3.7 C
Rome
mercoledì, Aprile 2, 2025
I dati meteorologici di diverse navi bombardate dai piloti giapponesi a Pearl Harbor sono stati recuperati in una missione di salvataggio che aiuterà gli scienziati a capire come sta cambiando il clima globale. I membri dell'equipaggio a bordo di...
I ricercatori della North Carolina State University sono riusciti a trasferire con successo un importante gene da un compartimento di una cellula vegetale a un altro per produrre piante di tabacco prive di polline e semi vitali, mentre...
Un database che tiene traccia dei ricoveri ospedalieri e dei decessi rivela l’impatto devastante che automobili, malattie e cani stanno avendo sulla popolazione di koala del Queensland sudorientale. Il professor Joerg Henning e i suoi colleghi della School of...
Sei quello che mangi, secondo l'adagio. Ma non è solo il corpo ad essere colpito. Secondo una ricerca della David Geffen School of Medicine dell’UCLA, vivere in un quartiere svantaggiato può influenzare le scelte alimentari, l’aumento...
Gli uccelli che nidificano a terra chiamati pavoncelle usano la forma dei loro nidi e dell'ambiente circostante per nascondersi dai predatori, mostra una nuova ricerca. Molte specie che nidificano a terra sono in declino a causa dei cambiamenti nella...
Nelle acque gelide che circondano l’Antartide si verifica un insolito ciclo stagionale. Durante l'inverno, da marzo a ottobre, il sole sorge appena. Quando l’acqua di mare congela, respinge i sali, creando sacche di salamoia extra salata...
Le scoperte delle neuroscienze, che vanno dalla natura della memoria ai trattamenti per le malattie, sono dipese dalla lettura della mente dei topi, quindi i ricercatori devono capire veramente cosa dice loro il comportamento dei roditori durante gli...
I ricercatori hanno modificato geneticamente un microrganismo marino per decomporre la plastica presente nell’acqua salata. Nello specifico, l’organismo modificato può scomporre il polietilene tereftalato (PET), una plastica utilizzata in qualsiasi cosa, dalle bottiglie d’acqua agli indumenti, che...
Il fatto che gli esseri umani e altri organismi viventi possano svilupparsi e crescere da una singola cellula si basa su un processo chiamato sviluppo embrionale. Affinché si formino tessuti sani, le cellule dell'embrione devono organizzarsi nel...
I ricercatori del Francis Crick Institute, del King's College di Londra e del Guy's and St Thomas' NHS Foundation Trust hanno caratterizzato un tipo specializzato di cellula immunitaria, che svolge un ruolo chiave nella protezione e riparazione delle...