2.3 C
Rome
giovedì, Novembre 28, 2024
- Pubblicità -
notizieAmbientePerché non ci sono canguri a Bali (e nessuna tigre in Australia)...

Perché non ci sono canguri a Bali (e nessuna tigre in Australia) — ScienceDaily

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.


Se viaggi a Bali, non vedrai un cacatua, ma se vai nella vicina isola di Lombok, lo farai. La situazione è simile con i marsupiali: l’Australia ospita numerose specie di marsupiali, come il canguro e il koala. Più vai a ovest, più radi diventano. Mentre sull’isola indonesiana di Sulawesi troverete solo due rappresentanti di questi mammiferi tipicamente australiani, li cercherete invano nel vicino Borneo. L’Australia, d’altra parte, non ospita mammiferi tipici dell’Asia, come orsi, tigri o rinoceronti.

Questo brusco cambiamento nella composizione del mondo animale attirò già l’attenzione del naturalista britannico e co-scopritore della teoria dell’evoluzione Alfred Russell Wallace, che viaggiò attraverso l’arcipelago indo-australiano dal 1854 al 1862 per raccogliere animali e piante. Ha descritto una linea biogeografica (invisibile) che corre tra Bali e Lombok e Borneo e Sulawesi che ha segnato la distribuzione più occidentale della fauna australiana.

Affascinante cambiamento di fauna selvatica

I ricercatori della biodiversità sono stati a lungo affascinati da questo brusco cambiamento di creature lungo la Wallace Line. Come si siano verificati questi modelli di distribuzione, tuttavia, non è stato ancora chiarito in dettaglio.

Una spiegazione è la tettonica a placche. Quarantacinque milioni di anni fa, la placca australiana iniziò a spostarsi verso nord e scivolò sotto la possente placca euroasiatica. Ciò ha avvicinato due masse di terra che prima erano molto distanti. È diventato più facile per le creature terrestri colonizzare un continente dall’altro. I movimenti tettonici hanno anche dato origine alla creazione di innumerevoli isole (vulcaniche) tra i due continenti, che animali e piante hanno utilizzato come trampolini di lancio per migrare verso ovest o verso est.

Più animali asiatici in Australia che viceversa

Ma perché più specie hanno trovato la loro strada dall’Asia all’Australia — innumerevoli serpenti velenosi, lucertole spinose (Moloch orribile), topi saltellanti (Notomys sp.) o le volpi volanti lo testimoniano, mentre il contrario è stato finora un mistero.

Per comprendere meglio questa distribuzione asimmetrica dei vertebrati lungo la Wallace Line, i ricercatori guidati da Loïc Pellissier, professore di Ecosistemi ed evoluzione del paesaggio all’ETH di Zurigo, hanno creato un nuovo modello. Combina ricostruzioni del clima, spostamenti delle placche tra 30 milioni di anni fa e oggi e un set di dati completo per circa 20.000 uccelli, mammiferi, rettili e anfibi registrati oggi nella regione.

Determinanti i climi nelle zone di origine

Nell’ultimo numero di Scienzai ricercatori mostrano ora che gli adattamenti ai climi nelle aree di origine sono in parte responsabili della distribuzione ineguale dei rappresentanti faunistici asiatici e australiani su entrambi i lati della Wallace Line.

Oltre alla tettonica a placche, le condizioni ambientali prevalenti milioni di anni fa furono decisive per lo scambio tra i due continenti. Sulla base di simulazioni, i ricercatori hanno scoperto che gli animali originari dell’Asia avevano maggiori probabilità di “saltare” attraverso le isole indonesiane per raggiungere la Nuova Guinea e l’Australia settentrionale.

Queste isole presentavano un clima tropicale umido, con cui si sentivano a proprio agio e a cui si erano già adattati. La fauna australiana era diversa, essendosi evoluta in un clima più fresco che era diventato sempre più secco nel tempo, e quindi ebbe meno successo nel prendere piede sulle isole tropicali rispetto alla fauna che migrava dall’Asia.

Il clima asiatico ha quindi favorito le creature che hanno raggiunto l’Australia attraverso le isole tropicali della regione faunistica nota come Wallacea, in particolare quelle che potevano tollerare un’ampia gamma di climi. Ciò ha reso più facile per loro stabilirsi nel nuovo continente. “Il contesto storico è cruciale per comprendere i modelli di distribuzione della biodiversità osservati oggi ed è stato il pezzo mancante del puzzle che spiega l’enigma della linea di Wallace”, afferma il primo autore Alexander Skeels, ricercatore post-dottorato nel gruppo di Pellissier.

Vantaggi competitivi per le specie tropicali

I tratti delle specie che si sono evolute negli habitat tropicali includono una crescita più rapida e una maggiore competitività per consentire loro di resistere alla pressione della coesistenza con molte altre specie. Nei climi più rigidi, come le regioni più fredde e secche dell’Australia, gli organismi di solito devono sviluppare adattamenti speciali per far fronte alla siccità e allo stress da caldo. Questi includono adattamenti comportamentali come l’attività notturna e adattamenti fisiologici per ridurre al minimo la perdita di acqua. “Molte rane australiane si seppelliscono nel terreno e rimangono dormienti per lunghi periodi per questo motivo”, sottolinea Skeels. “Qualcosa di raro nelle rane tropicali.”

I risultati sono importanti per i ricercatori: “Essi chiariscono che possiamo comprendere i modelli di distribuzione odierni della biodiversità solo se includiamo nelle nostre considerazioni lo sviluppo geologico e le condizioni climatiche della preistoria”, afferma Pellissier.

L’eredità di epoche lontane ha modellato i modelli della biodiversità fino al presente. Ci aiuta anche a capire perché oggi si trovano più specie ai tropici che alle latitudini temperate. “Per comprendere appieno la distribuzione della biodiversità e i processi che la mantengono nel presente, dobbiamo scoprire come è avvenuta”, afferma il ricercatore.

Imparare a capire le specie invasive

Ciò è particolarmente vero nella biogeografia perché lo scambio di specie tra i continenti continua ad avvenire regolarmente ea un ritmo allarmante oggi mentre gli esseri umani spostano animali e piante in tutto il pianeta. Queste specie possono diventare invasive in altri continenti e danneggiare la fauna e la flora ancestrali. “Conoscere i fattori che influenzano lo scambio su scale temporali lunghe è importante per capire perché le specie possono diventare invasive su scale temporali più recenti. Nell’attuale crisi della biodiversità, questo può aiutarci a valutare meglio le conseguenze delle invasioni indotte dall’uomo”, sottolinea Skeels. .



Da un’altra testata giornalistica. news de www.sciencedaily.com

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Pubblicità -
- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Contenuti esclusivi

Iscriviti oggi

OTTENERE L'ACCESSO ESCLUSIVO E COMPLETO AI CONTENUTI PREMIUM

SOSTENERE IL GIORNALISMO NON PROFIT

Get unlimited access to our EXCLUSIVE Content and our archive of subscriber stories.

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Articoli più recenti

Altri articoli

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.