1.3 C
Rome
giovedì, Novembre 28, 2024
- Pubblicità -
notizieAmbienteI ricercatori usano analisi genetiche e isotopiche per mappare i territori dei...

I ricercatori usano analisi genetiche e isotopiche per mappare i territori dei giaguari in Belize — ScienceDaily

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.


Come si studia un predatore con mimetizzazione e furtività che lo rendono praticamente invisibile nella foresta?

Anche i giaguari fanno la cacca.

Un team di ricercatori guidato dall’Università di Cincinnati ha applicato analisi genetiche e isotopiche allo scat di giaguaro per studiare le esigenze di habitat dei grandi felini nella Mountain Pine Ridge Forest Preserve del Belize in America centrale. Lo studio dimostra una tecnica nuova e non invasiva per identificare l’uso del paesaggio e le esigenze di conservazione della fauna selvatica sfuggente.

I ricercatori hanno utilizzato cani rilevatori di escrementi di nome Billy e Bruiser per trovare prove rivelatrici lasciate dai giaguari nella riserva, che ospita anche puma, margay, ocelot e jaguarundi. Hanno sottoposto lo scat all’analisi genetica, nota come scatologia molecolare, per identificare non solo le specie ma anche i singoli gatti che hanno prodotto ciascun campione. I ricercatori hanno quindi sottoposto lo scat all’analisi isotopica, che offre indizi su dove cacciava l’animale in base alla geologia e alla vegetazione dell’area.

Pubblicato nel Giornale europeo di ricerca sulla fauna selvaticalo studio ha concluso che la combinazione di analisi genetica e isotopica fornisce un approccio potente e non invasivo al rilevamento della fauna selvatica per la conservazione.

“Non stiamo interagendo direttamente con l’animale”, ha detto Brooke Crowley, autore principale e professore di geoscienze e antropologia presso l’Università di Cincinnati. “Non ci sono trappole o dardi. Potresti non vedere mai l’animale, ma puoi determinare cosa ha mangiato e dove l’ha mangiato.”

La Mountain Pine Ridge Forest Reserve copre circa 267 miglia quadrate di foresta, savana, montagne rocciose, caverne e corsi d’acqua nel Belize centrale. La riserva è iscritta a rotazione. Le strade sono in gran parte sterrate e molte sono ricoperte di vegetazione.

Rintracciare gli animali qui è estremamente difficile, ha affermato Claudia Wultsch, coautrice dello studio e ricercatrice presso la City University di New York.

“I giaguari tendono a stare lontani dalle persone e si trovano in genere in siti più remoti. Devi essere estremamente fortunato per vederne uno in natura”, ha detto Wultsch.

L’analisi isotopica è una buona alternativa per studiare un animale solitario, di ampio respiro, notturno, diffidente nei confronti delle persone e pericoloso da catturare. E integra altri metodi di sorveglianza della fauna selvatica come la cattura fotografica, il monitoraggio acustico e l’analisi del DNA ambientale.

Più grandi dei leopardi, i giaguari sono il terzo gatto più grande del mondo e il più grande trovato nell’emisfero occidentale. Sono potenti predatori dell’apice che erano venerati dalle società precolombiane. Cacciatori opportunisti, i giaguari consumano un’ampia varietà di prede, inclusi piccoli mammiferi, uccelli, pesci e rettili. In Belize mangiano spesso armadilli, coati e cervi.

“Il Belize è un’importante roccaforte per i giaguari”, ha detto il coautore Wultsch. Sta studiando i grandi felini con la coautrice dello studio Marcella Kelly, professore alla Virginia Tech.

In Belize, i giaguari sono protetti e vivono in una rete di riserve dedicate. Wultsch e Kelly nel 2000 hanno scoperto che i giaguari avevano una popolazione abbastanza grande da mantenere la diversità genetica in Belize, ma hanno visto una certa perdita e frammentazione dell’habitat in alcune parti del loro areale storico.

Nell’ultimo progetto, i giaguari studiati dai ricercatori cacciavano le prede nella savana della pineta della riserva piuttosto che nelle foreste più fitte o nelle vicine aree agricole. I giaguari maschi avevano un territorio che copriva circa 60 miglia quadrate. Come in altre aree in cui sono stati studiati i giaguari, i ricercatori hanno scoperto che alcuni dei giaguari maschi avevano territori parzialmente sovrapposti.

Hanno anche trovato alcune prove che i giaguari stavano evitando le aree in cui la preda era scarsa a causa dei recenti incendi. Ciò conferma uno studio di fototrappolaggio che ha avuto meno avvistamenti di entrambi i giaguari e delle loro prede anche in queste aree.

“Alcune aree boschive del Belize sono diventate più frammentate e isolate negli ultimi 50 anni, quindi uno degli obiettivi della nostra ricerca è valutare come si comportano i giaguari in diverse aree protette del Belize”, ha affermato Wultsch.

Lo studio è stato sostenuto da sovvenzioni del Virginia Tech Department of Fish and Wildlife Conservation, dell’Explorers Club, del gruppo no profit Panthera, della National Geographic Society, dell’Oregon Zoo, del Woodland Park Zoo, del Roger Williams Park Zoo e della Wildlife Conservation Society .



Da un’altra testata giornalistica. news de www.sciencedaily.com

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Pubblicità -
- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Contenuti esclusivi

Iscriviti oggi

OTTENERE L'ACCESSO ESCLUSIVO E COMPLETO AI CONTENUTI PREMIUM

SOSTENERE IL GIORNALISMO NON PROFIT

Get unlimited access to our EXCLUSIVE Content and our archive of subscriber stories.

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Articoli più recenti

Altri articoli

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.