agricola. Molte erbacce sono ora resistenti agli erbicidi esistenti sul mercato, costando agli agricoltori miliardi di dollari ogni anno”, ha affermato la ricercatrice capo Dr. Tatiana Soares da Costa della Waite Research dell’Università di Adelaide. Istituto.
“L’uso di antibiotici falliti come erbicidi fornisce una scorciatoia per uno sviluppo più rapido di nuovi e più efficaci diserbanti che prendono di mira le erbacce dannose e invasive che gli agricoltori trovano difficili da controllare”.
I ricercatori dell’Herbicide and Antibiotic Innovation Lab dell’Università hanno scoperto che c’erano somiglianze tra superbatteri batterici ed erbe infestanti a livello molecolare.
Hanno sfruttato queste somiglianze e, modificando chimicamente la struttura di un antibiotico fallito, sono riusciti a bloccare la produzione dell’aminoacido lisina, essenziale per la crescita delle infestanti.
“Non ci sono erbicidi disponibili in commercio sul mercato che funzionano in questo modo. Infatti, negli ultimi 40 anni, non ci sono stati quasi nuovi erbicidi con nuovi meccanismi d’azione che sono entrati nel mercato”, ha affermato il dottor Andrew Barrow, un ricercatore post-dottorato nel team del dottor Soares da Costa presso il Waite Research Institute dell’Università di Adelaide.
Si stima che le erbacce costino all’industria agricola australiana più di 5 miliardi di dollari all’anno.
Il loglio annuale, in particolare, è una delle erbacce più gravi e costose dell’Australia meridionale.
“La strategia della scorciatoia consente di risparmiare tempo e risorse preziose, e quindi potrebbe accelerare la commercializzazione di nuovi erbicidi tanto necessari”, ha affermato il dott. Soares da Costa.
“È anche importante notare che l’uso di antibiotici falliti non guiderà la resistenza agli antibiotici perché le molecole erbicide che abbiamo scoperto non uccidono i batteri. Mirano specificamente alle erbacce, senza alcun effetto sulle cellule umane”, ha detto.
Non sono solo gli agricoltori che potrebbero raccogliere i frutti di questa scoperta. I ricercatori affermano che potrebbe anche portare allo sviluppo di nuovi diserbanti per colpire le fastidiose erbacce che crescono nei nostri cortili e vialetti.
“Il nostro approccio di riproposizione ha il potenziale per scoprire erbicidi con ampie applicazioni che possono uccidere una varietà di erbe infestanti”, ha affermato il dott. Barrow.
Questa ricerca è stata pubblicata sulla rivista di Biologia delle comunicazioni.
La dott.ssa Tatiana Soares da Costa e il suo team stanno ora cercando di scoprire altre molecole erbicide riproponendo altri antibiotici falliti e collaborando con l’industria per introdurre sul mercato erbicidi nuovi e sicuri.
Il finanziamento per questa ricerca è stato fornito dall’Australian Research Council attraverso una borsa di studio DECRA e un progetto di scoperta assegnato alla dott.ssa Tatiana Soares da Costa.
Il primo autore dell’articolo è Emily Mackie, una studentessa di dottorato nel team del dottor Soares da Costa, che è supportata da borse di studio dalla Grains and Research Development Corporation e dal Research Training Program. I coautori includono il dottor Andrew Barrow, il dottor Marie-Claire Giel, il dottor Anthony Gendall e il dottor Santosh Panjikar.
Il Waite Research Institute stimola e sostiene la ricerca e l’innovazione in tutta l’Università di Adelaide e i suoi partner che costruiscono capacità per i settori agricolo, alimentare e vinicolo dell’Australia.
Da un’altra testata giornalistica. news de www.sciencedaily.com