I ricercatori hanno sviluppato nanoparticelle in grado di penetrare nella retina neurale e fornire mRNA alle cellule dei fotorecettori il cui corretto funzionamento rende possibile la visione.

Gli scienziati dell’Oregon State University College of Pharmacy hanno dimostrato in modelli animali la possibilità di utilizzare nanoparticelle lipidiche e RNA messaggero, la tecnologia alla base dei vaccini COVID-19, per trattare la cecità associata a una rara condizione genetica.

Lo studio è stato pubblicato oggi (11 gennaio 2023) sulla rivista I progressi della scienza. È stato guidato dal professore associato di scienze farmaceutiche dell’OSU Gaurav Sahay, dallo studente di dottorato dell’Oregon State Marco Herrera-Barrera e dall’assistente professore di oftalmologia dell’Oregon Health & Science University Renee Ryals.

Gli scienziati hanno superato quella che era stata la principale limitazione dell’utilizzo di nanoparticelle lipidiche, o LNP, per trasportare materiale genetico ai fini della terapia della vista, facendole raggiungere la parte posteriore dell’occhio, dove si trova la retina.

I lipidi sono acidi grassi e composti organici simili tra cui molti oli e cere naturali. Le nanoparticelle sono minuscoli pezzi di materiale di dimensioni variabili da uno a 100 miliardesimi di metro. L’RNA messaggero fornisce istruzioni alle cellule per produrre una particolare proteina.

Con i vaccini contro il coronavirus, l’mRNA trasportato dagli LNP istruisce le cellule a creare un pezzo innocuo della proteina spike del virus, che innesca una risposta immunitaria dal corpo. Come terapia per la compromissione della vista derivante dalla degenerazione retinica ereditaria, o IRD, l’mRNA istruirebbe le cellule dei fotorecettori – difettose a causa di una mutazione genetica – a produrre le proteine ​​necessarie per la vista.

L’IRD comprende un gruppo di disturbi di varia gravità e prevalenza che colpiscono una persona su poche migliaia in tutto il mondo.

Gli scienziati hanno dimostrato, in una ricerca che ha coinvolto topi e primati non umani, che gli LNP dotati di peptidi erano in grado di passare attraverso le barriere negli occhi e raggiungere la retina neurale, dove la luce viene trasformata in segnali elettrici che il cervello converte in immagini.

“Abbiamo identificato un nuovo set di peptidi che possono raggiungere la parte posteriore dell’occhio”, ha detto Sahay. “Abbiamo usato questi peptidi per agire come codici postali per consegnare nanoparticelle che trasportano materiali genetici all’indirizzo previsto all’interno dell’occhio”.

“I peptidi che abbiamo scoperto possono essere usati come ligandi mirati direttamente coniugati a RNA silenzianti, piccole molecole per terapie o come sonde di imaging”, ha aggiunto Herrera-Barrera.

Sahay e Ryals hanno ricevuto una sovvenzione di 3,2 milioni di dollari dal National Eye Institute per continuare a studiare la promessa delle nanoparticelle lipidiche nel trattamento della cecità ereditaria. Condurranno la ricerca sull’uso degli LNP per fornire uno strumento di editing genetico che potrebbe eliminare i geni cattivi nelle cellule dei fotorecettori e sostituirli con geni correttamente funzionanti.

La ricerca mira a sviluppare soluzioni per le limitazioni associate all’attuale principale mezzo di consegna per l’editing genetico: un tipo di virus noto come virus adeno-associato o AAV.

“L’AAV ha una capacità di confezionamento limitata rispetto agli LNP e può provocare una risposta del sistema immunitario”, ha affermato Sahay. “Inoltre, non funziona in modo fantastico nel continuare a esprimere gli enzimi che lo strumento di modifica utilizza come forbici molecolari per eseguire tagli nel DNA da modificare. Speriamo di utilizzare ciò che abbiamo appreso finora sugli LNP per sviluppare un sistema di consegna dell’editor di geni migliorato”.

Riferimento: “Le nanoparticelle lipidiche guidate da peptidi forniscono mRNA alla retina neurale di roditori e primati non umani” 11 gennaio 2023, I progressi della scienza.
DOI: 10.1126/sciadv.add4623

Lo studio LNP guidato dai peptidi è stato finanziato dal National Institutes of Health. Hanno partecipato alla ricerca per l’Oregon State anche i docenti del College of Pharmacy Oleh Taratula e Conroy Sun, i ricercatori post-dottorato Milan Gautam e Mohit Gupta, gli studenti di dottorato Antony Jozic e Madeleine Landry, l’assistente di ricerca Chris Acosta e lo studente universitario Nick Jacomino, uno studente di bioingegneria al College di Ingegneria che si è laureata nel 2020.

Da un’altra testata giornalistica news de www.europeantimes.news

4.3 C
Rome
sabato, Aprile 5, 2025
- Pubblicità -
notiziediritti umaniSpiegazione: Cos'è il diritto internazionale umanitario?

Spiegazione: Cos’è il diritto internazionale umanitario?

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.


Ma quali sono esattamente le regole della guerra e cosa succede quando vengono infrante?

Per saperne di più sul diritto internazionale umanitario, noto con l’acronimo DIU, Notizie dell’ONU ha parlato con Eric Mongelard presso l’ufficio per i diritti umani delle Nazioni Unite, OHCHR.

Ecco cosa devi sapere:

Regole di guerra

Il diritto internazionale umanitario è antico quanto la guerra. Dai passaggi della Bibbia e del Corano ai codici cavallereschi medievali europei, questo insieme sempre crescente di regole di ingaggio mira a limitare gli effetti di un conflitto sui civili o sui non combattenti.

Le leggi rappresentano “le regole minime per preservare l’umanità in alcune delle peggiori situazioni conosciute dall’umanità”, ha affermato Mongelard, sottolineando che le regole della guerra si applicano nel momento in cui inizia un conflitto armato.

Un interprete delle Nazioni Unite lavora durante un dibattito sul diritto internazionale umanitario.

Un interprete delle Nazioni Unite lavora durante un dibattito sul diritto internazionale umanitario.

Le leggi oggi in vigore si basano principalmente sulle Convenzioni di Ginevra, la prima delle quali precede l’ONU di quasi 200 anni.

Cosa sono le Convenzioni di Ginevra?

Dopo la dichiarazione di neutralità internazionale “perpetua” della Svizzera nel 1815, una vicina guerra franco-austriaca nel 1859 spinse Henri Dunant, un cittadino svizzero che si occupava delle vittime sul campo di battaglia, a proporre quello che divenne il Comitato internazionale per l’aiuto ai feriti.

Quel gruppo poco dopo si trasformò nel Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) a cui seguì la Prima Convenzione di Ginevra, firmata nel 1864 da 16 nazioni europee. Da allora, un numero crescente di nazioni ha adottato altre Convenzioni di Ginevra.

Più di 180 stati sono diventati parti delle convenzioni del 1949. Includono 150 stati parti Protocollo Iche estendeva la protezione prevista dalle Convenzioni di Ginevra e dell’Aia alle persone coinvolte in guerre di “autodeterminazione”, da allora in poi ridefinite come conflitti internazionali, e consentiva anche l’istituzione di commissioni d’inchiesta in caso di presunte violazioni della convenzione.

Vi aderiscono più di 145 stati Protocollo IIche estendeva la tutela dei diritti umani alle persone coinvolte in gravi conflitti armati civili che non erano stati coperti dagli accordi del 1949.

Un giovane operatore della Croce Rossa britannica assiste le vittime della siccità in un campo a Bati, in Etiopia, nel 1984.

Un giovane operatore della Croce Rossa britannica assiste le vittime della siccità in un campo a Bati, in Etiopia, nel 1984.

Nuove regole di guerra e protocolli delle Convenzioni di Ginevra si sono sviluppati man mano che le armi e la guerra sul campo di battaglia sono diventate più sofisticate e sinistre.

Sono inoltre emersi trattati internazionali per vietare una serie di armi innescate dai conflitti del 20° secolo, dall’uso del gas mostarda nelle trincee della Prima Guerra Mondiale al lancio di napalm sul Vietnam. Queste convenzioni vincolanti obbligano inoltre i firmatari a rispettare il diritto internazionale umanitario.

Chi è protetto?

Ospedali, scuole, civili, operatori umanitari e percorsi sicuri per fornire assistenza di emergenza rientrano tra le persone e i luoghi protetti dal diritto umanitario internazionale.

Un protocollo alle Convenzioni di Ginevra adottato nel 1977 contiene “la maggior parte delle norme” sulla protezione civile, ha affermato Mongelard. In generale, i principi chiave sono divisi in due serie di regole, la prima delle quali è incentrata sul rispetto della dignità e della vita della persona e sul trattamento umano. Ciò include il divieto di esecuzioni sommarie e di tortura.

Un ragazzo si trova tra i resti della sua scuola a Novohryhorivka, Ucraina.

©UNICEF/Aleksey Filippov

Un ragazzo si trova tra i resti della sua scuola a Novohryhorivka, Ucraina.

Il secondo si applica alla distinzione, proporzionalità e precauzione, ha affermato, che vincolano ogni parte in conflitto.

Non possono prendere di mira i civili, devono garantire che le operazioni e le armi che scelgono di utilizzare minimizzino o evitino le vittime civili e devono fornire un preavviso sufficiente alle popolazioni civili di un attacco imminente.

“Valutare l’efficacia di un corpo legislativo è sempre un esercizio difficile”, ha affermato. “Le prove aneddotiche dimostrano che il diritto internazionale umanitario è più spesso rispettato che no”.

Anche con queste leggi in vigore, nel 2022 116 operatori umanitari sono morti mentre svolgevano il loro lavoro in alcuni dei luoghi più pericolosi del mondo.

Dall’inizio dell’anno, secondo l’ONU, sono già stati uccisi 62 operatori umanitari, 84 feriti e 34 rapiti. dati provvisori citati in agosto dall’organizzazione di ricerca indipendente Humanitarian Outcomes. Dal 7 ottobre, a Gaza sono stati uccisi complessivamente 15 operatori delle Nazioni Unite.

Tuttavia, senza il diritto internazionale umanitario e le relative norme, la situazione nei campi di battaglia di tutto il mondo “sarebbe molto peggiore”, ha affermato Mongelard.

“Le parti in conflitto, quando si trovano ad affrontare accuse, ad esempio, di attacchi contro civili o infrastrutture civili, cercheranno sempre di negare o di spiegare, rafforzando così il fatto che riconoscono che queste regole sono importanti”, Egli ha detto.

Porre fine all’impunità

“Gravi violazioni del diritto internazionale umanitario sono crimini di guerra”, ha proseguito. Pertanto, tutti gli Stati hanno l’obbligo di criminalizzare tali comportamenti, indagare e perseguire i responsabili.

Il diritto internazionale umanitario può essere violato anche al di fuori di una guerra vera e propria. Nel frattempo, i crimini contro l’umanità non sono mai stati concordati in un apposito trattato di diritto internazionale. Allo stesso tempo, il Statuto di Roma fornisce l’ultimo consenso della comunità internazionale su ciò che rientra nell’ambito di applicazione. È anche il trattato che offre il elenco più ampio di specifici atti che possono costituire reato.

Nel 1993 si apre all’Aia la prima sessione del Tribunale internazionale sui crimini di guerra nell’ex Jugoslavia.

Nel 1993 si apre all’Aia la prima sessione del Tribunale internazionale sui crimini di guerra nell’ex Jugoslavia.

Quando si verificano violazioni, sono stati istituiti meccanismi, dai tribunali delle Nazioni Unite per Cambogia, Ruanda ed ex Jugoslavia agli sforzi nazionali come si è visto nel 2020 nella Repubblica Democratica del Congo, quando un tribunale militare ha portato in tribunale un criminale di guerra. giustizia.

La Corte Penale Internazionale con sede all’Aia (ICC), istituito nel 2002 dallo Statuto di Roma, ha giurisdizione anche sulle accuse di violazioni del diritto internazionale umanitario.

Aula di tribunale globale

Primo tribunale penale globale permanente istituito per contribuire a porre fine all’impunità per gli autori dei crimini più gravi che preoccupano la comunità internazionale globale, l’ICC è un’organizzazione internazionale indipendente e non fa parte del sistema delle Nazioni Unite.

Ma l’ONU ha un collegamento diretto. Il procuratore della CPI può aprire casi o indagini rinviati dalle Nazioni Unite Consiglio di Sicurezza deferimento, da parte degli Stati parti dello Statuto di Roma, o sulla base di informazioni provenienti da fonti attendibili.

Sebbene non tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite riconoscano la Corte penale internazionale, la Corte può avviare indagini e aprire casi relativi ad accuse provenienti da qualsiasi parte del mondo. Sono stati esaminati casi e prese decisioni su una serie di violazioni, dall’uso dello stupro come arma di guerra alla coscrizione di bambini come combattenti.

La corte sta attualmente indagando 17 casi. Parte del suo lavoro comprende l’emissione di mandati di arresto per i presunti autori del reato. Ciò include un mandato pendente contro il presidente russo Vladimir Putin relativo all’invasione su vasta scala dell’Ucraina da parte del suo paese.

Tutti possono contribuire

Mentre il diritto internazionale umanitario governa le parti in guerra in un conflitto, il pubblico in generale ha un ruolo importante da svolgere, ha affermato Mongelard.

Ha avvertito che disumanizzare un gruppo di persone può inviare il messaggio alle forze armate vicine che “alcune violazioni sarebbero accettabili”.

“Una cosa importante è evitare la disumanizzazione dell’altro o la disumanizzazione del nemico, evitare l’incitamento all’odio ed evitare l’incitamento alla violenza”, ha affermato. “È qui che il grande pubblico può contribuire”.

Un bambino di cinque anni tiene in braccio il suo gatto tra le macerie della sua casa a Gaza.

©UNICEF/Mohammad Ajjour

Un bambino di cinque anni tiene in braccio il suo gatto tra le macerie della sua casa a Gaza.

Per quanto riguarda le organizzazioni internazionali, poco dopo lo scoppio del conflitto Israele-Gaza, il 7 ottobre, la Corte penale internazionale ha aperto un indagine in corsooperando a collegamento presentare accuse di crimini di guerra, crimini contro l’umanità, genocidio e aggressione – che violano il diritto umanitario internazionale.

A ricordare gli obblighi delle parti in conflitto riguardo alla crisi Israele-Gaza è stato il coordinatore dei soccorsi d’emergenza dell’ONU Martin Griffiths che ha dichiarato al Consiglio di Sicurezza dell’ONU: “Ci sono regole semplici in guerra”, aggiungendo che “le parti in conflitto armato devono proteggere i civili. “

Nella stessa ottica, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (CHI) Ha parlato con il direttore regionale per il Mediterraneo orientale Ahmed Al Mandhari Notizie dell’ONU seguendo il sciopero in un ospedale di Gaza.

“L’assistenza sanitaria non è un obiettivo e non dovrebbe esserlo”, “L’OMS invita tutte le parti in conflitto ad aderire al diritto internazionale umanitario” e a “proteggere i civili” insieme a “gli operatori sanitari che sono sul campo e le ambulanze”. ”.




Da un’altra testata giornalistica. news de news.un.org

- Pubblicità -
- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Contenuti esclusivi

Iscriviti oggi

OTTENERE L'ACCESSO ESCLUSIVO E COMPLETO AI CONTENUTI PREMIUM

SOSTENERE IL GIORNALISMO NON PROFIT

Get unlimited access to our EXCLUSIVE Content and our archive of subscriber stories.

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Articoli più recenti

Altri articoli

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.