I recettori del gusto per le sostanze amare non si trovano solo sulla lingua ma anche sulle cellule al di fuori della cavità orale. Come mostra ora un nuovo studio dell’Istituto Leibniz per la biologia dei sistemi alimentari presso l’Università tecnica di Monaco, i recettori extraorali del gusto amaro potrebbero anche fungere da sensori endogeni per gli acidi biliari. Questa scoperta suggerisce che, oltre ai componenti del cibo, le sostanze endogene potrebbero aver influenzato l’evoluzione dei recettori del gusto amaro. Inoltre, lo studio fornisce nuovi approcci per esplorare gli effetti sulla salute dei costituenti alimentari in cui sono coinvolti i recettori extraorali del gusto amaro.
Come sensori del gusto, i recettori del gusto amaro servono a rilevare ed evitare potenziali tossine nel cibo. Scoperte relativamente recenti indicano anche che i recettori del gusto amaro si trovano anche sulle cellule del polmone, del cervello e del tratto gastrointestinale e sulle cellule del sangue e dello sperma. Un fatto che suggerisce ulteriori funzioni recettoriali meno studiate nel corpo, soprattutto perché il corpo umano produce anche sostanze amare.
Sulla base di questi risultati, si pone la questione se i recettori del gusto amaro si siano evoluti principalmente come recettori del gusto o piuttosto come sensori endogeni che interagiscono con sostanze endogene amare. Quest’ultimo, ovviamente, richiederebbe che le concentrazioni di sostanze endogene nei corrispondenti fluidi corporei siano sufficienti per attivare i recettori endogeni del gusto amaro sui tessuti e sulle cellule extraorali.
Gli acidi biliari sono sostanze amare endogene
Gli acidi biliari sono un buon esempio di sostanze amare endogene e sono presenti in vari fluidi corporei. Pertanto, un team guidato da Maik Behrens dell’Istituto Leibniz di Frisinga, in Germania, ha studiato quale dei circa 25 tipi di recettori del gusto amaro umano risponde a concentrazioni di acidi biliari fisiologicamente rilevanti. A tale scopo, il team ha utilizzato un sistema di test cellulare consolidato e ha combinato esperimenti funzionali con approcci di modellazione molecolare. Gli otto acidi biliari testati includevano acidi biliari primari, secondari, terziari e coniugati.
Come mostra il team, cinque tipi di recettori del gusto amaro rispondono agli acidi biliari testati. “In questo contesto, le soglie di attivazione misurate dei recettori corrispondevano molto bene alle concentrazioni di acidi biliari riportate in letteratura per i fluidi corporei umani”, afferma Florian Ziegler, uno studente di dottorato presso l’Istituto Leibniz che ha contribuito in modo significativo allo studio. “Inoltre, non solo siamo stati in grado di caratterizzare il legame degli acidi biliari al recettore del gusto amaro TAS2R1 mediante studi di modellazione, ma abbiamo anche riprodotto le differenze dei dati di attività sperimentale”, aggiunge Antonella Di Pizio, che dirige il gruppo di modellazione molecolare presso l’Istituto Leibniz .
Gli acidi biliari attivano i recettori del gusto amaro extraorale
“I nostri risultati suggeriscono che esiste davvero una relazione fisiologica tra gli acidi biliari e alcuni recettori del gusto amaro extraorale e che questi ultimi agiscono come sensori endogeni dei livelli di acido biliare. Supportano anche l’ipotesi che non solo fattori esterni come i costituenti del cibo amaro abbiano influenzato l’evoluzione dei recettori del gusto amaro, ma anche quelli endogeni”, riassume il ricercatore principale Maik Behrens. Tuttavia, sono urgenti ulteriori studi per chiarire le esatte funzioni biologiche dei recettori extraorali, continua il biologo. Aggiunge: “Acquisire una comprensione più profonda di queste funzioni potrebbe fornire preziose informazioni sui potenziali effetti sulla salute dei componenti del cibo quando interagiscono con i sistemi di ligando del recettore del gusto amaro extraorale”.
Da un’altra testata giornalistica. news de www.sciencedaily.com