6.2 C
Rome
venerdì, Aprile 4, 2025
Uno studio globale organizzato e condotto da scienziati della Colorado State University mostra che gli effetti della siccità estrema – che si prevede aumenterà di frequenza con il cambiamento climatico – sono stati ampiamente sottostimati per praterie e...
Un team internazionale di ricercatori ha scoperto che i rapaci africani stanno affrontando una crisi di estinzione. Il rapporto, co-diretto da ricercatori della School of Biology dell’Università di St Andrews e del Peregrine Fund, e pubblicato sulla rivista Ecologia...
Mentre le preoccupazioni per il calo della popolazione di uccelli nel mondo aumentano, gli ecologisti animali hanno sviluppato un approccio analitico per comprendere meglio una delle ultime minacce alle creature piumate: l’aumento degli impianti di energia eolica e...
Secondo un nuovo studio, le misure di conservazione sono riuscite ad arrestare il declino della popolazione di elefanti della savana africana in tutta l’Africa meridionale, ma il modello varia a livello locale. Le prove suggeriscono che la soluzione a...
Douglas Boin, Ph.D., professore di storia alla Saint Louis University, ha fatto un importante annuncio all'incontro annuale dell'Archaeological Institute of America, rivelando che lui e il suo team hanno scoperto un antico tempio romano che aggiunge spunti significativi...
In un recente tragico incidente, circa 100 elefanti in Africa sono morti a causa dell’accesso inadeguato all’acqua. Il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP) lancia un avvertimento: circa 2,5 miliardi di persone in tutto il mondo...
Una recente ondata di freddo ha gettato la nazione della Corea in un profondo gelo, provocando la chiusura di 247 parchi nazionali, la cancellazione di 14 voli nazionali e la demolizione di 107 viaggi di navi da crociera....
I ricercatori dell'Università di Liegi (ULiège) hanno identificato microstrutture in cellule fossili che hanno 1,75 miliardi di anni. Queste strutture, chiamate membrane tilacoidi, sono le più antiche mai scoperte. Respingono di 1,2 miliardi di anni la...
Il potenziale patogeno derivante dall'inalazione dei nanomateriali fibrosi inerti utilizzati negli isolamenti termici (come l'amianto o la vetroresina) è infatti legato non alla loro composizione chimica, ma alle loro caratteristiche geometriche e dimensionali. Lo rivela uno studio,...
Gli scienziati del St. Jude Children's Research Hospital stanno affrontando la resistenza agli antibiotici del Mycobacterium abscessus (Mab). Questo agente patogeno naturalmente resistente agli antibiotici sta diventando sempre più diffuso, evidenziando l’urgente necessità di nuove terapie. ...