I ricercatori hanno sviluppato nanoparticelle in grado di penetrare nella retina neurale e fornire mRNA alle cellule dei fotorecettori il cui corretto funzionamento rende possibile la visione.

Gli scienziati dell’Oregon State University College of Pharmacy hanno dimostrato in modelli animali la possibilità di utilizzare nanoparticelle lipidiche e RNA messaggero, la tecnologia alla base dei vaccini COVID-19, per trattare la cecità associata a una rara condizione genetica.

Lo studio è stato pubblicato oggi (11 gennaio 2023) sulla rivista I progressi della scienza. È stato guidato dal professore associato di scienze farmaceutiche dell’OSU Gaurav Sahay, dallo studente di dottorato dell’Oregon State Marco Herrera-Barrera e dall’assistente professore di oftalmologia dell’Oregon Health & Science University Renee Ryals.

Gli scienziati hanno superato quella che era stata la principale limitazione dell’utilizzo di nanoparticelle lipidiche, o LNP, per trasportare materiale genetico ai fini della terapia della vista, facendole raggiungere la parte posteriore dell’occhio, dove si trova la retina.

I lipidi sono acidi grassi e composti organici simili tra cui molti oli e cere naturali. Le nanoparticelle sono minuscoli pezzi di materiale di dimensioni variabili da uno a 100 miliardesimi di metro. L’RNA messaggero fornisce istruzioni alle cellule per produrre una particolare proteina.

Con i vaccini contro il coronavirus, l’mRNA trasportato dagli LNP istruisce le cellule a creare un pezzo innocuo della proteina spike del virus, che innesca una risposta immunitaria dal corpo. Come terapia per la compromissione della vista derivante dalla degenerazione retinica ereditaria, o IRD, l’mRNA istruirebbe le cellule dei fotorecettori – difettose a causa di una mutazione genetica – a produrre le proteine ​​necessarie per la vista.

L’IRD comprende un gruppo di disturbi di varia gravità e prevalenza che colpiscono una persona su poche migliaia in tutto il mondo.

Gli scienziati hanno dimostrato, in una ricerca che ha coinvolto topi e primati non umani, che gli LNP dotati di peptidi erano in grado di passare attraverso le barriere negli occhi e raggiungere la retina neurale, dove la luce viene trasformata in segnali elettrici che il cervello converte in immagini.

“Abbiamo identificato un nuovo set di peptidi che possono raggiungere la parte posteriore dell’occhio”, ha detto Sahay. “Abbiamo usato questi peptidi per agire come codici postali per consegnare nanoparticelle che trasportano materiali genetici all’indirizzo previsto all’interno dell’occhio”.

“I peptidi che abbiamo scoperto possono essere usati come ligandi mirati direttamente coniugati a RNA silenzianti, piccole molecole per terapie o come sonde di imaging”, ha aggiunto Herrera-Barrera.

Sahay e Ryals hanno ricevuto una sovvenzione di 3,2 milioni di dollari dal National Eye Institute per continuare a studiare la promessa delle nanoparticelle lipidiche nel trattamento della cecità ereditaria. Condurranno la ricerca sull’uso degli LNP per fornire uno strumento di editing genetico che potrebbe eliminare i geni cattivi nelle cellule dei fotorecettori e sostituirli con geni correttamente funzionanti.

La ricerca mira a sviluppare soluzioni per le limitazioni associate all’attuale principale mezzo di consegna per l’editing genetico: un tipo di virus noto come virus adeno-associato o AAV.

“L’AAV ha una capacità di confezionamento limitata rispetto agli LNP e può provocare una risposta del sistema immunitario”, ha affermato Sahay. “Inoltre, non funziona in modo fantastico nel continuare a esprimere gli enzimi che lo strumento di modifica utilizza come forbici molecolari per eseguire tagli nel DNA da modificare. Speriamo di utilizzare ciò che abbiamo appreso finora sugli LNP per sviluppare un sistema di consegna dell’editor di geni migliorato”.

Riferimento: “Le nanoparticelle lipidiche guidate da peptidi forniscono mRNA alla retina neurale di roditori e primati non umani” 11 gennaio 2023, I progressi della scienza.
DOI: 10.1126/sciadv.add4623

Lo studio LNP guidato dai peptidi è stato finanziato dal National Institutes of Health. Hanno partecipato alla ricerca per l’Oregon State anche i docenti del College of Pharmacy Oleh Taratula e Conroy Sun, i ricercatori post-dottorato Milan Gautam e Mohit Gupta, gli studenti di dottorato Antony Jozic e Madeleine Landry, l’assistente di ricerca Chris Acosta e lo studente universitario Nick Jacomino, uno studente di bioingegneria al College di Ingegneria che si è laureata nel 2020.

Da un’altra testata giornalistica news de www.europeantimes.news

-3.1 C
Rome
martedì, Aprile 8, 2025
- Pubblicità -
ChristianityLa cattedrale ortodossa di Odessa distrutta dall'attacco missilistico di Putin: si chiede...

La cattedrale ortodossa di Odessa distrutta dall’attacco missilistico di Putin: si chiede di finanziarne il restauro (I)

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.

Inverno amaro (31.08.2023) – Nella notte del 23 luglio 2023, la Federazione Russa ha lanciato un massiccio attacco missilistico sul centro di Odessa che ha causato danni drammatici alla Cattedrale ortodossa della Trasfigurazione. Il sostegno internazionale per la ricostruzione è stato rapidamente garantito. Italia e Grecia sono le prime in linea, ma è necessaria molta più assistenza.

(l’articolo è scritto da Willy Fautre E Ievgenia Gidulianova)

Ievgenia Gidulianova ha conseguito un dottorato di ricerca in Giurisprudenza ed è stato Professore Associato presso il Dipartimento di Procedura Penale dell’Accademia di Giurisprudenza di Odessa tra il 2006 e il 2021.

Ora lavora come avvocato in uno studio privato e consulente per la ONG Diritti Umani Senza Frontiere con sede a Bruxelles.

Italia e Grecia sono le prime in linea a fornire assistenza. Guarda le foto del danno QUI E Video della CNN

Articolo originariamente pubblicato da Inverno amaro il 31.08.1013 con il titolo “Cattedrale della Trasfigurazione di Odessa. 1. Dopo il bombardamento russo, serve aiuto per la ricostruzione

Status giuridico complesso

Lo status giuridico della Cattedrale della Trasfigurazione è piuttosto complesso e poco chiaro. Fino al maggio 2022 era considerata una chiesa con statuto speciale e diritti di ampia autonomia, affiliata alla Chiesa ortodossa ucraina/Patriarcato di Mosca (UOC/MP).

Il 27 maggio 2022, il Consiglio della UOC/MP ha rimosso dai suoi statuti ogni riferimento a tale dipendenza, sottolineando la sua autonomia finanziaria e l’assenza di qualsiasi ingerenza esterna nella nomina del suo clero. Si è dissociato dalla Chiesa ortodossa russa e ha smesso di commemorare Kirill durante i servizi divini a causa del suo sostegno alla guerra di Vladimir Putin contro l’Ucraina. Questo allontanamento tuttavia non ha portato ad uno scisma da Mosca affinché la Chiesa ortodossa ucraina possa mantenere il suo status canonico. Nel frattempo, il processo di trasferimento delle parrocchie della Chiesa ortodossa ucraina alla Chiesa ortodossa nazionale dell’Ucraina (OCU), fondata nel dicembre 2018 sotto il presidente Poroshenko e riconosciuta dal Patriarcato di Costantinopoli il 5 gennaio 2019, ha subito un’accelerazione.

In questo contesto, il commento di Arcidiacono Andriy Palchuk, chierico dell’Eparchia di Odessa della Chiesa Ortodossa Ucraina (UOC) sui danni arrecati alla cattedrale vale la pena menzionare: “La distruzione è colossale. Metà della cattedrale è rimasta senza tetto. I pilastri centrali e le fondamenta sono rotti. Tutti i finestre e stucchi furono fatti saltare. C’è stato un incendio, ha preso fuoco la parte della chiesa dove si vendono le icone e le candele. Dopo la fine del raid aereo, sono arrivati ​​i servizi di emergenza e hanno spento tutto.”

Il 23 luglio 2023, Arcivescovo Victor di Artsyz (UOC) ha lanciato un appello virulento al Patriarca Kirill riguardo al bombardamento della cattedrale. Lo ha accusato di sostenere la guerra contro l’Ucraina, un paese sovrano, e di benedire personalmente le forze armate russe che stanno commettendo atrocità:

I vostri vescovi e sacerdoti consacrano e benedicono i carri armati e i missili che bombardano le nostre pacifiche città. Oggi, quando sono arrivato alla Cattedrale della Trasfigurazione di Odessa dopo la fine del coprifuoco e ho visto che il missile russo da voi benedetto volava direttamente sull’altare della chiesa, verso i santi, mi sono reso conto che la Chiesa ortodossa ucraina non ha avuto nulla in comune con le tue comprensioni per molto tempo. Oggi tu e tutti i tuoi novizi state facendo di tutto per garantire che la Chiesa ortodossa ucraina venga distrutta sul territorio dell’Ucraina. Oggi noi (parlando a nome di molti vescovi della Chiesa ortodossa ucraina) condanniamo questa folle aggressione della Federazione Russa contro il nostro Paese Indipendente. Chiediamo di lasciare indietro la nostra Chiesa, i nostri vescovi e il nostro Primate.”

Molte persone a Odessa e in Ucraina vogliono fare donazioni per lavori urgenti destinati a proteggere gli elementi essenziali della cattedrale (il tetto, i pilastri…) per evitare un ulteriore deterioramento dell’edificio e garantire la sicurezza all’interno e intorno. Sulla pagina Facebook ufficiale della Cattedrale della Trasfigurazione è stato pubblicato un video dalla diocesi per raccogliere fondi per il restauro della cattedrale.

Sulla tumultuosa storia della Cattedrale della Trasfigurazione

La Cattedrale della Trasfigurazione è la più grande chiesa ortodossa di Odessa, la cattedrale principale della diocesi di Odessa della Chiesa ortodossa ucraina. Si trova nel centro storico della città.

La storia della cattedrale iniziò contemporaneamente alla fondazione di Odessa nel 1794 da parte di Caterina II, allora imperatrice di Russia. Nel processo di consacrazione della città stessa da parte del metropolita Gabriele, in Piazza della Cattedrale fu consacrato anche un luogo per la costruzione del futuro edificio ecclesiastico. Posò la prima pietra il 14 novembre 1795. I lavori di costruzione si trascinarono per diversi anni fino al completamento, secondo i progetti del capitano-ingegnere Vanrezant e dell’architetto Frapollidal famoso duca francese di Richelieu, nominato governatore di Odessa nel 1803. La cattedrale fu consacrata nel 1808. Da allora, la cattedrale divenne nota come la Trasfigurazione.

Nel corso delle 19th secolo, la Cattedrale della Trasfigurazione subì una serie di importanti lavori di trasformazione e ampliamento. Ha ricevuto l’attuale aspetto storico nel 1903 e nel suo immenso spazio di 90 metri per 45 può ospitare 9000 persone alla volta. Alcune fonti parlano addirittura di 12.000.

Con l’instaurazione del governo bolscevico a Odessa nel 1922, la cattedrale fu saccheggiata per la prima volta, chiusa nel 1932 e demolita dai sovietici nel 1936. Diverse esplosioni distrussero prima il campanile e poi l’intero edificio. Il locale giornale La “Comune del Mar Nero” constatò il 6 marzo 1936 che alla demolizione parteciparono 150 persone. COME testimone oculare della distruzione, Lo scrittore e storico locale di Odessa Vladimir Gridin scrisse che le icone e i marmi più preziosi erano stati precedentemente portati fuori dal tempio, ma il loro destino rimane sconosciuto.

L’attuale Cattedrale della Trasfigurazione è stata ricostruita nel 1999-2011 sul sito delle sue rovine e benedetto dal Patriarca Kirill stesso nel luglio 2010, quando la Chiesa ortodossa ucraina era subordinata al Patriarcato di Mosca.

Su iniziativa delle autorità locali, la cattedrale è stata inclusa nel Programma per la riproduzione di monumenti eccezionali della storia e della cultura dell’Ucraina, approvato dal governo nel 1999, ma non è stato stanziato alcun budget per la ricostruzione della cattedrale. Fu ricostruito con finanziamenti privati ​​e fondazioni di beneficenza. L’ufficio del sindaco di Odessa ha parzialmente finanziato l’interno della cattedrale.

La cattedrale restaurata è stata messa in funzione il 22 maggio 2005. Ora, secondo i dati ufficiali del Registro dello Stato Unificato, il nome completo della cattedrale è Cattedrale della Trasfigurazione di Odessa della diocesi di Odessa della Chiesa Ortodossa Ucraina (UOC). Nel 2007 la cattedrale è stata inclusa nel Registro statale dei monumenti immobili dell’Ucraina come monumento storico.

Nel 2010, un team di architetti, costruttori e artisti è stato insignito del Premio di Stato dell’Ucraina nel campo dell’architettura per la ricostruzione della cattedrale. Ora è il principale edificio architettonico che domina il centro storico di Odessa e la sua principale chiesa ortodossa.

La cattedrale è di grande importanza storica e commemorativa come luogo di sepoltura di personalità di spicco di Odessa e del sud dell’Ucraina. Questo è uno degli elementi architettonici importanti che costituiscono l’ambiente tradizionale di il “Centro storico della città portuale di Odessa”, che è incluso nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO come proposto dall’Ucraina nel 2023.

Gli alti funzionari italiani si sono offerti di aiutare l’Ucraina a restaurare la Cattedrale della Trasfigurazione

Nel giorno dell’attacco missilistico che ha colpito la cattedrale, il ministro degli Esteri italiano Antonio Tajani disse: “Il bombardamento russo di Odessa ha distrutto parte della Cattedrale della Trasfigurazione, un atto poco dignitoso. L’Italia, dopo aver sostenuto Odessa affinché diventasse patrimonio culturale dell’UNESCO, sarà in prima linea nella ricostruzione della città”.

“Gli attentati di Odessa, la morte di innocenti, la distruzione della Cattedrale della Trasfigurazione ci hanno toccato profondamente. Gli aggressori russi stanno demolendo i granai, privando di cibo milioni di persone che muoiono di fame. Devastano la nostra civiltà europea e i suoi simboli sacri. Le persone libere non saranno intimidite, la barbarie non trionferà”, ha affermato il governo italiano in una nota.

“L’Italia, che possiede capacità di restauro uniche al mondo, è pronta ad impegnarsi nella ricostruzione della Cattedrale di Odessa e degli altri tesori del patrimonio artistico ucraino”, disse Il premier italiano Giorgia Meloni.

La Grecia intende inoltre contribuire al restauro dei monumenti architettonici danneggiati durante l’attacco missilistico russo

Secondo il Consiglio comunale di Odessa, La Grecia intende inoltre contribuire al restauro dei monumenti architettonici danneggiati durante l’attacco missilistico russo. Lo ha annunciato l’ Il Console Generale della Repubblica Ellenica a Odessa, Dimitrios Dohtsis, durante un colloquio con il sindaco.

Ha affermato che “La Grecia parteciperà al restauro dei monumenti architettonici danneggiati di Odessa. La Grecia condanna gli attacchi al centro storico di Odessa, protetto dall’UNESCO. La Grecia parteciperà al restauro dei monumenti architettonici danneggiati. Ciò vale soprattutto per le case con storia greca, vale a dire: la casa di Papudov e la casa di Rodokanaki.

“Siamo molto lieti che Odesa abbia amici in tutto il mondo. La Grecia ha aiutato l’Ucraina e Odessa dall’inizio della guerra su vasta scala. Il Ministro degli Affari Esteri greco, Nikos Dendias, è stato a Odessa due volte durante questo periodo e ha fortemente sostenuto la nostra adesione all’UNESCO. Vi siamo molto grati”, ha detto il sindaco Gennadiy Trukhanov.

Un bando per finanziare il restauro della Cattedrale della Trasfigurazione

Kiev e le autorità locali di Odessa sperano vivamente che altri paesi, organizzazioni e filantropi contribuiscano al restauro dei monumenti del patrimonio culturale di Odessa.

Diritti umani senza frontiere invita l’Unione europea e i suoi Stati membri, gli Stati Uniti e il Canada nonché la rispettiva diaspora ucraina a partecipare al restauro della Cattedrale di Odessa.

Da un’altra testata giornalistica news de europeantimes.news

- Pubblicità -
- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Contenuti esclusivi

Iscriviti oggi

OTTENERE L'ACCESSO ESCLUSIVO E COMPLETO AI CONTENUTI PREMIUM

SOSTENERE IL GIORNALISMO NON PROFIT

Get unlimited access to our EXCLUSIVE Content and our archive of subscriber stories.

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Articoli più recenti

Altri articoli

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.