2.2 C
Rome
giovedì, Novembre 28, 2024
- Pubblicità -
notizieAmbienteLa ricerca dimostra l'importante ruolo che i boschi hanno svolto sull'isola --...

La ricerca dimostra l’importante ruolo che i boschi hanno svolto sull’isola — ScienceDaily

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.


Gli ippopotami nani estinti che un tempo vagavano per il Madagascar vivevano nelle foreste piuttosto che nelle praterie aperte preferite dagli ippopotami comuni nell’Africa continentale, hanno scoperto i ricercatori dell’Università di Cincinnati.

I risultati suggeriscono che le praterie che ora ricoprono gran parte dell’enorme isola al largo della costa orientale dell’Africa meridionale siano state un cambiamento relativamente recente facilitato dalle persone piuttosto che un habitat naturale sostenuto in parte da questi famosi grandi vegetariani.

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Piante, Persone, Pianeta.

Quando il Madagascar si separò dall’Africa continentale 150 milioni di anni fa, le sue piante e i suoi animali si sono evoluti in isolamento geografico nell’Oceano Indiano. Il Madagascar non aveva elefanti, giraffe, rinoceronti o altri grandi mammiferi come quelli che si trovano oggi sulla terraferma.

Ma aveva ippopotami.

Circa le dimensioni di una mucca, l’ippopotamo nano o malgascio era molto più piccolo del suo cugino di quattro tonnellate, l’ippopotamo comune. Anche così, l’ippopotamo malgascio era tra i più grandi animali terrestri dell’isola insieme ai coccodrilli del Nilo e all’enorme uccello elefante incapace di volare.

Questi ippopotami probabilmente assomigliavano agli odierni ippopotami pigmei segreti e in via di estinzione che si trovano nelle foreste e nelle paludi della Liberia e della Guinea dell’Africa occidentale, ha affermato Brooke Crowley, professoressa di geoscienze e antropologia della UC e autrice principale dello studio.

“Ecologicamente, pensiamo che gli ippopotami nani malgasci fossero molto vicini agli ippopotami pigmei che vivono nelle foreste dell’Africa occidentale”, ha detto Crowley.

Crowley e i suoi colleghi di ricerca hanno condotto un’analisi isotopica di carbonio e azoto stabili trovati nelle ossa di ippopotami nani malgasci estinti che vagavano per l’isola più di 1.000 anni fa. Questi isotopi, trovati nelle ossa degli animali, lasciano un’impronta digitale dei cibi che hanno mangiato. E questo fornisce indizi sui loro habitat preferiti.

I ricercatori hanno prelevato campioni dalle ossa di ippopotami nani nei musei insieme a quelli raccolti dal team sull’isola. Hanno scoperto che gli ippopotami nani non pascolano regolarmente sull’erba in habitat asciutti e aperti, anche nelle regioni oggi dominate dai prati. Preferivano invece le piante che si trovano nei paesaggi più umidi e boscosi. Ciò suggerisce che la foresta era più abbondante prima che le persone iniziassero a cambiare il paesaggio per coltivare piante coltivate, pascolare mucche e capre addomesticate e ottenere legna da ardere e materiali da costruzione.

Gli ippopotami comuni sulla terraferma amano l’erba. Il loro nome deriva dalle parole greche per “cavallo di fiume”. Ogni notte lasciano la sicurezza di fiumi e pozze d’acqua per trovare pascoli freschi, brucando l’erba come un cavallo, prima di tornare al mattino.

Ma l’analisi dei ricercatori ha scoperto che l’erba rappresentava solo una piccola parte della dieta degli ippopotami nani malgasci. Invece, si comportavano più come browser, nutrendosi di carici e foglie. Di conseguenza, gli ippopotami probabilmente hanno avuto poca influenza sul mantenimento o sull’espansione delle praterie dell’isola.

“Per anni abbiamo visto prove che questi animali non erano pascolatori”, ha detto Laurie Godfrey, coautore dello studio e professore emerito presso l’Università del Massachusetts Amherst.

Godfrey ha affermato che ci sono prove che suggeriscono che le persone abbiano causato l’estinzione degli ippopotami sull’isola quando hanno creato comunità permanenti e sono passati dalla caccia e raccolta all’allevamento di animali domestici e raccolti. Chiama la sua idea “Ipotesi del cambiamento di sussistenza”, che secondo lei è un’elaborazione di un’idea simile proposta per la prima volta dal noto archeologo Robert Dewar.

“Ci sono prove convergenti piuttosto convincenti che dimostrano che molti degli animali estinti sono scomparsi in un breve lasso di tempo che coincide con la transizione delle persone dalla caccia e raccolta alla pastorizia”, ​​ha detto Crowley della UC.

Crowley pensa che il ripristino delle foreste native sia la chiave per aiutare a conservare la fauna selvatica sull’isola. Sulla base del loro studio, le vaste praterie non erano un habitat critico, almeno per gli ippopotami dell’isola.

“Alcuni colleghi sostengono che le praterie sono antiche e che dobbiamo proteggerle e gestirle come facciamo con le foreste”, ha detto Crowley. “Direi che le foreste sono molto più importanti. Non stiamo sostenendo che le erbe non esistessero in passato, ma sottolineando che non ci sono prove di grandi praterie prive di alberi prima di circa 1.000 anni fa”.

È un punto che i ricercatori fanno anche nello studio.

“È chiaro che il Madagascar affronta una crisi di biodiversità molto più grande di quella che ha già sopportato. Prevenire questa crisi richiederà nuove azioni di conservazione”, ha concluso lo studio.

Lo studio è stato sostenuto da sovvenzioni della National Science Foundation, dell’African Regional Research Program Fulbright e della National Geographic Society.



Da un’altra testata giornalistica. news de www.sciencedaily.com

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Pubblicità -
- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Contenuti esclusivi

Iscriviti oggi

OTTENERE L'ACCESSO ESCLUSIVO E COMPLETO AI CONTENUTI PREMIUM

SOSTENERE IL GIORNALISMO NON PROFIT

Get unlimited access to our EXCLUSIVE Content and our archive of subscriber stories.

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Articoli più recenti

Altri articoli

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.