È impossibile immaginare l’agricoltura moderna senza plastica. Ogni anno se ne utilizzano 12 milioni di tonnellate. Ma quali sono le conseguenze per l’ambiente? Un team internazionale di autori guidati da Thilo Hofmann della Divisione di Geoscienze Ambientali dell’Università di Vienna affronta questa domanda in un recente studio in Natura Comunicazione Terra e Ambiente. La ricerca mostra i vantaggi e i rischi dell’utilizzo della plastica in agricoltura e identifica soluzioni che ne garantiscono l’uso sostenibile.
Un tempo celebrata come simbolo dell’innovazione moderna, oggi la plastica è sia una benedizione che una maledizione del nostro tempo. La plastica è onnipresente in ogni settore e l’agricoltura non è diversa. L’agricoltura moderna, che è responsabile di quasi un terzo delle emissioni globali di gas serra e rappresenta una delle principali risorse del pianeta, è indissolubilmente legata alla plastica. Il nuovo studio dell’Università di Vienna è stato condotto da Thilo Hofmann, dalla psicologa ambientale Sabine Pahl e dallo scienziato ambientale Thorsten Hüffer, insieme a coautori internazionali. La loro ricerca rivela che la plastica svolge un ruolo multiforme: dai teli di pacciamatura che proteggono le piante ai sistemi di irrigazione a risparmio idrico, la plastica è profondamente radicata nella nostra produzione alimentare.
La plastica aumenta i rendimenti riducendo al contempo la nostra impronta ecologica
Secondo l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO), ogni anno oltre 12 milioni di tonnellate di plastica vengono integrate nei processi agricoli. Dal fissaggio delle piante con fascette alla protezione con reti, la plastica ha trovato il suo posto in tutti i settori della produzione agricola. L’uso della plastica in agricoltura consente innegabilmente di risparmiare risorse importanti. In testa ci sono i film per pacciamatura, che rappresentano circa il 50% di tutta la plastica agricola. I teli di pacciamatura non solo controllano le erbe infestanti e i parassiti, ma preservano anche l’umidità del suolo, regolano la temperatura e migliorano l’assorbimento dei nutrienti, contribuendo così a ridurre l’impronta ecologica dell’agricoltura. In Cina, il mancato utilizzo dei teli di pacciamatura richiederebbe ulteriori 3,9 milioni di ettari di terreno coltivabile per mantenere lo status quo della produzione.
Il lato oscuro della plastica nei nostri sistemi alimentari
Ma l’uso intensivo della plastica in agricoltura presenta anche degli svantaggi: ridotta fertilità del suolo, diminuzione dei raccolti e l’agghiacciante prospettiva che additivi tossici penetrino nella nostra catena alimentare. La plastica convenzionale persiste nell’ambiente, con residui che si accumulano nei nostri suoli. Piccole particelle di plastica possono essere ingerite dalle piante. Sebbene la ricerca sull’utilizzo delle nanoplastiche sia ancora agli inizi, i dati preliminari suggeriscono che la plastica può entrare nella nostra catena alimentare attraverso l’agricoltura.
La nostra transizione dalla plastica dovrebbe essere lenta e calcolata
Nell’affrontare le sfide della plastica in agricoltura, i riflettori sono puntati su una strategia che sostiene l’uso razionale della plastica, la sua raccolta efficiente dopo l’uso e l’innovazione di metodi di riciclaggio all’avanguardia, affermano gli autori nel nuovo studio. “Nei casi in cui la plastica rimane nell’ambiente, la sua progettazione dovrebbe garantire la completa biodegradazione. Inoltre, è fondamentale che gli additivi tossici della plastica siano sostituiti da alternative più sicure”, spiega Thilo Hofmann
Sebbene i materiali a base biologica rappresentino un’alternativa allettante, non sono esenti da avvertimenti. Un passaggio affrettato a tali materiali senza un’adeguata considerazione dei loro cicli di vita potrebbe involontariamente mettere a dura prova i nostri ecosistemi e le reti alimentari.
Le misure proposte dagli autori sono in linea con iniziative globali come il Trattato delle Nazioni Unite sulla plastica (UNEA 5.2). Secondo gli scienziati, l’adozione di queste pratiche favorirà un uso più sostenibile della plastica in agricoltura. Anche se al momento una sostituzione completa della plastica è insostenibile, l’uso giudizioso di alternative con un impatto ambientale minimo sembra essere una via da seguire promettente. Con il monitoraggio obbligatorio, il progresso tecnologico e le iniziative educative, dovrebbe essere possibile ridurre la nostra dipendenza dalla plastica e dai suoi impatti ambientali negativi.
Da un’altra testata giornalistica. news de www.sciencedaily.com